Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Nuova ennesima ondata di rimodulazioni dal 7 dicembre

Utente
Messaggi
445
Reazioni
97
Punteggio
28
In tanto iliad non si ferma la gente continua a passare su iliad oggi conta 19.038 siti attivi e chi sa quanti ce ne sono in cantiere e sono finiti, per tim secondo me alla fine farà la fine di alitalia e con tutto che hanno venduto il vendibile della serie di chi ne ha metta più ne metta alla fine sta rimodulando.
Dai non paragoniamo la rete di Iliad con quella di Tim, proprio non c'è paragone, per di più intere reagioni vedi Alto Adige hanno rete solo perche c'era la vecchia rete W3 che è diventata Zefiro che per altro è 1000 anni luce indietro rispetto a Tim e Vodafone.
Quindi come costi proprio non c'è paragone.

Che poi Tim abbia stufato con tutte queste rimodulazioni non c'è dubbio....ma non paragoniamo cose imparagonabili.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,610
Reazioni
2,060
Punteggio
113
Dai non paragoniamo la rete di Iliad con quella di Tim, proprio non c'è paragone, per di più intere reagioni vedi Alto Adige hanno rete solo perche c'era la vecchia rete W3 che è diventata Zefiro che per altro è 1000 anni luce indietro rispetto a Tim e Vodafone.
Quindi come costi proprio non c'è paragone.

Che poi Tim abbia stufato con tutte queste rimodulazioni non c'è dubbio....ma non paragoniamo cose imparagonabili.

Come sempre non generalizziamo.
Tim per 10 anni ha lasciato in tutta Italia la rete totalmente abbandonata .
Ed ancora oggi le zone Nokia sono quasi monobanda , nel 2025 10 mhz on air é totalmente ridicolo .
Vedi il tentino che hai citato dove la rete è ferma a 10 anni fa ed ha più spettro onair zefiro di tim


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,610
Reazioni
2,060
Punteggio
113
Ecco la proverbiale “capillarità “ di tim
Blu = tim
Marrone = iliad proprietaria


f765d6f49c96ac7d92908a48ded4a303.png

81d1d44e63b29a9913b1210ab64c6376.png

c396ee488227311efd76f51e9d678b1d.png

f4b3ee486697e5d795deb70f9fed3898.png

5bfed999a23edc0643da3c172085cf1f.png


Per 30 anni non hanno fatto siti , menomale che ora paga lo stato con i pnrr


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
3,041
Reazioni
1,162
Punteggio
113
Ma che comportazione è questa? Ragazzi dei piani alti, se ci leggete, prendete provvedimenti con un po' di b3 e b20 solitarie, su! 🤣
 
Registrato
Messaggi
55
Reazioni
27
Punteggio
18
Dai non paragoniamo la rete di Iliad con quella di Tim, proprio non c'è paragone, per di più intere reagioni vedi Alto Adige hanno rete solo perche c'era la vecchia rete W3 che è diventata Zefiro che per altro è 1000 anni luce indietro rispetto a Tim e Vodafone.
Quindi come costi proprio non c'è paragone.

Che poi Tim abbia stufato con tutte queste rimodulazioni non c'è dubbio....ma non paragoniamo cose imparagonabili.
Che Iliad stia installando una caterva di nuovi siti è vero, se continuano a questo ritmo nel giro di 3/4 anni raggiungeranno tranquillamente Tim/Vodafone, ovviamente senza l'accordo Zeriro sarebbero stati ancora in alto mare...
L'accordo zefiro ha dato una grossa mano anche a Wind3, ha sicuramente aiutato a coprire qualche buco di copertura storico... ma senza nuove installazioni e l'immobilismo che li contraddistingue, dubito che la situazione cambi nel breve medio periodo.

A parte qualche eccezione allo stato attuale Tim/Vodafone hanno una rete più densa e capillare, a qualcuno da fastidio e continua e negare la realtà dei fatti, ma tant'è...
 
versione E-TACS
Messaggi
1,941
Reazioni
639
Punteggio
113
L'accordo zefiro ha dato una grossa mano anche a Wind3, ha sicuramente aiutato a coprire qualche buco di copertura storico... ma senza nuove installazioni e l'immobilismo che li contraddistingue, dubito che la situazione cambi nel breve medio periodo.
e come di grazia? hanno riattivato qualche sito Iliad, di cui la maggioranza erano siti 3, ceduti a Iliad e ritornati in Zefiro. Grandi improvements di copertura (parlando in senso medio) ancora non si sono visti.
Non conoscendo i dettagli economici dell'operazione, sul lato tecnico-pratico Zefiro è un grande vantaggio per Iliad, che ha accesso ad una caterva di spettro, che impatta positivamente sulla user experience.
 
