Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
Quale sarà l'agenda di H3G nel 2012?

a) roll-out dell'LTE in alcune aree in attesa della liberazione della banda a 900 MHz per l'UMTS;

b) roll-out dell'LTE e contemporaneo aggiornamento dei node-b attuali ai 900 MHz,

c) roll-out dell'LTE, aggiornamento dei node-b ai 900 MHz e installazione di almeno duemila antenne per rinunciare al roaming con TIM entro il 2014.

Il c) è il piano più ambizioso, ma prima o poi ci si dovrà arrivare.
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
Secondo me le priorità sono invertite, implementazione dei 900 MHz e start-up della rete LTE, credo che quest'ultima cosa comincerà ad avvenire da metà del 2012
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
SteelBlade ha detto:
Secondo me le priorità sono invertite, implementazione dei 900 MHz e start-up della rete LTE, credo che quest'ultima cosa comincerà ad avvenire da metà del 2012

Grazie per la risposta :)

H3G attiverà progressivamente l'UMTS a 900 MHz su tutti i node-b, appena permesso dalla tabella di marcia del refarming, oppure aggiornerà solo alcuni siti?

Quanti siti a 900 MHz mancherebbero a 3 per portare la copertura della popolazione al 99,8%, ossia al livello di TIM? Tremila?
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
il 900 MHz non credo che l'attiveranno ovunque, va installato dell'hardware all'interno dell'impianto e cambiate le antenne se non hanno anche il radiante a 900, se non serve non verrà attivato, credo anche che ci saranno installazioni solo 900 MHz, ma le mie sono solo supposizioni.
Per quanto riguarda la copertura non ne ho idea di quello che servirebbe per portarla a livello di TIM, è fuori dalla mia visibilità.
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
corallo82pd ha detto:
Quanti siti a 900 MHz mancherebbero a 3 per portare la copertura della popolazione al 99,8%, ossia al livello di TIM? Tremila?

A logica direi che dovrebbe arrivare oltre il totale dei siti Gsm di Tim visto a 2100 Mhz H3G è costretta ad avere siti più vicini gli uni agli altri. Sarà una bella sfida la fine del roaming con Tim perchè non è pensabile che lo eliminino solo quando arriveranno al 99% e passa della popolazione. Lo termineranno quando dai loro conti valuteranno che il risparmio sarà maggiore della perdita di clienti.

SteelBlade ha detto:
credo anche che ci saranno installazioni solo 900 MHz, ma le mie sono solo supposizioni.

Io credo che questo sia sicuro, per un semplice motivo: soprattutto in montagna i siti sono posizionati sulle alture in modo da permettere una copertura più ampia possibile, spesso nelle immediate vicinanze non c'è niente quindi i 2100 Mhz non porterebbero nessun vantaggio. Sarebbe un altro discorso nel caso di un sito in paese, dove i 2100 Mhz potrebbero servire per la capacità e i 900 Mhz per la penetrazione indoor e una copertura più ampia del territorio circostante.
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
Noid ha detto:
A logica direi che dovrebbe arrivare oltre il totale dei siti Gsm di Tim visto a 2100 Mhz H3G è costretta ad avere siti più vicini gli uni agli altri

Non necessariamente, perché tra un po' H3G disporrà di 5 MHz in banda 900 sull'intero territorio nazionale. A quella frequenza il segnale ha un raggio di copertura superiore ai 2.100 MHz.

In ogni caso, il problema non è tanto la copertura, bensì la capacità di penetrazione del segnale: a parità di frequenza, la tecnologia W-CDMA, ossia l'UMTS, fa più fatica a superare gli ostacoli, rispetto a quella GSM. E' un problema noto agli operatori CDMA statunitensi. Quindi, a mio avviso, H3G sarà costretta ad appoggiarsi a TIM finché esisterà il GSM. Magari rinegozierà il costo dell'accordo di roaming, ma nel medio termine non ci rinuncerà.
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
corallo82pd ha detto:
Non necessariamente, perché tra un po' H3G disporrà di 5 MHz in banda 900 sull'intero territorio nazionale. A quella frequenza il segnale ha un raggio di copertura superiore ai 2.100 MHz.

Appunto, ma non dismetterà i vecchi siti, quindi se arriverà alla stessa copertura avrà comunque un numero di siti maggiore.

corallo82pd ha detto:
a parità di frequenza, la tecnologia W-CDMA, ossia l'UMTS, fa più fatica a superare gli ostacoli, rispetto a quella GSM.

A me questa costa non risulta :uhm:
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
Noid ha detto:
Appunto, ma non dismetterà i vecchi siti, quindi se arriverà alla stessa copertura avrà comunque un numero di siti maggiore.

