Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,668
Reazioni
2,133
Punteggio
113
Chiedo ai guru dell'informatica di ww qualche parere pure io. :D
Ho acquistato finalmente un nuovo pc fisso, tutto assemblato da me, mi sono preso tutti i pezzi ed ho giocato come con i lego.
Ho preso una scheda madre asus, una cpu intel E5300 e 4 giga di ram.
(video integrato, per ora va bene cosi' visto che di applicazioni video e giochi 3d non ne faccio uso). Sistema operativo win7 a 64 bit. Sono veramente soddisfatto.

Veniamo al punto, la scheda madre ha una scheda audio integrata di tipo "high definition audio", ed io posseggo una valida ancora creative PCI. Una sondblaster 5.1 live digital SB0220.
Creative non ha rilasciato i driver oltre xp ma funziona benissimo usando i driver del progetto KX, http://kxproject.lugosoft.com/

Ora vi chiedo, qulitativamente è meglio la scheda audio high definition audio integrata o la soundblaster del 2004?
Sono sicero...mi "fotte" questo ""high definition audio" che non capisco cosa voglia signifare esattamente.
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Dipende cosa fai con quel computer... se il tuo obiettivo è semplicemente di ascoltarci musica o di lavorarci con la tua webradio, va più che bene l'integrata che hai già, non ho idea di quanto quel driver home-made sia stabile, e quindi possa andare a creare problemi.
Se devi invece collegarci un impianto surround, beh allora forse è ancora meglio l'altra...

Comunque, quel driver lì è firmato digitalmente per i sistemi x64 o devi disabilitare all'avvio di Windows 7 l'installazione/utilizzo di driver non firmati?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,668
Reazioni
2,133
Punteggio
113
strafe ha detto:
Dipende cosa fai con quel computer... se il tuo obiettivo è semplicemente di ascoltarci musica o di lavorarci con la tua webradio, va più che bene l'integrata che hai già, non ho idea di quanto quel driver home-made sia stabile, e quindi possa andare a creare problemi.
Se devi invece collegarci un impianto surround, beh allora forse è ancora meglio l'altra...

Comunque, quel driver lì è firmato digitalmente per i sistemi x64 o devi disabilitare all'avvio di Windows 7 l'installazione/utilizzo di driver non firmati?

Esatto principalmente lo uso per ascoltare musica/film e per trasmettere in streaming. Dispongo anche di 4 casse, quindi le doppie uscite audio della creative mi fanno comodo.
Il driver moddato è firmato digitalmente per i 64bit. Non faccio nulla all'avvio.
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Beh, se quel driver è davvero stabile, non vedo perché non usarla. ;)

Guarda sul BIOS se c'è da disattivare l'integrata o se viene esclusa automaticamente quando rileva la tua scheda PCI...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,668
Reazioni
2,133
Punteggio
113
strafe ha detto:
Beh, se quel driver è davvero stabile, non vedo perché non usarla. ;)

Guarda sul BIOS se c'è da disattivare l'integrata o se viene esclusa automaticamente quando rileva la tua scheda PCI...

viene esclusa automaticamente....si attiva solo se inserisco il minijack delle cuffie. e comunque da pannello di controllo>suoni, posso abilitare e disabilitare la scheda audio che voglio.

Sono pero' curioso di sapere cosa significa quel "high definition audio". Per ora le uniche differenze smanettando con windows sono le massime frequenze di campionamento supportate. L'integrata arriva ad un massimo di 48.000Hz mentre la creative a 44.100Hz....
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Magari è quello, magari c'entra la presenza della porta HDMI o un'uscita digitale audio, sinceramente su quello non saprei...
 
A

Albemix

Guest
Secondo me hai una scheda Realtek High Definition Audio, mi è apparso anche a me quando avevo appena formattato. Prova a scaricare i driver dal sito realtek.tw. Nella motherboard di solito c'è un chip con il segno di un "granchio" e con la scritta RTK ...

Saeuti

Albemix
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,668
Reazioni
2,133
Punteggio
113
Albemix ha detto:
Secondo me hai una scheda Realtek High Definition Audio, mi è apparso anche a me quando avevo appena formattato. Prova a scaricare i driver dal sito realtek.tw. Nella motherboard di solito c'è un chip con il segno di un "granchio" e con la scritta RTK ...