Utente
Messaggi
2,676
Reazioni
382
Punteggio
83
Zefiro economicamente e' vantaggiosa anche per Wind che a parte i 300 milioncini che Iliad ha versato , in quelle zone si trova ad pagare solo il 50% delle spese di gestione / manutenzione /sviluppo rete , che di questi tempi non sono poca cosa , oltre all'accesso ai 700 Mhz , che ok sono pochi Mhz ma aiutano la copertura specialmente in zone a poco traffico ma oreografia difficile .
 
Registrato
Messaggi
55
Reazioni
27
Punteggio
18
e come di grazia? hanno riattivato qualche sito Iliad, di cui la maggioranza erano siti 3, ceduti a Iliad e ritornati in Zefiro. Grandi improvements di copertura (parlando in senso medio) ancora non si sono visti.
Vabbè parlo giusto di qualche zona.. comunque Wind3 dopo Zefiro non ha mosso un dito sulla sua rete, Iliad continua a installare come se nulla fosse, sapendo giustamente che la copertura non è ancora sufficiente
 
versione E-TACS
Messaggi
1,941
Reazioni
639
Punteggio
113
Vabbè parlo giusto di qualche zona.. comunque Wind3 dopo Zefiro non ha mosso un dito sulla sua rete, Iliad continua a installare come se nulla fosse, sapendo giustamente che la copertura non è ancora sufficiente
se vabbeh, mettere le bande Iliad sui siti Zefiro e la n38-n78 è "non muovere un dito" .... si fa tutto da remoto con 3 click
 
Registrato
Messaggi
55
Reazioni
27
Punteggio
18
Ecco la proverbiale “capillarità “ di tim
Blu = tim
Marrone = iliad proprietaria


f765d6f49c96ac7d92908a48ded4a303.png

81d1d44e63b29a9913b1210ab64c6376.png

c396ee488227311efd76f51e9d678b1d.png

f4b3ee486697e5d795deb70f9fed3898.png

5bfed999a23edc0643da3c172085cf1f.png


Per 30 anni non hanno fatto siti , menomale che ora paga lo stato con i pnrr


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La Puglia è un caso a parte dai, è un feudo Wind3, l'unica regione d'italia la quale hanno una predominanza di siti allucinante, non ho mai capito il perchè sinceramente. Basterebbe dimezzare i siti che hanno in Puglia e distribuirli in giro per l'italia e risolverebbero il 70% dei loro problemi 😂
 
Utente
Messaggi
445
Reazioni
97
Punteggio
28
Ecco la proverbiale “capillarità “ di tim
Blu = tim
Marrone = iliad proprietaria


f765d6f49c96ac7d92908a48ded4a303.png

81d1d44e63b29a9913b1210ab64c6376.png

c396ee488227311efd76f51e9d678b1d.png

f4b3ee486697e5d795deb70f9fed3898.png

5bfed999a23edc0643da3c172085cf1f.png


Per 30 anni non hanno fatto siti , menomale che ora paga lo stato con i pnrr


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai sbagliato aggettivo tu stai parlando di capacità non di capillarità....perché in quelle zone Tim prende ma non ha capacità perché ha meno bts.

Cmq io sto parlando di zone Turistiche di Alto Adige dove ogni anno sento bestemmiare persone perché il cell non prende....

Vuoi un esempio in Lombardia dove Zefiro e Iliad proprio non hanno segnale per circa 50 kilometri? Almenl con Tim telefoni sempre con Iliad e W3 purtroppo no.
 
Utente
Messaggi
445
Reazioni
97
Punteggio
28
Come sempre non generalizziamo.
Tim per 10 anni ha lasciato in tutta Italia la rete totalmente abbandonata .
Ed ancora oggi le zone Nokia sono quasi monobanda , nel 2025 10 mhz on air é totalmente ridicolo .
Vedi il tentino che hai citato dove la rete è ferma a 10 anni fa ed ha più spettro onair zefiro di tim


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa è una mia personale opinione, molte volte con la schifosa rete Tim monobanda io navigavo e accanto a me che aveva W3 con b7+ zefiro era bello che morto piantato...bo?

