Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Nuovo telefono incluso...non mi piace!

Utente
Messaggi
167
Reazioni
0
Punteggio
16
Da lunedi cambiano le regole per il telefono incluso....non mi piacciono per niente...sembra quasi una punizione invece che un incentivo.

boh!
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
sono manovre anti frode per evitare di attivare degli extracomunitari che fanno l'abbonamento solo per ciulare il telefono con un conto corrente aperto da 5 minuti.

torniamo sempre al solito...
per colpa di qualcuno...
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
direi che il problema dei falsi conti riguardi solo una parte della cittadinanza presente sul paese, è più vecchia del cucco (come si dice dalle mie parti)...

...comunque per evitare i "nuovi conti correnti" potrebbero anche creare un sistema più sicuro con gli stessi istituti istituendo un rating sull'anzianità, mi pare molto semplicistico da parte di un operatore che ha molta forza contrattuale il peggiorare le condizioni solo per mancanza di volontà
 
Utente
Messaggi
1,997
Reazioni
0
Punteggio
36
Beh ma in questo modo penalizzerebbero però i nuovi correntisti onesti, che magari hanno il conto nuovo e vogliono aderire all'offerta.

Comunque l'hanno peggiorata così tanto? Non me ne sono mai interessato, che differenze ci sono rispetto a prima?

Vedo che numerosi telefoni hanno 0 € di upfront, un anticipo che viene rimborsato alla prima fattura e una maxirata finale che non viene fatta pagare se si mantiene l'abbonamento per 24 mesi... Alla fine spesso il telefono è gratis o quasi.
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
indipendentemente da nuovo/vecchio per la legge sul trattamento dei dati personali non è possibile ottenere informazioni sul c/c neanche fosse la data di accensione.
la valutazione viene fatta in merito alla solvibilità del cliente quindi se abbia avuto insoluti o problemi di qualunque genere e quindi sia finito in qualche blacklist.
oltre che sull'esposizione del cliente.
ma altri dati la banca non può darli.
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
Uncle Scrooge ha detto:
Beh ma in questo modo penalizzerebbero però i nuovi correntisti onesti, che magari hanno il conto nuovo e vogliono aderire all'offerta.

Comunque l'hanno peggiorata così tanto? Non me ne sono mai interessato, che differenze ci sono rispetto a prima?

Vedo che numerosi telefoni hanno 0 € di upfront, un anticipo che viene rimborsato alla prima fattura e una maxirata finale che non viene fatta pagare se si mantiene l'abbonamento per 24 mesi... Alla fine spesso il telefono è gratis o quasi.

certo nessuno muore...
certo che dire ad un cliente guardi il telefono è gratis, però mi deve dare 25 euro di cauzione che glieli danno indietro sul primo conto telefonico pare un pò brutto però tant'è....

se vogliamo evitare diversi miliardi di accantonamenti a bilancio per mancato incasso it's the only way...
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
AndreA ha detto:
direi che il problema dei falsi conti riguardi solo una parte della cittadinanza presente sul paese, è più vecchia del cucco (come si dice dalle mie parti)...

Insomma...è demagogico anche dire il contrario.
Leggevo su Mondo3 la storia di Fastweb e i romeni...
Ora, non vorrei dire, ma che quella circolare sia stata fatta, a prescindere dal giusto o sbagliato, vorrà o no dire che c'era una preoponderanza di truffe di persone con cittadinanza romena?Come mai con i francesi non è stato così?
Dubito altrimenti che un'azienda si toglierebbe clientela...
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
Rouge ha detto:
Insomma...è demagogico anche dire il contrario.

In effetti hai ragione, prima degli ultimi anni in Italia di truffe mai si era sentito parlare... e probabilmente gran parte dei furbettini con cui questa (ed altre) Community alza gli strali hanno origine SICURAMENTE straniere. Poi per chiudere il cerchio basti pensare al sottoscritto e alla mia autoricarica... mia bisnonno era statunitense, quindi extracomunitaria. Non potevo che essere così quindi... :p

(sono ironico per i 3 gatti che non ci arrivano)

Leggevo su Mondo3 la storia di Fastweb e i romeni...
Beh, allora hai trovato - visto che quella news cita chiaramente un'altra storia similare - anche come H3G abbia risolto la discriminazione che vedeva contrapposti gli stessi cittadini comunitari.

