Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Scomposizione numero con Excel

Utente
Messaggi
702
Reazioni
0
Punteggio
16
Allora... ho questo problemino da risolvere con Excel.

Ho un dato valore, poniamo 53.

In A1 ho il valore 10
In A2 ho il valore 15
In A3 ho il valore 20
In A4 ho il valore 25
In A5 ho il valore 30

semplice no?

Ora inizia il problema: mi serve una funzione che mi scomponga "53" nei valori massimi indicati nella colonna "A".

Per intenderci, il risultato deve essere (nella colonna B), il seguente:

B1 10
B2 15
B3 20
B4 8

(10+15+20+8)=53

In pratica scompone "53" nei massimali (10,15,20) finché non trova il valore 25 che contiene la differenza (8).

Spero di essere stato chiaro. Suggerimenti?

Grazie a tutti i partecipanti. :angel:
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Non so se esiste una formula specifica o una funzione complessa... Di solito aggiro il problema di non saperlo, costruendo una formuletta con quello che so...

Metti i valori massimali in A2, A3, A4... etc
E il valore da scomporre in B1 C1 D1 etc

La formula da mettere nella prima casella della tabella e da ricopiare nelle altre dovrebbe essere questa:

=SE(B$1>(SOMMA($A$2:$A2));$A2;(B$1-(SOMMA($A$1:$A1))))

Se poi vuoi si può complicare un po', in modo che ti mostri solo i residui, se ti servono quelli... :p
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Insomma, per fare prima, trovi quello che ho detto sopra nell'esempio allegato...
 

Allegati

  • flip.zip
    1.7 KB · Visualizzazioni: 4
Utente
Messaggi
702
Reazioni
0
Punteggio
16
Wins... la tua formula è perfetta, grazie! :clap:

Mi spieghi come opera?
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Non lo so... :lol:
Quando devo fare queste cose, ci arrivo per tentativi, senza avere un concetto ben preciso in testa... parto dal fatto che con il "se" in excel si fa quasiasi cosa, o per lo meno io riesco a soddisfare buona parte delle mie esigenze... :lol:

comunque, più o meno, la formula confronta se il numero da scomporre (in cima alla colonna) è maggiore della somma di tutti i massimali precedenti (dall'inizio dalla riga attuale in su).
Se è maggiore, restituisce come valore quello del massimale presente nella riga.
Se è minore restituisce la differenza tra il numero da scomporre e la somma di tutti i massimali precedenti (ovvero dall'inizio della riga precedente in su).

Più o meno.... :unsure:

In pratica:
53>10 --> vero --> 10
53>10+15 --> vero --> 15
53>10+15+20 --> vero --> 20
53>10+15+20+25 --> falso --> 53-(20+15+10)= 8
 

hhc

Amministratore
Messaggi
2,210
Reazioni
0
Punteggio
36
la domanda sorge spontanea....
ma se i valori contenuti i A1...A5 non sono in ordine crescente che succede ?

vale sempre la stessa regola? e/o si deve saltare le celle che hanno superato il valore?
 
Utente
Messaggi
702
Reazioni
0
Punteggio
16
Per l'uso che devo fare i valori sono crescenti... però se esiste una formula che ragioni anche con numeri non sequenziali parliamone... mi piace apprendere cose nuove! :D
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
Beh...
NOn so, se le tue sono risorse che vanno distribuite in un certo ordine... se l'ordine non è crescente, la formula funziona lo stesso.
Semplicemente ti dirà chi è il primo che resta a secco, anche se tu dai la risorsa prima a chi ne chiede 20, poi chi ne chiede 10, poi 5, poi 25.... :p
Se i dati sono in questo ordine, la formula funziona comunque, e chi ne vuole 25, ne avrà solo 18...

Se invece le risorse vanno prima messe in un certo ordine, allora qui subentra un database, direi...
 
Utente
Messaggi
702
Reazioni
0
Punteggio
16
No vabbè le risorse sono limitate, la tua formula è più che perfetta! Era solo per ragionare un po' su Excel... ;)
 
Top