Tutto dipenderà dal numero, dalla collocazione e dalla frequenza delle antenne: un conto è aggiornare gli attuali node-b a 900 MHz, un altro è aggiornarne solo alcuni, un altro conto ancora è aggiungere solo node-b a 900 MHz. Teoricamente, per arrivare a coprire il 99,8% della popolazione con un segnale a 900 MHz, è sufficiente il numero di siti di TIM.

In realtà, dati fattori quali il cell-breathing, la minore penetrazione del segnale a parità di frequenza e l'esiguità dei canali in banda 900 MHz, credo che buona parte delle nuove antenne opereranno anche a 2.100 MHz. In definitiva ci vorranno più antenne di TIM, non tanto per un'esigenza di copertura, quanto di penetrazione indoor e di capacità.

Sul punto puoi leggere questa tavola sinottica dei vari standard: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_mobile_phone_standards

Per approfondire puoi dare un'occhiata qui:
http://cellphoneforums.net/alt-cellular-sprintpcs/t98742-cdma-vs-gsm-indoors.html

Just barely. Besides, the statement that one technology PENETRATES building
better is a misnomer anyway, since RF penetrates to the same degree at a
given frequency, regardless of the underlying modulation technique. What
does differ is the ability for various schemes to cope with extremely weak
signals, which might be where the statement originates from.

CDMA can cope with markedly weaker field strengths than GSM, and IF ALL
OTHER THINGS WERE EQUAL this would translate to better in-building service
for CDMA. However, in a dense urban environment where sites are quite close
together (and are operating at far less than their maximum output), this
single variable no longer has quite the same impact (and in fact, often has
the REVERSE effect).

CDMA sites in close proximity must deal with the problem of channel
pollution, which occurs when far too many signals exist in one place. For
this reason the overlap on CDMA sites must be tightly controlled, which
means limiting the range of the site so that only minimal overlap occurs
with neighboring sites. GSM networks can get away with greater overlap
simply because the next co-channel site may be 2 or 3 tiers out from any
other site.

Making direct comparisons between two networks is always a difficult thing,
since they just about NEVER have sites in the same locations. Site proximity
is the biggest single factor to in-building penetration. And remember that
even in free space, RF signals fade at rate of DISTANCE SQUARED. It has been
demonstrated however, that in terrestrial systems the fade rate is more
along the lines of DISTANCE CUBED. That means a site located 1/2 mile away
will have 8 times the signal of a site at 1 mile, and 27 times the signal of
a site located 1.5 miles away.

Even when sites are the same distance, obstacles between you and site can
have a devastating effect. A small forest for example can knock 30 dB off of
a signal, which can make the difference between a really strong signal, and
no signal at all.

I don't know what sort of site density is offered by AT&T in your area,
especially compared to whichever CDMA provider your friend had, but it is
highly likely that the CDMA provider had a much higher site density. If you
want proof that a well-engineered GSM network can penetrate buildings as
well as, and often better than, a well-engineered CDMA network, you should
come to Toronto some time.
--
Steve Punter
http://www.arcx.com/sites

N.B. Il nostro 3G, o UMTS, si basa sulla tecnologia CDMA di cui parla Steve Punter. Più propriamente, l'UMTS è W-CDMA.

Naturalmente non sono un esperto e mi aspetto le correzioni o le conferme di Supertech & co ;)
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
corallo82pd ha detto:
Teoricamente, per arrivare a coprire il 99,8% della popolazione con un segnale a 900 MHz, è sufficiente il numero di siti di TIM.

Considerando la rete già in essere penso che saranno maggiori comunque. Più che il numero mi interesserebbe sapere le strategie di copertura. Io penso che privilegeranno gli investimenti in nuovi siti più che spendere tutto per l'Lte. E sarebbe anche interessante sapere la differenza di costo tra fare un nuovo sito solo Umts e abilitare anche l'Lte (dando per scontato di installare un solo impianto, vedi serie 6000). L'articolo lo leggo con calma ^_^
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Secondo me prima che h3g abbia lo stesso numero di siti di tim ammesso che questo avvenga mai, devono passare almeno almeno 6 anni. La differenza è abissale. Gli investimenti inoltre sono tali che dubito assai che questo avvenga mai...anche perchè 3 non è che sguazzi nell' oro...
Inoltre se mai h3g dovesse accendere siti con SOLO umts a 900MHz farebbe una caxxata tremenda, perchè i terminali umts compatibili con il 3g a 900 sono pochi e solo recenti. Già ora per poter sfruttare le offerte di 3 bisogna avere un cell 3g e già questo è penalizzante, ci manca solo che debba essere anche umts a 900 perchè certi siti non hanno il 2100.... sarebbe un' oscenità tremenda.
Per me devono mettere il 3g a 900 ovunque assieme al 2100, come il dual band sul gsm>dcs, magari con due o tre portanti per ciascuna frequenza, poi se esistano (si possa fare?) delle priorità da dare al 3g a 2100 queste devono essere coerenti per la sola capacità maggiore e solo con segnale buono.
 
