Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Risultati Wind al 31 dicembre 2012

Windisti
Messaggi
3,337
Reazioni
39
Punteggio
48
http://www.windgroup.it/it/media/comunicati/comunicato866.phtml

Wind Risultai al 31 Dicembre 2012WIND Telecomunicazioni chiude il 2012 con i risultati migliori del mercato in un contesto sfavorevole
06 .03 .2013

Wind Risultai al 31 Dicembre 2012
Roma - 6 Marzo 2013 – WIND Telecomunicazioni S.p.A. (“WIND”) annuncia i propri risultati per l’anno 2012.
PRINCIPALI RISULTATI


  • Ricavi totali a 5.427 milioni di euro, con una crescita del 2,1% al netto dell’impatto del taglio della tariffa di terminazione mobile
  • EBITDA a 2.063 milioni di euro in leggera flessione rispetto al 2011 (-2,7%), margine stabile al 38%
  • Cash Flow Operativo (EBITDA – CAPEX) in crescita rispetto al 2011
  • Ottima performance commerciale: clienti telefonia mobile oltre i 21,6 milioni in crescita del 3,0% e record di acquisizioni lorde in dicembre, clienti internet mobile consumer in aumento del 23,7%; clienti broadband +3,5%
  • Significativi risultati nel segmento dati mobile e fisso: ricavi internet mobile in continuo aumento, +43,1% sul 2011; ricavi broadband fisso +5,0% trainati dall’ottima performance dei ricavi broadband ULL in crescita del 9,9%

WIND chiude il 2012 confermandosi come la società con i risultati migliori del mercato, in un contesto difficile caratterizzato dalla contrazione dell’economia, da un scenario regolamentare sfidante e della forte competizione. I principi fondamentali di chiarezza, trasparenza e semplicità, rafforzati nella campagna pubblicitaria del 2012, hanno determinato il costante aumento della base clienti mobile e fissa, segno del persistente apprezzamento dei clienti. WIND ha affiancato nel corso del 2012 al concetto “All Inclusive”, sempre più solido in tutti i segmenti del business, l’innovazione dell’“Unlimited” sia per il traffico on net mobile prepagato che per l’off net mobile post-pagato, assicurandosi una consistente quota di mercato. I ricavi totali di WIND nell’anno si attestano a 5.427 milioni di euro in leggera decrescita rispetto al 2011 (-2,6%) ma in aumento del 2,1% al netto dell’impatto del taglio della tariffa di terminazione mobile. I ricavi da servizi si attestano a 5.053 milioni di euro in discesa del 4,2% per effetto del taglio della tariffa di terminazione mobile del 53%, parzialmente compensati da ricavi da altre operazioni non ricorrenti. I ricavi da servizi mobili subiscono una diminuzione del 4,5% a causa del già citato taglio della tariffa di terminazione, al netto del quale avrebbero ottenuto un miglioramento del 2,3% rispetto al 2011. I ricavi dati del mobile registrano una performance estremamente positiva con un aumento dei ricavi da internet mobile del 41,3% e un aumento del 9,3% dei ricavi da messaggi.

Il cambio di strategia nel segmento fisso, incentrata principalmente sull’acquisizione di clienti ad accesso diretto a più elevata marginalità, ha comportato una decrescita nei ricavi da servizi pari al 3,6%. I ricavi broadband del fisso migliorano del 5,0% e quelli broadband ULL del 9,9%. L’EBITDA al 31 dicembre 2012 si attesta a 2.063 milioni di euro con una diminuzione rispetto al 2011 del 2,7% dovuta principalmente all’effetto sui ricavi del taglio della tariffa di terminazione mobile parzialmente compensata dalle iniziative di risparmio sui costi attuate nel periodo. Il margine EBITDA rimane stabile al 38%. Nel corso del 2012 WIND ha investito 905 milioni di euro, escludendo i costi capitalizzati per l’acquisto delle frequenze LTE pari a 95 milioni, per l’ampliamento della copertura HSPA+ raggiungendo oltre il 95% della popolazione e migliorandone sensibilmente la capacità di backhauling per sostenere il traffico dati sia fisso che mobile. La buona performance dell’EBITDA coniugata con l’efficienza degli investimenti effettuati hanno consentito a WIND di incrementare il Cash Flow Operativo (EBITDA – CAPEX) del 2,8% rispetto al 2011. Grazie alla forte penetrazione della proposta “All Inclusive” e alla chiarezza dell’offerta commerciale, la base clienti mobile nel 2012 ha superato i 21,6 milioni di clienti con un incremento rispetto all’anno precedente del 3,0%. WIND ha inoltre raggiunto il proprio record nelle acquisizioni lorde nel mese di dicembre ed il 64% delle nuove attivazioni nette realizzate nell’anno, sintomo di una sempre maggiore attenzione dei clienti a tariffe trasparenti e competitive, soprattutto in questo contesto economico difficile. L’ARPU mobile si attesta sui €14,4 con un ulteriore incremento della componente dati, in crescita rispetto all’anno precedente dell’11,9%, a €3,9 raggiungendo il 27% dell’ARPU totale a dimostrazione della sempre maggiore importanza di questo segmento di mercato ulteriormente rafforzato dalla crescente diffusione di smartphone e tablet. Nella telefonia fissa, a seguito della nuova strategia operata durante l’anno a favore della commercializzazione dei servizi in accesso diretto, la base clienti totale, pur raggiungendo i 3,1 milioni di utenti, decresce dell’1,0% rispetto all’anno precedente. Si nota però un sensibile aumento della clientela ULL al 2,8%, della clientela ULL broadband, pari al 5,6% e della clientela Dual Play che cresce del 6,1%. L’ARPU della telefonia fissa si attesta a €31,2 in decrescita rispetto al 2011 per effetto della situazione economica che spinge il cliente ad una maggiore oculatezza nell’utilizzo del proprio “bundle” diminuendo il traffico pay per use. L’ARPU internet broadband si attesta a €18,8 in diminuzione del 2,5%. Nel 2012 WIND ha razionalizzato la propria struttura del capitale, rifinanziando e rimborsando alcune parti del debito. Ha inoltre approvato ed implementato il Network Transformation Project, controfirmato dai sindacati italiani e dalla maggior parte dei dipendenti, internalizzando una serie di attività legate allo sviluppo e manutenzione della rete, riducendo il costo del personale ed incrementando la produttività, realizzando così risparmi di costi operativi per 40-45 milioni di euro per anno a partire dal 2013. La società ha infine definito un accordo dedicato con un unico fornitore per lo sviluppo dei servizi di costruzione della rete, nell’ottica dell’ottimizzazione dei CAPEX con un risparmio previsto nel 2013 di circa 40 milioni di euro. Nel 2012 WIND conferma il proprio orientamento al miglior servizio al cliente e alla trasparenza e semplicità della propria offerta, mantenendo un’attenzione costante all’efficienza.
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Si conferma l ottima performance in fatto di acquisizione clienti.
Attendo i dati relativi alla copertura qui riportati molto alla lunga
 