Ora, non vorrei dire, ma che quella circolare sia stata fatta, a prescindere dal giusto o sbagliato, vorrà o no dire che c'era una preoponderanza di truffe di persone con cittadinanza romena?Come mai con i francesi non è stato così?
In realtà fraintendi il termine di circolare con quello di regola generale: e, ad oggi, grazie alla paura del diverso è un gran casino anche per chiunque a prescindere dalla nazionalità. Eppure nella battuta di cui sopra avevo cercato una soluzione per evitare diseguaglianza: la storia creditizia oppure sistemi simili. O meglio ancora la cosa più ovvia... visto che gli IBAN di nuovo conti correnti sono "rischiosi" solo ed esclusivamente per quelle nuove forme di conti correnti legati semplicemente a carte di pagamento, equiparare quel decamigliaio di IBAN alle carte prepagate. Lo fanno con le cdc, non è niente di impossibile...

Cmq non è l'azienda che si toglie clientela, è l'azienda che chiude le proprie mancanze. Lo hanno fatto anche con altri settori, ultimo quello di un altro 3ad in questa stessa room: non mi vorrete dire che coloro che - dopo 12 mesi - chiedevano il credito "raddoppiato" delle MNP avevano anch'essi una tendenza etnica?

http://www.windworld.org/vbb/showthread.php?t=10089
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
AndreA ha detto:
In effetti hai ragione, prima degli ultimi anni in Italia di truffe mai si era sentito parlare... e probabilmente gran parte dei furbettini con cui questa (ed altre) Community alza gli strali hanno origine SICURAMENTE straniere. Poi per chiudere il cerchio basti pensare al sottoscritto e alla mia autoricarica... mia bisnonno era statunitense, quindi extracomunitaria. Non potevo che essere così quindi... :p

(sono ironico per i 3 gatti che non ci arrivano)

Beh, allora hai trovato - visto che quella news cita chiaramente un'altra storia similare - anche come H3G abbia risolto la discriminazione che vedeva contrapposti gli stessi cittadini comunitari.

In realtà fraintendi il termine di circolare con quello di regola generale: e, ad oggi, grazie alla paura del diverso è un gran casino anche per chiunque a prescindere dalla nazionalità. Eppure nella battuta di cui sopra avevo cercato una soluzione per evitare diseguaglianza: la storia creditizia oppure sistemi simili. O meglio ancora la cosa più ovvia... visto che gli IBAN di nuovo conti correnti sono "rischiosi" solo ed esclusivamente per quelle nuove forme di conti correnti legati semplicemente a carte di pagamento, equiparare quel decamigliaio di IBAN alle carte prepagate. Lo fanno con le cdc, non è niente di impossibile...

Cmq non è l'azienda che si toglie clientela, è l'azienda che chiude le proprie mancanze. Lo hanno fatto anche con altri settori, ultimo quello di un altro 3ad in questa stessa room: non mi vorrete dire che coloro che - dopo 12 mesi - chiedevano il credito "raddoppiato" delle MNP avevano anch'essi una tendenza etnica?

http://www.windworld.org/vbb/showthread.php?t=10089

Non fraintendermi.Quel che penso io è che i ladri sono di tutte le nazionalità, e non solo, noi italiani siamo maestri in questo.Non approvo quello che c'è in quel thread...
Però vedo una differenza: in generale gli italiani, non per onestà, ma per paura, tendono, nella telefonia, a sfruttare buchi, o falle del sistema, chiamiamole come vogliamo.Non certo roba da galera, neanche da reato, spessissimo anzi perfettamente in regola dal punto di vista della legge.
Prendere un telefono con un conto farlocco la vedo un pò più dura, per un italiano: è un reato, e dubito che un italiano si sporchi per così poco.
Più facile per uno straniero, che magari tornerà nel suo paese, dove, pur essendo perseguibile, de facto non lo sarà mai, dati i costi neanche paragonabili al risultato.
Sono stato più chiaro?Io non mi riferisco alle truffe in generale, ma alla storia dei telefoni.
Per il resto, come potrai ben constatare dai miei messaggi, non ho mai risparmiato critiche a comportamenti "furbetti" che poi portano solo all'eliminazione di ottime offerte.
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
Rouge ha detto:
Sono stato più chiaro?

No, nel senso che speravi. Sì in un altro senso sulla distinzione tra le nazionalità che non mi trova d'accordo a meno che non si sostituisca - come si fa in Sociologia, che è una scienza - la parola "membro di un gruppo" ad italiano e "marginale" a straniero.

Se la tua posizione è questa sei stato molto chiaro ed abbiamo la stessa impostazione di pensiero: se invece il termine relativo alla nazionalità è determinante rispetto all'appartenenza di un gruppo sociale siamo diametralmente opposti. Spero di essere stato abbastanza chiaro :p

PS: per chi non conoscesse la Sociologia e l'esempio di cui sto parlando, è solo uno dei cardini principali della scienza di studiare i comportamenti umani. E, anche se sono io il portavoce, è una cosa seria :D

Io non mi riferisco alle truffe in generale, ma alla storia dei telefoni.
Per il resto, come potrai ben constatare dai miei messaggi, non ho mai risparmiato critiche a comportamenti "furbetti" che poi portano solo all'eliminazione di ottime offerte.

