Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

ATA

Windisti
Messaggi
1,884
Reazioni
0
Punteggio
26
certo, partivo dal presupposto che, allo stato attuale, non ci sono piani di sviluppo stile 2011/2012, quindi mi limito a considerare l'implementazione 900 MHz sui siti 2100 MHz attuali. Poi tutte le considerazioni annesse e connesse sono valide, tua inclusa. Sarei il primo ad augurarmi un'estensione della copertura per H3G, penso però che ora, con un caldo autunno di rimpasti in vista (probabile che si andranno ad avere 3 soli operatori in Italia...), i piani stessi degli operatori siano prudenziali
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
ATA ha detto:
Sarei il primo ad augurarmi un'estensione della copertura per H3G, penso però che ora, con un caldo autunno di rimpasti in vista (probabile che si andranno ad avere 3 soli operatori in Italia...), i piani stessi degli operatori siano prudenziali

Sono totalmente d'accordo. Personalmente penso che la cosa migliore sarebbe una fusione Wind-H3G.
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,884
Reazioni
0
Punteggio
26
con TIM che potrebbe andare in bocca di Vodafone come si sta ventilando in queste ore...cmq è un'altra storia, ma il passo è necessario su un mercato che è radicalmente mutato negli ultimi anni
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
26,982
Reazioni
1,862
Punteggio
113
TIM+Vodafone non è assolutamente fattibile, l'antitrust non acconsentirebbe mai e poi mai. Per Wind e H3G non penso farebbero problemi invece, staremo a vedere sperando di non perderci da consumatori finali..
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Vero, con Wind e H3G insieme verrebbero fuori 3 operatori praticamente alla pari. Io credo che noi consumatori ci stiamo già perdendo da un po' in termini di qualità del servizio.
 
Windisti
Messaggi
1,151
Reazioni
76
Punteggio
48
non ho ben capito perche aumentando il numero di bts si ridurrebbe la capacita, certo che c'è una interferenza reciproca ma che io sappia viene rigettata tranquillamente in gran parte dal codice di scrambling stesso
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,884
Reazioni
0
Punteggio
26
si, certo che i codici di scrambling invece di essere ortogonali come da teoria, divengono "meno" ortogonali prioprio a causa dei cammini multipli che sono più probabili con frequenze più basse
 
Windisti
Messaggi
1,151
Reazioni
76
Punteggio
48
si ok ma non vedo perche all'ora all'aumentare della densita di bts diminuirebbe il carico massimo gestibile.

qui dici

"sulla copertura puoi aumentare di molto se usi attivare l'UMTS sui 900 MHz si siti 2100, più infittisci la rete più ti aumenta la copertura, più cala capacità (proprio a causa dell'interferenza intercella)"

come dicevo sopra certo che aumenta l'interferenza ma sono gli stessi meccanismi della rete a rigettarla sia usando i codici di scambling fra bts che di spreading fra i terminali, certamente i cammini multipli possono creare problemi ma se non ricordo male invece che creare problemi vengono sfruttati dai ricevitori rake

http://www.iet.unipi.it/m.luise/HTML/CDMA/System/Sito/Cap_3/3.2_mid8.htm

ovviamente puo essere che mi sbaglio eh per carita, ma cosi mi pare di aver capito :)
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,884
Reazioni
0
Punteggio
26
forse rileggendo ho espresso male il concetto: se su tutti i node B attuali di H3G venisse attivato il servizio a 900 MHz noterei (come già ho potuto vedere in talune situazioni in zona di Bolzano) un'innalzamento del valore di Ec/Io (il "rumore") che all'atto pratico fa decadere le prestazioni (presumo il CQI scenda, di conseguenza la modulazione diventa più robusta, il code rate idem e allo stesso tempo il throughput cala). Spiegato in modo semplice, magari con degli errori, ma è quello che ho potuto notare all'atto pratico.
 
Windisti
Messaggi
1,151
Reazioni
76
Punteggio
48
ahhhh ok, mo ho capito, si certo, almeno alcuni vanno saltati perche sono tropppo vicini fra loro e il 900mhz si propaga molto di piu del 2100. va bene in zone rurali, si, ma non in citta, laddove servono numerosi node-b per non andare in saturazione, e sara un bella gatta da pelare perche a mio succedera esattamente quello che gia accade su altri apparati:

node-b a 900 creano alta interferenza fra loro ma allo stesso tempo si propagano meglio
node-b a 2100 ne creano meno ma penetrano meno

dovranno cercare quel compromesso, che si crea anche negli RNC di trovarne la giusta misura, fra capacita, che si avra con il 2100 ma solo per il fatto che è piu controllabile, e copertura, con il 900 che arriva piu lontano, insomma un equilibrio fra le due cose.

se non mi sbaglio pero nell' lte L'OFDMA dovrebbe in parte ridurre il problema, se il buon super interviene credo che potrebbe spiegare un poco meglio le cose
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
NODE-B_UMTS ha detto:
ahhhh ok, mo ho capito, si certo, almeno alcuni vanno saltati perche sono tropppo vicini fra loro e il 900mhz si propaga molto di piu del 2100. va bene in zone rurali, si, ma non in citta, laddove servono numerosi node-b per non andare in saturazione, e sara un bella gatta da pelare perche a mio succedera esattamente quello che gia accade su altri apparati:

node-b a 900 creano alta interferenza fra loro ma allo stesso tempo si propagano meglio
node-b a 2100 ne creano meno ma penetrano meno

dovranno cercare quel compromesso, che si crea anche negli RNC di trovarne la giusta misura, fra capacita, che si avra con il 2100 ma solo per il fatto che è piu controllabile, e copertura, con il 900 che arriva piu lontano, insomma un equilibrio fra le due cose.

se non mi sbaglio pero nell' lte L'OFDMA dovrebbe in parte ridurre il problema, se il buon super interviene credo che potrebbe spiegare un poco meglio le cose

Mi sembra che non ci sia molto da aggiungere alle vostre considerazioni anche se qualche precisazione va fatta. In gni caso il buon ATA ha spiegato molto bene quali sono i pregi (copertura) ma anche i limiti (rischio interferenza) delle frequenze più basse (800 e 900 MHz), anche alla luce delle limitazioni di carattere sanitario che spesso impediscono di controllare l'interferenza con opportuni tiltaggi soprattutto in ambienti urbani; ecco perché, in particolare in questi ambienti, le frequenze a 1800 rappresentano il miglior compromesso ed una risorsa fondamentale per la capacità. L'ODFM in realtà non riduce il problema in quanto l'interferenza di cui si state parlando è quella inter-cella, ovvero tra celle diverse (che anzi nel WCDMA in effetti è un po' mitigata dalla pseudocasualità delle sequenze di scrambling --> e qui sta la precisazione --> che non è influenzata dai cammini multipli) mentre migliora (teoricamente annulla) il degrado dovuto all'interferenza intra-cella che invece è dovuta alla perdità di ortogonalità delle sequenze di spreading che vengono utilizzate da ciascuna cella per "separare" i propri utenti (perdita di ortogonalità causata dai cammini multipli). Nell'OFDM questo problema non si pone perché gli utenti di una cella sono ortogonali per principio visto che gli vengono assegnate risorse frequenziali e temporali disgiunte, un po' come i canali e gli slot del GSM. (Va precisato in realtà che i ricevitori 3G attuali mitigano già di molto il problema perché sono degli advanced receiver)
 
Top