Windisti
Messaggi
5,632
Reazioni
306
Punteggio
83
eXtasy ha detto:
Per me devono mettere il 3g a 900 ovunque assieme al 2100, come il dual band sul gsm>dcs, magari con due o tre portanti per ciascuna frequenza, poi se esistano (si possa fare?) delle priorità da dare al 3g a 2100 queste devono essere coerenti per la sola capacità maggiore e solo con segnale buono.

Ecco, appunto, sarei curioso di sapere poi come gestiranno il dual-band e le relative priorità (Wind gsm-dcs docet).:paura:
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,982
Reazioni
1,862
Punteggio
113
Anche a me interessa sapere se è possibile "priorizzare" i 2100 rispetto ai 900. Comunque eXtasy di portante a 900 H3G ne avrà solo una, infatti gran parte del carico resterà sui 2100 suppongo..
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
corallo82pd ha detto:
Tutto dipenderà dal numero, dalla collocazione e dalla frequenza delle antenne: un conto è aggiornare gli attuali node-b a 900 MHz, un altro è aggiornarne solo alcuni, un altro conto ancora è aggiungere solo node-b a 900 MHz. Teoricamente, per arrivare a coprire il 99,8% della popolazione con un segnale a 900 MHz, è sufficiente il numero di siti di TIM.

In realtà, dati fattori quali il cell-breathing, la minore penetrazione del segnale a parità di frequenza e l'esiguità dei canali in banda 900 MHz, credo che buona parte delle nuove antenne opereranno anche a 2.100 MHz. In definitiva ci vorranno più antenne di TIM, non tanto per un'esigenza di copertura, quanto di penetrazione indoor e di capacità.

Sul punto puoi leggere questa tavola sinottica dei vari standard: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_mobile_phone_standards

Per approfondire puoi dare un'occhiata qui:
http://cellphoneforums.net/alt-cellular-sprintpcs/t98742-cdma-vs-gsm-indoors.html



N.B. Il nostro 3G, o UMTS, si basa sulla tecnologia CDMA di cui parla Steve Punter. Più propriamente, l'UMTS è W-CDMA.

Naturalmente non sono un esperto e mi aspetto le correzioni o le conferme di Supertech & co ;)

Ovviamente non è vero che il GSM "penetra" più del W-CDMA a parità di frequenza in quanto la penetrazione è qualcosa che dipende dalla frequenza e non dalla tecnologia. Ma questo è esattamente quello che dice l'articolo che citi quando dice

the statement that one technology PENETRATES building
better is a misnomer anyway, since RF penetrates to the same degree at a
given frequency, regardless of the underlying modulation technique

ovvero
l'affermazione che una tecnologia penetra gli edifici meglio è "misnomer", cioè è errata,dal momento che i segnali RF penetrano alla stesso modo a parità di frequenza, indipendentemente dallo schema di modulazione.


Aggiunge poi alcune considerazioni corrette riguardo al fatto che il problema è semmai legato alla densità di siti che le due tecnologie possono "supportare", in quanto con la tecnologia w-CDMA ("isofrequenziale" ) ovviamente il problema della interferenza intercella è molto più sentito rispetto al GSM dove le celle co-conali sono messe ad una certa distanza e separate dal riuso frequenziale(da questo deriva il fatto che in ambienti urbani le frequenze più alte sono sicuramente più indicate per infittire e dare capacità). In ogni caso si tratta di un problema che incide più sulla capacità che sulla copertura; in realtà essendo il wcdma intrensicamente più effciente la cosa si compensa e pertanto il problema non si pone.
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
Supertech ha detto:
Ovviamente non è vero che il GSM "penetra" più del W-CDMA a parità di frequenza in quanto la penetrazione è qualcosa che dipende dalla frequenza e non dalla tecnologia. Ma questo è esattamente quello che dice l'articolo che citi quando dice [omissis]
In ogni caso si tratta di un problema che incide più sulla capacità che sulla copertura; in realtà essendo il wcdma intrensicamente più effciente la cosa si compensa e pertanto il problema non si pone.

