La mia personale idea è che l'interesse comune di tutti gli altri operatori sia quello di tagliare fuori il più possibile iliad, perché disturba, perché sta pian piano mangiando il territorio agli altri senza fermarsi e perché la loro strategia che piaccia o non piaccia sta funzionando, e una fusione iliad - Vodafone potesse essere troppo pericolosa per il resto del mercato telco italiano, e il rifiuto per la 2^ volta di una loro offerta mi pare abbastanza palese anche da parte di Vodafone.
Mio personalissimo pensiero è che Swisscom aka Fastweb non voglia farsi sfuggire un'altra volta questa possibilità, e che si stiano muovendo dietro i riflettori con trattative private con Vodafone.
Fastweb era già rimasta scottata dalla fusione Wind - Tre e dell'ingresso di iliad nel mercato italiano.
Staremo a vedere... fatto sta che 4 operatori strutturati, con questa guerra ai prezzi al ribasso, rimodulazioni, investimenti impossibili da sostenere per lo sviluppo del rollout del 5G, ecc. non lo vedo sostenibile a lungo termine, ma neanche medio. E non si venga a dire che con un operatore strutturato in meno, mancherà la concorrenza, perché a mio modesto parere ce ne sono anche troppi di operatori fra strutturati e low cost che puntualmente chiudono i battenti.
E' arrivato il momento di consolidare il mercato, per poter garantire il futuro delle reti di ultima generazione e gli investimenti richiesti, ma anche basta con questa guerra ai prezzi, per poi rimodulare. E' un circolo vizioso dal quale non se ne esce più.