Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,030
Reazioni
1,898
Punteggio
113
Finalmente! Probabilmente si sentono minacciati come secondo gestore nazionale di linee fisse quindi corrono ai ripari...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,526
Reazioni
1,988
Punteggio
113
Albemix ha detto:
Anche a Montegrotto Terme (PD) ULL disponibile di Wind. Qualche ora fa in wireless con la station revolution si viaggiava male (wholesale 7 Mbps) oltre a non sapere la portante visualizzata ma solo la sigla ADSL2+ e la durata della connessione, vergognosi!.

Saeuti

Albemix
C'è da dire che al 99% utenti ADSL non importa nulla sapere la portante agganciata :p
Così come non importa sapere nulla di 3G/H/H+/DC , le bande del 4G ecc ecc.
Basta che navigano veloci e bon. Su tutti i miei amici NESSUNO sa la propria portante o si è mai interessato a saperla. Al massimo lo speedtest. .e neanche.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
1,853
Reazioni
2
Punteggio
38
Le centrali totali in Italia quante sono? Ho visto che la copertura dell'ULL è al 62,6%, un po' indietro per essere nel 2015 contando il fatto che praticamente hanno tagliato fuori tutti i paesi e se attivi in WLR internet non ti funziona.

Ma gli altri operatori come fanno ad avere una buona velocità pur essendo in WLR? Ad esempio so che Vodafone, Fastweb e Tiscali quando sono fuori copertura hanno il contratto con Telecom in modo da poter fornire 20 Mega... Ma a questo punto che differenza c'è tra WLR e ULL per loro?
E Wind cosa aspetta a fare la stessa cosa?
 
Utente
Messaggi
379
Reazioni
0
Punteggio
0
Le centrali sono circa 10.000, comunque la concorrenza non è che abbia fatto di meglio, anzi...
Vodafone e Fastweb ne coprono 1100-1200 circa, Tiscali non arriva a 700.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,526
Reazioni
1,988
Punteggio
113
LION Tech ha detto:
Ma gli altri operatori come fanno ad avere una buona velocità pur essendo in WLR? Ad esempio so che Vodafone, Fastweb e Tiscali quando sono fuori copertura hanno il contratto con Telecom in modo da poter fornire 20 Mega... Ma a questo punto che differenza c'è tra WLR e ULL per loro?
E Wind cosa aspetta a fare la stessa cosa?

Dicasi risparmio :eek:
Agli altri gestori costa di più dare la 20 mega in wlr non per niente costano mediamente di più.
Solo tiscali costa come, se non meno, di wind, ma ha solo il fisso a cui pensare. E sicuramente avrà qualche accordo con telecom particolare, avendo anche tiscali mobile su tim.


Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
 
Windisti
Messaggi
760
Reazioni
18
Punteggio
18
sono anni che provo a controllare se la mia centrale è coperta dalla rete diretta di infostrada, ma a tutt'oggi ancora nulla. Eppure sono in una grande città, credo che delle 4 centrali in cui si divide Terni, solo la mia non sia coperta.
Qualche anima pia che magari ha agganci dentro infostrada può farmi sapere qualcosa?

La mia linea è attestata sulla Centrale Terni Polymer in via Chienti.
Visualizza allegato 1993
 
A

Albemix

Guest
ilblago81 ha detto:
C'è da dire che al 99% utenti ADSL non importa nulla sapere la portante agganciata :p
Così come non importa sapere nulla di 3G/H/H+/DC , le bande del 4G ecc ecc.
Basta che navigano veloci e bon. Su tutti i miei amici NESSUNO sa la propria portante o si è mai interessato a saperla. Al massimo lo speedtest. .e neanche.

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Per chi non se ne intende e interessa solo navigare o vedere le tacche. In caso di assistenza o curiosità come minimo avere i parametri della portante e della linea è quasi d'obbligo. Per Vodafone purtroppo non si possono vedere questi valori, nel locale il proprietario non sapeva cos'era uno speedtest (sono tutti bravi a conoscere i social network e le cazzate che girano in rete). Sempre peggio:doh:.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
0
Albemix ha detto:
Da qualche giorno, è sparita la clausola del VULL dove si navigava fino a 7 mega con alcune numerazioni non disponibili e ora dal sito l'attivazione di una qualsiasi offerta viene proposta in ULL vero.
[...]

Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritto e, dopo aver letto un po' di post riguardanti il VULL, mi sono sorti dei dubbi sulla "reale" copertura ULL.
Spero che il mio post sia pertinente a questo thread. Chiedo umilmente scusa in caso contrario.
Ho sottoscritto l'adsl e domani mattina ho appuntamento con il tecnico per l'installazione di una nuova linea.
Inserendo il mio indirizzo, risulto ULL (non ho la "clausola VULL") fino a 20 Mbps.