Dal lato pratico ed empirico, che è poi quello dell'utente finale, il GSM penetra meglio indoor; da quello teorico no, ma volevo semplificare al massimo per esigenza di sintesi ;) Infatti poi ho lasciato la "parola" a Steve Punter e a te.

CDMA can cope with markedly weaker field strengths than GSM, and IF ALL
OTHER THINGS WERE EQUAL this would translate to better in-building service
for CDMA. However, in a dense urban environment where sites are quite close
together (and are operating at far less than their maximum output), this
single variable no longer has quite the same impact (and in fact, often has
the REVERSE effect).

Questa è la considerazione che mi incuriosisce di più. Il (W)CDMA riesce a operare anche a livelli di segnale più bassi rispetto al GSM. Ciò ne aumenterebbe la penetrazione indoor. Tuttavia l'elevata densità di siti nelle aree urbane richiede di dewattare le antenne, anche per ridurre il "channel pollution" come lo definisce Punter. Il risultato è che, a parità di frequenza, la penetrazione è sostanzialmente uguale.

And remember that
even in free space, RF signals fade at rate of DISTANCE SQUARED. It has been
demonstrated however, that in terrestrial systems the fade rate is more
along the lines of DISTANCE CUBED.

Perché il tasso di attenuazione per i segnali RF si avvicina (all'inverso del) cubo della distanza? Per via degli ostacoli e della necessità di dewattare le antenne?

eXtasy ha detto:
Inoltre se mai h3g dovesse accendere siti con SOLO umts a 900MHz farebbe una caxxata tremenda, perchè i terminali umts compatibili con il 3g a 900 sono pochi e solo recenti. [omissis] Per me devono mettere il 3g a 900 ovunque assieme al 2100, come il dual band sul gsm>dcs, magari con due o tre portanti per ciascuna frequenza, poi se esistano (si possa fare?) delle priorità da dare al 3g a 2100 queste devono essere coerenti per la sola capacità maggiore e solo con segnale buono.

Da profano sono d'accordo con te: il 2.100 MHz servirà per smaltire il grosso del traffico, mentre il 900 MHz per la copertura. Suppongo che i terminali only 2.100 MHz andranno in roaming su TIM nelle aree non raggiunte dai 900 MHz di H3G. Anch'io sono curioso di capire come organizzeranno le priorità.
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
corallo82pd ha detto:
Dal lato pratico ed empirico, che è poi quello dell'utente finale, il GSM penetra meglio indoor; da quello teorico no, ma volevo semplificare al massimo per esigenza di sintesi ;) Infatti poi ho lasciato la "parola" a Steve Punter e a te.

Non ti seguo. Dal lato empirico, pratico e teorico, insomma da tutti i lati il GSM penetra negli edicfici allo stesso modo di qualsivoglia altro sistema a parità di frequenza. Punto e basta. Non ci sono ne' se e ne' ma

corallo82pd ha detto:
Questa è la considerazione che mi incuriosisce di più. Il (W)CDMA riesce a operare anche a livelli di segnale più bassi rispetto al GSM. Ciò ne aumenterebbe la penetrazione indoor. Tuttavia l'elevata densità di siti nelle aree urbane richiede di dewattare le antenne, anche per ridurre il "channel pollution" come lo definisce Punter. Il risultato è che, a parità di frequenza, la penetrazione è sostanzialmente uguale.
I sistemi spread spectrum tipo cdma riescono a lavorare con liveli di segnale piu' bassi ma nella pratica si utilizza anche una potenza di trasmissione piu' bassa (sia perche' la trasmissione e' continua e non a slot, sia perche' una maggore potenza si porterebbe dietro il problema dell'interferenza) per cui all'atto pratico gli effetti si compensano (infatti lui dice...SE TUTTE LE ALTRE COSE FOSSERO UGUALI, ma non lo sono)

corallo82pd ha detto:
Perché il tasso di attenuazione per i segnali RF si avvicina (all'inverso del) cubo della distanza? Per via degli ostacoli e della necessità di dewattare le antenne?

Solo per via degli ostacoli e del fatto piu' in generale che la propagazione non e' tipicamente in linea di vista.
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
eXtasy ha detto:
Inoltre se mai h3g dovesse accendere siti con SOLO umts a 900MHz farebbe una caxxata tremenda, perchè i terminali umts compatibili con il 3g a 900 sono pochi e solo recenti.