Non lo nego, infatti. Ma neanche io sono molto tenero... cerco però di vedere anche i due punti di vista, specie quello da chi parte da una posizione di (enorme) vantaggio. Il gestore ha avuto, ha ed avrà sempre la possibilità di condizionare le scelte e di controllarle: beh, lo faccia. Se vogliono stare sul mercato pensino a tutti, mica dobbiamo essere noi a fargli da consulenti agrattisse no? :p
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
AndreA ha detto:
No, nel senso che speravi. Sì in un altro senso sulla distinzione tra le nazionalità che non mi trova d'accordo a meno che non si sostituisca - come si fa in Sociologia, che è una scienza - la parola "membro di un gruppo" ad italiano e "marginale" a straniero.

Se la tua posizione è questa sei stato molto chiaro ed abbiamo la stessa impostazione di pensiero: se invece il termine relativo alla nazionalità è determinante rispetto all'appartenenza di un gruppo sociale siamo diametralmente opposti. Spero di essere stato abbastanza chiaro :p

PS: per chi non conoscesse la Sociologia e l'esempio di cui sto parlando, è solo uno dei cardini principali della scienza di studiare i comportamenti umani. E, anche se sono io il portavoce, è una cosa seria :D



Non lo nego, infatti. Ma neanche io sono molto tenero... cerco però di vedere anche i due punti di vista, specie quello da chi parte da una posizione di (enorme) vantaggio. Il gestore ha avuto, ha ed avrà sempre la possibilità di condizionare le scelte e di controllarle: beh, lo faccia. Se vogliono stare sul mercato pensino a tutti, mica dobbiamo essere noi a fargli da consulenti agrattisse no? :p

Si, direi che possiamo sostituire i termini e trovarci d'accordo...non conosco la sociologia ma è sensato ciò che dici.
Per quanto riguarda i furbetti e i due punti di vista, no, non riesco ad essere d'accordo.Il fatto che ci sia un buco non vuol dire che debba per forza essere sfruttato in un modo osceno.
Ne ho viste tante negli anni...dall'Autoricarica300, a Flash Tim + 3xte, Vodafone Revolution, ST+, Raddoppio Wind... non ne ho mai sfruttata una, pur potendo.Non perchè una cosa è legale è giusta, o si deve fare
Ci perdiamo TUTTI...Per questo mi aspetterei dall'Agcom normative più restrittive per gli operatori, specie nelle pubblicità...ma normative molto più restrittive anche dal lato utente.
Non avrei mai pensato di avere compassione per un'azienda.Con 3 Italia è successo, è l'unica azienda che, se fossi giudice, considererei parte debole.
Perchè a mio parere la 3 è parte debole! Sembrava assurdo anche a me, ma lo penso.
Forse c'è qualcosa che non va, allora.Lasciando perdere la telefonia, c'è qualcosa che non va in Italia.Ho sentito di multinazionali importantissime che, nel corso degli anni, sono letteralmente SCAPPATE con i bilanci al disastro...addirittura qualche compagnia di assicurazioni.
Ti sembra normale?A me proprio no.

P.S. Lo vedi che non sono razzista? Io vivo quotidianamente con non Italiani, ho un bellissimo rapporto, ho passato anche il Natale, la Pasqua, insieme a quelli che vengono chiamati extracomunitari...ci faccio tantissime risate, li ho aiutati ad integrarsi, a risolvere qualche dilemma con la nostra lingua, ad apprezzare molte cose italiane, e loro hanno aiutato me, se li frequenti sai quanto possa essere bello farsi raccontare aneddoti da paesi lontani, mai visitati, aprirsi e farsi letteralmente distruggere i pregiudizi che abbiamo sempre avuto o ci sono stati inculcati, anche dai politici...non so quanti possano dire altrettanto, quanti xenofobi abbiano mai anche solo parlato 10 minuti con un non italiano.Quando dicevo dei telefoni volevo solo evidenziare un fatto.
Come vedi noi Italiani possiamo, e siamo spesso, peggio.
 
Windisti
Messaggi
1,220
Reazioni
0
Punteggio
0
Rouge ha detto:
Si, direi che possiamo sostituire i termini e trovarci d'accordo...non conosco la sociologia ma è sensato ciò che dici.
Per quanto riguarda i furbetti e i due punti di vista, no, non riesco ad essere d'accordo.Il fatto che ci sia un buco non vuol dire che debba per forza essere sfruttato in un modo osceno.