Utente
Messaggi
56
Reazioni
0
Punteggio
0
eXtasy ha detto:
onestamente i risultati wind sono in chiaro scuro. il calo del fatturato del 2,4% mi sembra un dato rilevante, soprattutto considerando che gli effetti della drastica riduzione dei costi di terminazione sono da riferire ai soli ultim 6 mesi dell'esercizio. Considerando che a gennaio c'è stato un ulteriore significativo taglio e che a luglio si procederà con un ulteriore taglio l'impatto potrebbe essere significativo unito anche all'emersione delle offerte a pacchetto che ha intaccato pesantemente l'arpu medio non solo per wind ma per tutti gli operatori. per quanto rigurda i numeri dei clienti al di la della certificazione dei buoni numeri assoluti, questo parametro a mio avviso appare sempre meno significativo. In italia ci sono sempre 60 milioni di abitanti centenari e neonati inclusi, circolano circa 100 milioni di sim attive, e quindì la copertura del mercato è più che garantito. Vantarsi di aver fatto milioni di nuove attivazioni francamente suona un po come un tentativo di sviare l'attenzione dall'analisi delle dinamiche delle variabili di bilancio come la dinamica dei ricavi e quella dei costi e degli investimenti. Nello specifico del bilancio presentato ricavi ed investimenti in calo e costi correnti il lieve aumento. contenti così ....
 
G

giovax

Guest
sono tecniche usate da tutti gli economisti, e da tutti gli operatori
 
Windisti
Messaggi
1,707
Reazioni
38
Punteggio
48
Wind sta rinviando gli investimenti sull'LTE quindi a breve termine avrà meno spese degli altri. Penso che questo le permetterà di tenere prezzi più bassi e guadagnare così più clienti che in massima parte non sono interessati al 4G. Spero però che non interromperà gli investimenti nel 3G, come copertura, velocità, ma anche qualità (vedi fast dormancy, tiltaggi e priorità in diversi casi sballati, ecc) che invece è sempre più importante. Comunque credo che nel momento in cui finiranno le free sunday tutti molti altri clienti lasceranno Vodafone se non sarà corsa ai ripari nel frattempo con offerte più trasparenti (no scatti, oltre soglia internet compreso) e concorrenziali.
 
A

Albemix

Guest
Sleeping ha detto:
Wind sta rinviando gli investimenti sull'LTE quindi a breve termine avrà meno spese degli altri. Penso che questo le permetterà di tenere prezzi più bassi e guadagnare così più clienti che in massima parte non sono interessati al 4G. Spero però che non interromperà gli investimenti nel 3G, come copertura, velocità, ma anche qualità (vedi fast dormancy, tiltaggi e priorità in diversi casi sballati, ecc) che invece è sempre più importante. Comunque credo che nel momento in cui finiranno le free sunday tutti molti altri clienti lasceranno Vodafone se non sarà corsa ai ripari nel frattempo con offerte più trasparenti (no scatti, oltre soglia internet compreso) e concorrenziali.

Wind ha fatto così anche con l'Umts, mi ricordo nel 2007 che il 3G lo avevi solo in centro a Vicenza, Bassano Del Grappa e altri medi/grossi centri abitati (Schio, Lonigo, Torri Di Quartesolo ecc...) mentre la provincia restante era tutta in Gsm (lasciamo perdere le porcherie Alcatel). Come ho detto in un post, occorre rafforzare la copertura e servizi nel Gsm-l'Umts e pensare dopo al 4G (mi sembra già obsoleto come sistema visto che si sta sperimentando il 5G); i prezzi sono molto alti per 10/15 giga e poi le velocità da 80/100 mega le becchi se hai un buon campo (escludendo la congestione di cella) o ti ritrovi a navigare in 3G o HSPA semplice nei peggiori casi.
La Free sunday è una pezza di Vodafone per fare rimanere una fetta di clienti, ma quando scade vedi se la gente paga una tariffa a scatti anticipati, scatti alla risposta di 19 cent e sms a 18 cent. Proprio ieri un'amica (che è ancora in Vodafone) mi ha detto che per ora rimane perchè con 5€ al mese ha gli sms illimitati (come no!) verso Vodafone, 500 minuti verso un numero vodafone e 100 sms verso altri operatori.

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Conosco gente che ha Vodafone e spende dieci euro al mese per 500 minuti verso tutti ma con scatto alla risposta. Poveretti solo ora stanno aprendo gli occhi
 
Top