Pochi post fa ho fatto un esempio in cui i 2100 Mhz non servirebbero a nulla. L'alternativa sarebbe non accendere proprio nulla e credo sia peggio.
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
Supertech ha detto:
Non ti seguo. Dal lato empirico, pratico e teorico, insomma da tutti i lati il GSM penetra negli edicfici allo stesso modo di qualsivoglia altro sistema a parità di frequenza. Punto e basta. Non ci sono ne' se e ne' ma

Quello che intendo dire è che spesso il segnale GSM 900/1800 MHz è molto più forte di quello UMTS 2.100 MHz all'interno degli edifici. Questo è il risvolto pratico ed empirico della questione. Per semplificare, in un post precedente ho parlato di minore penetrazione indoor del segnale GSM rispetto a quello W-CDMA a parità di frequenza. Poi ho citato Wikipedia e un altro forum. Un conto è la realtà, l'altra è la teoria, quindi non vedo motivo di continuare a puntualizzare ;)

Noid ha detto:
Sarà una bella sfida la fine del roaming con Tim perchè non è pensabile che lo eliminino solo quando arriveranno al 99% e passa della popolazione.

Come funziona l'accordo di roaming con TIM? H3G paga solo le telefonate, gli SMS e le connessioni dati che fanno i suoi clienti su rete TIM o c'è anche un costo fisso?

O.T. Quando vengono nel nostro paese, i clienti delle altre compagnie del gruppo H3G vanno in roaming su TIM dove non c'è copertura H3G Italia?
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
corallo82pd ha detto:
Quello che intendo dire è che spesso il segnale GSM 900/1800 MHz è molto più forte di quello UMTS 2.100 MHz all'interno degli edifici. Questo è il risvolto pratico ed empirico della questione. Per semplificare, in un post precedente ho parlato di minore penetrazione indoor del segnale GSM rispetto a quello W-CDMA a parità di frequenza. Poi ho citato Wikipedia e un altro forum. Un conto è la realtà, l'altra è la teoria, quindi non vedo motivo di continuare a puntualizzare ;)

Ora sono io che non ti seguo. Il Gsm è più forte solo per la frequenza utilizzata. Come ha detto Supertech a parità di frequenze il Gsm e l'Umts sono equivalenti. Attento che nella seconda frase hai detto il contrario ;)

corallo82pd ha detto:
Come funziona l'accordo di roaming con TIM? H3G paga solo le telefonate, gli SMS e le connessioni dati che fanno i suoi clienti su rete TIM o c'è anche un costo fisso?

O.T. Quando vengono nel nostro paese, i clienti delle altre compagnie del gruppo H3G vanno in roaming su TIM dove non c'è copertura H3G Italia?

Credo che H3G paghi un costo fisso a Tim ma non sono sicuro al 100%. Per l'altra domanda non saprei.
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
corallo82pd ha detto:
Tutto dipenderà dal numero, dalla collocazione e dalla frequenza delle antenne: un conto è aggiornare gli attuali node-b a 900 MHz, un altro è aggiornarne solo alcuni, un altro conto ancora è aggiungere solo node-b a 900 MHz. Teoricamente, per arrivare a coprire il 99,8% della popolazione con un segnale a 900 MHz, è sufficiente il numero di siti di TIM.

In realtà, dati fattori quali il cell-breathing, la minore penetrazione del segnale a parità di frequenza e l'esiguità dei canali in banda 900 MHz, credo che buona parte delle nuove antenne opereranno anche a 2.100 MHz. In definitiva ci vorranno più antenne di TIM, non tanto per un'esigenza di copertura, quanto di penetrazione indoor e di capacità.

Sul punto puoi leggere questa tavola sinottica dei vari standard: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_mobile_phone_standards

Per approfondire puoi dare un'occhiata qui:
http://cellphoneforums.net/alt-cellular-sprintpcs/t98742-cdma-vs-gsm-indoors.html



N.B. Il nostro 3G, o UMTS, si basa sulla tecnologia CDMA di cui parla Steve Punter. Più propriamente, l'UMTS è W-CDMA.

Naturalmente non sono un esperto e mi aspetto le correzioni o le conferme di Supertech & co ;)

Ho riletto adesso uno dei miei post. Effettivamente l'espressione "a parità di frequenza" non è corretta, tanto è vero che avevo citato nello stesso messaggio Wikipedia e Steve Punter, che dicevano l'opposto. Scusate per la svista ;)

Noid ha detto:
Credo che H3G paghi un costo fisso a Tim ma non sono sicuro al 100%. Per l'altra domanda non saprei.

Se H3G pagasse il roaming nazionale solo in base all'uso effettivo della rete TIM, le cose cambierebbero di molto...
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Immagino che se ci fosse stata una soluzione più vantaggiosa 3 l'avrebbe trovata.
 
Top