In trentino ed in Alto adige non c'entra lo spettro gli mancano proprio gli impianti e quindi in molte zone proprio sei senza segnale neanche 2g....

Il problema di W3/Zefiro che ha delle voragini nella sua rete e quindi se per 50km no riesco neanche a fare una telefonata, che me ne faccio di una super rete b7+ con mille bande accese?
Almeno per me la priorità è telefonare sempre anche in 2g e questa cosa w3 rispetto a Tim e Voda non te la garantisce.
 
Ultima modifica:
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,610
Reazioni
2,060
Punteggio
113
Hai sbagliato aggettivo tu stai parlando di capacità non di capillarità....perché in quelle zone Tim prende ma non ha capacità perché ha meno bts.

Se mancano i siti , non prende . O prende qualcosa di 2G . Inaccettabile in pianura nel 2025 in paesi di migliaia di persone .Nessuna scusa dove anche iliad ha fatto il sito .
Io nel 2025 non riesco a tenere in piedi una chiamata voce ( in pianura ) di 30km per andare e tornare dal lavoro con tim . Inaccettabile.
Per là capacità é un altro discorso ed é anche qui inaccettabile dopo 7 anni dal lancio del 5G avere zone turistiche senza N78 e senza bande alte 4G (B7/B32).
Poi per quello dico di non generalizzare, la capillarità é ormai simile in tutta Italia per tutti e 3 i gestori .
E uso tutti e 3 i gestori (tranne iliad ) ogni giorno , e non me ne può fregare di parlare bene di uno o di un altro .
A seconda di dove devo andare uso il gestore che mi garantisce il meglio . Avere 3 esim ha la sua comodità .

Se poi vogliamo parlare di 3G , chi sta ancora garantendo il servizio 3G nazionale, non é ”mamma tim” .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
445
Reazioni
97
Punteggio
28
Se mancano i siti , non prende . O prende qualcosa di 2G . Inaccettabile in pianura nel 2025 in paesi di migliaia di persone .Nessuna scusa dove anche iliad ha fatto il sito .
Io nel 2025 non riesco a tenere in piedi una chiamata voce ( in pianura ) di 30km per andare e tornare dal lavoro con tim . Inaccettabile.
Per là capacità é un altro discorso ed é anche qui inaccettabile dopo 7 anni dal lancio del 5G avere zone turistiche senza N78 e senza bande alte 4G (B7/B32).
Poi per quello dico di non generalizzare, la capillarità é ormai simile in tutta Italia per tutti e 3 i gestori .
E uso tutti e 3 i gestori (tranne iliad ) ogni giorno , e non me ne può fregare di parlare bene di uno o di un altro .
A seconda di dove devo andare uso il gestore che mi garantisce il meglio . Avere 3 esim ha la sua comodità .

Se poi vogliamo parlare di 3G , chi sta ancora garantendo il servizio 3G nazionale, non é ”mamma tim” .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per me invece è inaccetabile che nel 2025 con W3 in vari punti del nord italia avere dei buchi di 50km dove se ho necessità non posso mettermi in contatto con nessuno perché non ho segnale, nel 2025 a me sembra più assurdo questo.

Cmq concordo sul multi sim (che ho anche io) e concordo che non si possa generalizzare, ma le mie belle 2 esim voda e w3 quando ho raramente problemi con Tim perché sono semza segnale la salvezza è sempre Vodafone, W3 come ti dicevo mai che mi salvi.

Garantire il 3G nel 2025 è l'ennesima dimostrazione della incompetenza dei piani alti di W3....
 
Registrato
Messaggi
55
Reazioni
27
Punteggio
18
Se poi vogliamo parlare di 3G , chi sta ancora garantendo il servizio 3G nazionale, non é ”mamma tim” .
Avere il 3G attivo nel 2025 non è motivo di vanto.
Se Wind3 non l'ha ancora spento è perché in primis deve garantire il servizio a iliad, come da accordi, altrimenti i clienti iliad senza VoLTE in ran sharing verrebbero dirottati sul vetusto 2G, che ormai è ultrasaturo, e poi anche Wind3 non è messa tanto bene a compatibilità VoLTE... se lo spegnessero domani gli operatori del 159 e del 177 sarebbero invasi dalle peggiori imprecazioni 😄

A Tim come a Vodafone il 3G non serve, dato che la config del loro VoLTE è compatibile con il 99% dei dispositivi
 
Top