- Messaggi
- 17,668
- Reazioni
- 2,133
- Punteggio
- 113
Chiedo ai guru dell'informatica di ww qualche parere pure io. 
Ho acquistato finalmente un nuovo pc fisso, tutto assemblato da me, mi sono preso tutti i pezzi ed ho giocato come con i lego.
Ho preso una scheda madre asus, una cpu intel E5300 e 4 giga di ram.
(video integrato, per ora va bene cosi' visto che di applicazioni video e giochi 3d non ne faccio uso). Sistema operativo win7 a 64 bit. Sono veramente soddisfatto.
Veniamo al punto, la scheda madre ha una scheda audio integrata di tipo "high definition audio", ed io posseggo una valida ancora creative PCI. Una sondblaster 5.1 live digital SB0220.
Creative non ha rilasciato i driver oltre xp ma funziona benissimo usando i driver del progetto KX, http://kxproject.lugosoft.com/
Ora vi chiedo, qulitativamente è meglio la scheda audio high definition audio integrata o la soundblaster del 2004?
Sono sicero...mi "fotte" questo ""high definition audio" che non capisco cosa voglia signifare esattamente.
Ho acquistato finalmente un nuovo pc fisso, tutto assemblato da me, mi sono preso tutti i pezzi ed ho giocato come con i lego.
Ho preso una scheda madre asus, una cpu intel E5300 e 4 giga di ram.
(video integrato, per ora va bene cosi' visto che di applicazioni video e giochi 3d non ne faccio uso). Sistema operativo win7 a 64 bit. Sono veramente soddisfatto.
Veniamo al punto, la scheda madre ha una scheda audio integrata di tipo "high definition audio", ed io posseggo una valida ancora creative PCI. Una sondblaster 5.1 live digital SB0220.
Creative non ha rilasciato i driver oltre xp ma funziona benissimo usando i driver del progetto KX, http://kxproject.lugosoft.com/
Ora vi chiedo, qulitativamente è meglio la scheda audio high definition audio integrata o la soundblaster del 2004?
Sono sicero...mi "fotte" questo ""high definition audio" che non capisco cosa voglia signifare esattamente.