Non mi pare di aver detto di "sfruttare i buchi in modo osceno" :p
Anche i famosi (almeno in questo forum) 1500 euro che avevo sulla mia BeWind vengono da 3 anni e mezzo di mere chiamate ricevute; soldi che Wind mi ha financo restituito, sicuramente non sarà stato spiacevole per loro ma non ho variato ne' traffico ne' abitudini per raggiungere quella cifra :)
Imho - era il mio punto di vista - se si volevano evitare questi effetti si poteva studiare meglio la situazione dato che l'autoricarica era stata inserita per volontà di lucro aziendale che, purtroppo/per fortuna, si è scontrata anche con quella di alcuni clienti. Alcuni in maniera passiva e parzialmente inconsapevole, altri in maniera attiva.

Ne ho viste tante negli anni...dall'Autoricarica300, a Flash Tim + 3xte, Vodafone Revolution, ST+, Raddoppio Wind... non ne ho mai sfruttata una, pur potendo.Non perchè una cosa è legale è giusta, o si deve fare
Ci perdiamo TUTTI...Per questo mi aspetterei dall'Agcom normative più restrittive per gli operatori, specie nelle pubblicità...ma normative molto più restrittive anche dal lato utente.

Beh, sgomberiamo il campo da un dubbio. Quelle tariffe, come ho detto poc'anzi, sono nate per sete di "terminazioni" e per profitto. Da lato utente la normativa è cambiata, le nuove condizioni sono molto più stringenti e quant'altro: si potrebbe dire che in questo caso si è raggiunto un buon risultato. Quel che dispiace è che la controparte contrattualmente più forte si lamenti degli eccessi che essa stessa ha creato: la FlashTim si poteva bloccare (legalmente) ben prima. I pianti di eventuali mancanza dopo X tempo di profitto non mi piacciono molto. Neanche quelli dei clienti, ma diciamo che personalmente tifo sempre per la parte più debole. Che raramente è un gestore :p

Non avrei mai pensato di avere compassione per un'azienda.Con 3 Italia è successo, è l'unica azienda che, se fossi giudice, considererei parte debole.

Oddio, a 18 centesimi al minuto hanno fatto soldi dalle terminazioni. Anzi, vedendo quel che i bilanci hanno di pubblico direi che il gran passivo più che dalle autoricariche (che hanno lasciato almeno un 80% di margine, andando MOLTO/MOLTISSIMO per difetto... realisticamente si può parlare di un 150/190%) viene dai primi anni di gestione dei comodati dove la necessità di aumentare il parco clientela è stato fatto a un costo altissimo di acquisizione cliente. Una scelta voluta e ponderata, tanto è vero che chi ha deciso questa mossa finanziaramente azzardata è ancora lì al timone di comando...


Forse c'è qualcosa che non va, allora.Lasciando perdere la telefonia, c'è qualcosa che non va in Italia.Ho sentito di multinazionali importantissime che, nel corso degli anni, sono letteralmente SCAPPATE con i bilanci al disastro...addirittura qualche compagnia di assicurazioni.
Ti sembra normale?A me proprio no.

Beh, non è che nell'ultimo lustro altrove sia andata tanto diversamente. Si potrebbe tornare a fare un discorso simile a quello prima. Probabilmente l'entrata di un certo modo di far mercato non ha pagato, se la multinazionale Y sbaglia nel mercato Z mica si può sempre incolpare la parte meno attiva del procedimento. Sicuramente ha la sua importanza tutto il processo che porta alla vendita di un prodotto, dal costo del lavoro all'acquisizione dello stesso nella rete vendita per la distribuzione al dettaglio... ma mi pare un argomento piuttosto complesso da risolvere qui :D

P.S. Lo vedi che non sono razzista?

Mi dispiace molto che tu abbia fatto questa riflessione, constatavo solo una diversa "ratio" nell'evolversi di una situazione che, a mio modestissimo avviso, riguarda la marginalità. Dalla notte dei tempi. Era solo uno spunto di riflessione, non pensavo tu fossi razzista: cercavo di dare un altro punto di vista sulla stessa situazione su cui dicevamo e diciamo la stessa cosa. Solo che la contestualizzo in modo diverso, in una maniera che ritengo che sia accettabile per capire il fenomeno di questi casi a prescindere dal luogo e dal territorio.
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
...........

Edit by Uncle Scrooge: a che serviva quotare tutto il post precedente prima dei puntini?
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
Scusami Uncle Scrooge, ma se hai visto dentro al post quotato c'erano le mie risposte!
Visto che non sono capace a fare i pezzettini sotto, li ho messi dentro il post quotato...
 
Top