1) Ho provato alcuni comuni limitrofi e ho notato che, pur rimanendo in ULL, quello che cambia è la possibilità di attivare o meno l'opzione "Invista". Leggendo nelle note ho visto che tale servizio è attivabile in fase d'ordine solo per ULL.
Vi chiedo quindi se la mancanza dell'opzione "invista" è sinonimo di VULL?
N.B. Presso il mio indirizzo (Comune di Montichiari (BS)), dove mi attiveranno (spero:whistling:) domani la nuova linea, mi compare comunque l'opzione "invista".
Per l'ufficio (Comune di Carpendolo (BS) - nel thread "Nuovi siti VULL" in effetti risulta proprio questo comune) la verifica della copertura garantisce ULL ma non compare "invista". Mi chiedevo il perchè della differenza: Carpenedolo è VULL anche se non risulta la nota della velocità ridotta?

2) il secondo è il dubbio più grande al quale avrò probabilmente risposta già domani. Abito in frazione e disto dalla centrale telecom più di 6-7 km ==> impossibile avere l'adsl. Tre anni fa però, immagino con i fondi di Regione Lombardia, hanno portato la fibra al MUX a cui sono attestato (in realtà è stato affiancato da un nuovo armadio) e, come mi è stato confermato da un gentilissimo "pandaman", hanno iniziato ad erogare l'adsl a 20 Mbps (gli ho chiesto perché non direttamente la VDSL ma ha riso senza rispondere sebbene Montichiari sia nei piani FTTC Telecom nel 2016).
Che voi sappiate, in questa condizione (adsl da armadio), l'ULL prevede che Infostrada abbia modem "proprietari" nell'armadio oppure si fa comunque riferimento alla centrale telecom (dove, da quello che ho capito, Infostrada ha certamente i suoi apparati)?
Oppure sarò in VULL o WLS? Ci sarebbe anche la possibilità che non mi attivino proprio :eek:

Non so perché ma ho la brutta sensazione che non sarò in ULL :unsure:!

Scusate la lungaggine/confusione e grazie!
Ciao
 
Utente
Messaggi
39
Reazioni
0
Punteggio
0
Se non sei ull paghi 5 euro in più. Da qui ti accorgi subito se sei o meno in ull.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,030
Reazioni
1,898
Punteggio
113
Tranquillo, dovresti essere in ULL ed attestato sul MUX della tua zona...
 
Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
0
Grazie per le risposte.:applauso:

Stamattina è passato il tecnico: niente linea Infostrada per me!
E' vero che hanno installato un nuovo armadio che eroga adsl collegato in fibra alla rete Telecom ma, a quanto pare, nessun operatore (tranne ovviamente Telecom/Tim e un isp "locale") ha sottoscritto contratti con telecom per usare questa "centrale" che mi ha detto essere virtuale e che, per tale motivo, risulta addirittura essere sotto Torino (abito in prov. BS).

Gli ho allora chiesto come mai neanche in Wholesale sia possibile attivare e mi ha ribadito che non ci sono contratti per questo armadio.
Nella mia ignoranza penso che effettivamente, per avere copertura ULL, sia necessario che gli operatori portino i loro apparati nell'armadio. Pensavo però che wholesale fosse automaticamente su tutta la rete Telecom e non sapevo che gli operatori wholesale dovessero fare accordi per le singole centrali.

Fatto sta che Infostrada, dal sito web, mi da copertura ULL riferendosi alla centrale del comune (a più di 6 km di distanza) e quindi niente linea.
Peccato.
In definitiva il tecnico mi ha detto che mi farà sapere (ha mandato una mail al reparto tecnico) se possono traslocare il numero esistente dal vecchio MUX al nuovo armadio per poi attivare un adsl Tim. In caso contrario dovrò attivare una nuova linea sempre Tim.

Ciao e grazie
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,030
Reazioni
1,898
Punteggio
113
Appunto, giusto perché ti avevamo tranquillizzato... Un vero peccato però! La situazione della rete fissa è sempre più desolante...
 
Utente
Messaggi
49
Reazioni
0
Punteggio
0
Dopo 4 mesi di VULL finalmente oggi è avvenuto il passaggio un ULL della linea di mia madre.
La parte telefonica non è ancora stata riattivata (alle 14.00 c'era il tecnico Telecom al lavoro in centrale), mentre l'ADSL è ok con questi valori (DOWN - UP):

Rate (Kbps): 8,000 - 509
SNR Margin (0.1 dB): 254 - 343
Attenuation (0.1 dB): 90 - 54
Output Power (0.1 dBm): 0 - 126
Attainable Rate (Kbps): 21,032 - 1,344

Direi che i 20 mega dovrebbero darmeli.
La centrale è quella di Trevignano (TV), comune con poco meno di 11.000 abitanti.
 
Top