Registrato
- Messaggi
- 215
- Reazioni
- 39
- Punteggio
- 28
Infatti e un fallimento se alla fine devono comunque racchettare un po di soldi di qua e di la per mezzo delle rimodulazioni.mah non mi sembra una strategia aziendale
Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!Infatti e un fallimento se alla fine devono comunque racchettare un po di soldi di qua e di la per mezzo delle rimodulazioni.mah non mi sembra una strategia aziendale
Dai non paragoniamo la rete di Iliad con quella di Tim, proprio non c'è paragone, per di più intere reagioni vedi Alto Adige hanno rete solo perche c'era la vecchia rete W3 che è diventata Zefiro che per altro è 1000 anni luce indietro rispetto a Tim e Vodafone.In tanto iliad non si ferma la gente continua a passare su iliad oggi conta 19.038 siti attivi e chi sa quanti ce ne sono in cantiere e sono finiti, per tim secondo me alla fine farà la fine di alitalia e con tutto che hanno venduto il vendibile della serie di chi ne ha metta più ne metta alla fine sta rimodulando.
Dai non paragoniamo la rete di Iliad con quella di Tim, proprio non c'è paragone, per di più intere reagioni vedi Alto Adige hanno rete solo perche c'era la vecchia rete W3 che è diventata Zefiro che per altro è 1000 anni luce indietro rispetto a Tim e Vodafone.
Quindi come costi proprio non c'è paragone.
Che poi Tim abbia stufato con tutte queste rimodulazioni non c'è dubbio....ma non paragoniamo cose imparagonabili.
Che Iliad stia installando una caterva di nuovi siti è vero, se continuano a questo ritmo nel giro di 3/4 anni raggiungeranno tranquillamente Tim/Vodafone, ovviamente senza l'accordo Zeriro sarebbero stati ancora in alto mare...Dai non paragoniamo la rete di Iliad con quella di Tim, proprio non c'è paragone, per di più intere reagioni vedi Alto Adige hanno rete solo perche c'era la vecchia rete W3 che è diventata Zefiro che per altro è 1000 anni luce indietro rispetto a Tim e Vodafone.
Quindi come costi proprio non c'è paragone.
Che poi Tim abbia stufato con tutte queste rimodulazioni non c'è dubbio....ma non paragoniamo cose imparagonabili.
e come di grazia? hanno riattivato qualche sito Iliad, di cui la maggioranza erano siti 3, ceduti a Iliad e ritornati in Zefiro. Grandi improvements di copertura (parlando in senso medio) ancora non si sono visti.L'accordo zefiro ha dato una grossa mano anche a Wind3, ha sicuramente aiutato a coprire qualche buco di copertura storico... ma senza nuove installazioni e l'immobilismo che li contraddistingue, dubito che la situazione cambi nel breve medio periodo.
Vabbè parlo giusto di qualche zona.. comunque Wind3 dopo Zefiro non ha mosso un dito sulla sua rete, Iliad continua a installare come se nulla fosse, sapendo giustamente che la copertura non è ancora sufficientee come di grazia? hanno riattivato qualche sito Iliad, di cui la maggioranza erano siti 3, ceduti a Iliad e ritornati in Zefiro. Grandi improvements di copertura (parlando in senso medio) ancora non si sono visti.
se vabbeh, mettere le bande Iliad sui siti Zefiro e la n38-n78 è "non muovere un dito" .... si fa tutto da remoto con 3 clickVabbè parlo giusto di qualche zona.. comunque Wind3 dopo Zefiro non ha mosso un dito sulla sua rete, Iliad continua a installare come se nulla fosse, sapendo giustamente che la copertura non è ancora sufficiente
La Puglia è un caso a parte dai, è un feudo Wind3, l'unica regione d'italia la quale hanno una predominanza di siti allucinante, non ho mai capito il perchè sinceramente. Basterebbe dimezzare i siti che hanno in Puglia e distribuirli in giro per l'italia e risolverebbero il 70% dei loro problemiEcco la proverbiale “capillarità “ di tim
Blu = tim
Marrone = iliad proprietaria
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Per 30 anni non hanno fatto siti , menomale che ora paga lo stato con i pnrr
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai sbagliato aggettivo tu stai parlando di capacità non di capillarità....perché in quelle zone Tim prende ma non ha capacità perché ha meno bts.Ecco la proverbiale “capillarità “ di tim
Blu = tim
Marrone = iliad proprietaria
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Per 30 anni non hanno fatto siti , menomale che ora paga lo stato con i pnrr
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa è una mia personale opinione, molte volte con la schifosa rete Tim monobanda io navigavo e accanto a me che aveva W3 con b7+ zefiro era bello che morto piantato...bo?Come sempre non generalizziamo.
Tim per 10 anni ha lasciato in tutta Italia la rete totalmente abbandonata .
Ed ancora oggi le zone Nokia sono quasi monobanda , nel 2025 10 mhz on air é totalmente ridicolo .
Vedi il tentino che hai citato dove la rete è ferma a 10 anni fa ed ha più spettro onair zefiro di tim
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai sbagliato aggettivo tu stai parlando di capacità non di capillarità....perché in quelle zone Tim prende ma non ha capacità perché ha meno bts.
Se non l'hanno capito dal gennaio 2022 ad oggi...il problema della tim è l'AD, speriamo lo capiscano presto e lo mandino via
Per me invece è inaccetabile che nel 2025 con W3 in vari punti del nord italia avere dei buchi di 50km dove se ho necessità non posso mettermi in contatto con nessuno perché non ho segnale, nel 2025 a me sembra più assurdo questo.Se mancano i siti , non prende . O prende qualcosa di 2G . Inaccettabile in pianura nel 2025 in paesi di migliaia di persone .Nessuna scusa dove anche iliad ha fatto il sito .
Io nel 2025 non riesco a tenere in piedi una chiamata voce ( in pianura ) di 30km per andare e tornare dal lavoro con tim . Inaccettabile.
Per là capacità é un altro discorso ed é anche qui inaccettabile dopo 7 anni dal lancio del 5G avere zone turistiche senza N78 e senza bande alte 4G (B7/B32).
Poi per quello dico di non generalizzare, la capillarità é ormai simile in tutta Italia per tutti e 3 i gestori .
E uso tutti e 3 i gestori (tranne iliad ) ogni giorno , e non me ne può fregare di parlare bene di uno o di un altro .
A seconda di dove devo andare uso il gestore che mi garantisce il meglio . Avere 3 esim ha la sua comodità .
Se poi vogliamo parlare di 3G , chi sta ancora garantendo il servizio 3G nazionale, non é ”mamma tim” .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l
Garantire il 3G nel 2025 è l'ennesima dimostrazione della incompetenza dei piani alti di W3....
ma se sono in dueGarantire il 3G nel 2025 è l'ennesima dimostrazione della incompetenza dei piani alti di W3....
Avere il 3G attivo nel 2025 non è motivo di vanto.Se poi vogliamo parlare di 3G , chi sta ancora garantendo il servizio 3G nazionale, non é ”mamma tim” .