Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
744
Reazioni
74
Punteggio
28
scusate l'intrusione ma a proposito di piano 2012 di copertura H3g...
Nel mio comune (Presicce (LE)) dopo aver insistito un pò con il direttore di rete 3 Marchionna, hanno anticipato l'installazione di un nuovo nodo-b in cositing con Vodafone! sembrerebbe tutto perfetto... e invece ho qualche dubbio! poichè il "vecchio" Node-b e il nuovo Node-b si distanziano solo di pochi metri... un centinaio o più!!!
Secondo gli esperti di questo forum... cambierà qualcosa in termini di copertura indoor?
allego un immagine con i Node-b e l'area con scarsa copertura 3 (-110 dB) all'aperto! Visualizza allegato 650
ps. secondo me risolvevano prima aggiustando il tilting!!!
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Vedendo la cartina mi sembra strano che la situazione possa migliorare. Certo, bisognerebbe conoscere l'orografia del terreno.
 
Utente
Messaggi
744
Reazioni
74
Punteggio
28
il vecchio node-b tim-3 si trova a 106 m sul livello del mare, il nuovo Node-b in cositing con vodafone che stanno attivando si trova a 110 metri sul livello del mare; mentre la zona in cui abito dove il segnale all'aperto è di -110dB si trova a 101 metri sul livello del mare!!!
le torri dei due cositing mi sembrano della stessa altezza... belli alti...
il mio dubbio è che non sappiano lavorare bene sul "tilting" poichè, ad oggi, a sud del paese in aperta campagna il segnale è di -95 dB!!!
chissà cosa combineranno!?! :ohno:
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Ci devono essere dei motivi che non sappiamo, mi sembra difficile che un no addetto ai lavori sappia la soluzione e chi lo fa di mestiere no ;)
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,884
Reazioni
0
Punteggio
26
3 Italia accelera sul mobile broadband, dando il via ad un piano biennale da 1 miliardo di euro per il potenziamento della sua rete in termini di copertura, capacità e prestazioni. Il piano di potenziamento della rete, annunciato da 3 Italia, prevede "la realizzazione di oltre 2000 nuovi siti nel biennio 2011-2012, con circa 800 nuovi comuni coperti, soprattutto nelle aree del Nord Est nel 2011 e al Sud nel 2012. L’obiettivo non è solo quello di ampliare la copertura di 3 Italia (che gia’ oggi raggiunge il 90% della popolazione), ma è anche quello di aumentare la velocità di trasmissione (i 42 Mbps - gia’ disponibili a Milano, Roma, Palermo e Bologna - entro il 2012 saranno offerti sul 100% della rete) e la capacità dell’infrastruttura."
In particolare, la rinnovata componente di accesso radio aumenteràdi 6 volte la capacità di cella e permetterà quindi di gestire più clienti e un volume maggiore di traffico dati sulla stessa antenna. Inoltre, i nuovi collegamenti in fibra ottica a 100 Mbps e il potenziamento dei link trasmissivi incrementeranno di 8 volte la capacità trasmissiva, garantendo maggior velocità di navigazione. Tutto questo per soddisfare il boom del traffico dati in mobilità sulla rete di 3 Italia, che negli ultimi 24 mesi e’ cresciuto del 263%.
3 Italia annuncia, infine, che nel corso del 2012 lancera' i servizi Lte con velocita' superiori a 100 Mbps.
Il piano di potenziamento al via agisce sulla copertura, sulle prestazioni e sulla capacita’ della nostra rete, mentre la nostra offerta garantisce a tutti l’accesso alla connettivita’ mobile, senza il ”digital divide” artificiale creato da chi limita a priori la tipologia di utilizzo della banda larga mobile da parte dei clienti, che si tratti di peer-to-peer o di Voip”, ha commentato l’ad. di 3 Italia, Vincenzo Novari.


(fonte Telefonino.net Redazione)
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Non è una novità di oggi, è da alcuni mesi che lo dicono. Se non erro per la prima volta lo aveva dichiarato Novari dicendo "21 Mbit sul 100% della rete entro il 2011 e 42 Mbit sul 50%". Ovviamente si parla di aggiornamento degli impianti, non di banda che arriva (aspetto comunque Steelblade per conferma :))
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
corallo82pd ha detto:
Come funziona l'accordo di roaming con TIM? H3G paga solo le telefonate, gli SMS e le connessioni dati che fanno i suoi clienti su rete TIM o c'è anche un costo fisso?

O.T. Quando vengono nel nostro paese, i clienti delle altre compagnie del gruppo H3G vanno in roaming su TIM dove non c'è copertura H3G Italia?
Da quello che so l'accordo di roaming prevede un costo a volume (con un minimo annuo garantito) e inoltre il costo fisso dell'affitto dei collegamenti e delle configurazioni degli impianti telecom.
Gli operatori esteri del gruppo H3G non hanno un accordo di riflesso con TIM visto che H3G Italia ha il roaming con quest'ultima, piuttosto possono avere un accordo separato di roaming direttamente con TIM e l'impostazione sulle SIM della preferenza del roaming su H3G in quanto ppiù vantaggioso, spero di essermi spiegato bene.

ibm17 ha detto:
Anche a me interessa sapere se è possibile "priorizzare" i 2100 rispetto ai 900
Certo che è possibile

Noid ha detto:
Il nostro Steelblade aveva già anticipato tutto ^_^
Avevo dato solo qualche numero che avevo sottomano, sicuramente il comunicato di Novari è molto più esaustivo.

Noid ha detto:
Non è una novità di oggi, è da alcuni mesi che lo dicono. Se non erro per la prima volta lo aveva dichiarato Novari dicendo "21 Mbit sul 100% della rete entro il 2011 e 42 Mbit sul 50%". Ovviamente si parla di aggiornamento degli impianti, non di banda che arriva (aspetto comunque Steelblade per conferma :))
Si tratta di configurazione delle risorse radio, la banda percepita è ben altra e dipende da un sacco di fattori come è stato detto più volte.
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
Una piccola curiosità... so che in passato TIM aveva avanzato una richiesta di roaming verso la rete UMTS di H3G... per dare più possibiltà ai propri utenti di avere l'UMTS sempre disponibile, poi non se n'è fatto nulla.
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
SteelBlade ha detto:
Avevo dato solo qualche numero che avevo sottomano, sicuramente il comunicato di Novari è molto più esaustivo.

Sì ma Novari deve vendere, tu no, quindi credo che le tue informazioni siano più reali :)
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
SteelBlade ha detto:
Una piccola curiosità... so che in passato TIM aveva avanzato una richiesta di roaming verso la rete UMTS di H3G... per dare più possibiltà ai propri utenti di avere l'UMTS sempre disponibile, poi non se n'è fatto nulla.

Molto curioso, vergognoso DA PARTE DELL' EX MONOPOLISTA.
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Veramente non ne capisco il motivo. Tim siti ovunque, rete cablata a volontà e anche possibilità di investire che derivano dagli ottimi risultati in america latina. Quindi perchè pensare ad un accordo con H3G? :blink:
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
SteelBlade ha detto:
Immagino che quando è stato pensato la rete UMTS di H3G era più estesa di quella di TIM

Ah se parliamo di cosi tanto tempo fa è un conto...
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,884
Reazioni
0
Punteggio
26
...annuncio che casca giusto dopo quelli TIM/Vodafone sull'LTE, che coincidenza!
 
Top