Windisti
- Messaggi
- 12,201
- Reazioni
- 12
- Punteggio
- 38
http://finanza.lastampa.it/Notizie/...impelcom_per_il_4G_in_Russia_.aspx?refresh_ce
Nokia, accordo con Vimpelcom per il 4G in Russia
FTA Online News
Nokia Solutions and Networks, la principale divisione di Nokia dopo la cessione dei telefonini a Microsoft, è stata scelta da VimpelCom, la multinazionale della telefonica russa che controlla anche Wind, per la fornitura della banca larga in mobilità nelle regioni della Russia, della Siberia, del Volga, degli Urali e della Russia meridionale. Si tratta di un accordo quinquennale che prevede che NSN fornisca soluzioni LTE (Long Term Evolution) di livello 4G alle regioni interessate. Prevista anche la fornitura delle attrezzature di accesso, i servici di rollout e di gestione collegati e i connessi ponti radio.
Nokia, spiazzata dall'esplosione degli smartphone guidata dall'iPhone della Apple e cavalcata anche da Samsung, ha deciso lo scorso settembre di cedere la divisione dei telefonini a Microsoft per 7,17 miliardi di dollari circa. L'obiettivo è quello di creare con il colosso statunitense una piattaforma di telefonia mobile Microsoft alternativa ai sistemi iOs di Apple e Android di Google e Samsung.
A Nokia è rimasto comunque un solido business delle rete di telecomunicazioni sviluppato proprio da Nokia Solutions and Networks. Nel frattempo il riassetto del colosso finlandese ha dato un forte impulso ai titoli in Borsa facendoli passare dai circa 3 euro dello scorso settembre ai 6 euro delle ultime sedute. In queste ore sul listino Nasdaq OMX di Helsinki il titolo Nokia vale 5,90 euro e segna un lieve rialzo dello 0,08 per cento.
(GD)
Nokia, accordo con Vimpelcom per il 4G in Russia
FTA Online News
Nokia Solutions and Networks, la principale divisione di Nokia dopo la cessione dei telefonini a Microsoft, è stata scelta da VimpelCom, la multinazionale della telefonica russa che controlla anche Wind, per la fornitura della banca larga in mobilità nelle regioni della Russia, della Siberia, del Volga, degli Urali e della Russia meridionale. Si tratta di un accordo quinquennale che prevede che NSN fornisca soluzioni LTE (Long Term Evolution) di livello 4G alle regioni interessate. Prevista anche la fornitura delle attrezzature di accesso, i servici di rollout e di gestione collegati e i connessi ponti radio.
Nokia, spiazzata dall'esplosione degli smartphone guidata dall'iPhone della Apple e cavalcata anche da Samsung, ha deciso lo scorso settembre di cedere la divisione dei telefonini a Microsoft per 7,17 miliardi di dollari circa. L'obiettivo è quello di creare con il colosso statunitense una piattaforma di telefonia mobile Microsoft alternativa ai sistemi iOs di Apple e Android di Google e Samsung.
A Nokia è rimasto comunque un solido business delle rete di telecomunicazioni sviluppato proprio da Nokia Solutions and Networks. Nel frattempo il riassetto del colosso finlandese ha dato un forte impulso ai titoli in Borsa facendoli passare dai circa 3 euro dello scorso settembre ai 6 euro delle ultime sedute. In queste ore sul listino Nasdaq OMX di Helsinki il titolo Nokia vale 5,90 euro e segna un lieve rialzo dello 0,08 per cento.
(GD)