Saeuti

Albemix

sisi non l'ho specificato prima, la scheda integrata è una Realtek High Definition Audio.
Ma a me interessava capire cosa intendessero per "High Definition Audio". Sara' superiore alla "vecchia" Sondblaster 5.1 live digital SB0220 ??
 
A

Albemix

Guest
Ah ok, io comunque quando leggevo questo "High Definition Audio" faccio sempre riferimento a Realtek. Non saprei se è superiore alla Soundblaster, comunque nel mio portatile e su altri pc fissi che ho avuto sottomano con questa scheda, l'audio è sempre stato ottimo.

Saeuti

Albemix
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,668
Reazioni
2,133
Punteggio
113
Albemix ha detto:
Ah ok, io comunque quando leggevo questo "High Definition Audio" faccio sempre riferimento a Realtek. Non saprei se è superiore alla Soundblaster, comunque nel mio portatile e su altri pc fissi che ho avuto sottomano con questa scheda, l'audio è sempre stato ottimo.

Saeuti

Albemix

mmm no anche le c-media sono High Definition Audio ...
 
A

Albemix

Guest
Ah non so per il resto nella stragrande maggioranza mi è capitato sottomano le realtek, poi non so quante altre schede audio hanno la stessa dicitura come la realtek.

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
ilblago81 ha detto:
sisi non l'ho specificato prima, la scheda integrata è una Realtek High Definition Audio.
Ma a me interessava capire cosa intendessero per "High Definition Audio". Sara' superiore alla "vecchia" Sondblaster 5.1 live digital SB0220 ??

Ho guardato, il perché dovrebbe essere la presenza dell'uscita digitale S/PDIF, ecco cosa dice il pannello della Realtek HD del mio portatile:

 
Windisti
Messaggi
743
Reazioni
9
Punteggio
18
strafe ha detto:
Ho guardato, il perché dovrebbe essere la presenza dell'uscita digitale S/PDIF, ecco cosa dice il pannello della Realtek HD del mio portatile:
Penso non sia così, il mio notebook monta una scheda High Definition Audio, ma non sono presenti uscite audio digitali.
Da questa pagina pare che HDA sia una sorta di standard comune usato per l'audio integrato (come un tempo c'era l'AC97).
Infine, il mio consiglio è di continuare ad usare la SoundBlaster, di certo è meglio di un qualsiasi audio integrato (da quando uso il portatile con l'audio integrato mi rendo conto di quanto fosse "buona" la mia vecchia Live! 5.1, sia per quanto riguarda l'assenza di disturbi, sia per quanto riguarda la potenza in uscita e l'equalizzazione). ; )
 
Windisti
Messaggi
1,057
Reazioni
0
Punteggio
0
Anderaz ha detto:
Penso non sia così, il mio notebook monta una scheda High Definition Audio, ma non sono presenti uscite audio digitali.
Da questa pagina pare che HDA sia una sorta di standard comune usato per l'audio integrato (come un tempo c'era l'AC97).
Infine, il mio consiglio è di continuare ad usare la SoundBlaster, di certo è meglio di un qualsiasi audio integrato (da quando uso il portatile con l'audio integrato mi rendo conto di quanto fosse "buona" la mia vecchia Live! 5.1, sia per quanto riguarda l'assenza di disturbi, sia per quanto riguarda la potenza in uscita e l'equalizzazione). ; )
Le schede integrate recenti non hanno molto da invidiare a quelle standalone (ovviamente si deve considerare una scheda madre di qualità e non da 40€).
Nei portatili c'è il fattore prezzo in mezzo, quindi nella maggiorparte dei casi sono di bassa qualità così come per gli speaker.
poi ovvimanete se si deve fare elaborazione audio professionale ci si deve orientare su prodotti particolari, ma per l'uso comune vanno benissimo quelle integrate.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,668
Reazioni
2,133
Punteggio
113
barbarolo ha detto:
Le schede integrate recenti non hanno molto da invidiare a quelle standalone (ovviamente si deve considerare una scheda madre di qualità e non da 40€).

ehm...allora usero' la creative..:lol::p
La scheda madre non è una Evga, :drool: ma una banale Asus P5KPL-AM SE :D
 
Top