Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
Tecnicamente, come è stato realizzato l'accordo di condivisione di rete tra 3 UK e T-Mobile UK?
a) roaming: i clienti 3 UK possono andare in roaming sulla rete GSM e UMTS di T-Mobile e viceversa;
b) condivisione dei siti ma non delle strutture radianti e dei core networks;
c) condivisione di tutte le strutture attive e passive di rete con la creazione di un'unica rete UMTS per i due competitors.

Idem per la fusione tra T-Mobile UK e Orange UK, che cosa cambia a livello della rete? Se vado in Regno Unito, leggerò Everything Everywhere sullo schermo, anzichè i nomi dei due ex competitors? E quindi i clienti 3 UK potranno andare in roaming su T-Mobile e Orange?

E per la joint venture tra Vodafone AU e 3 AU? Mi sembra che i clienti 3 AU possano andare in roaming sulle reti 2G e 3G di Vodafone AU e di Telstra, ma non viceversa.

Sembra che stia per arrivare un accordo di network sharing anche tra AT&T e T-Mobile US.

Non si potrebbe fare anche in Italia per le costruende reti 4G LTE?

Da http://en.wikipedia.org/wiki/T-Mobile#cite_note-17

In late 2007, it was confirmed that a merger of the high-speed 3G and HSDPA networks operated by T-Mobile UK and 3 (UK) was to take place starting January 2008. This will leave T-Mobile and 3 with the largest HSDPA mobile phone network in the country

In 2009, France Telecom's Orange and DT, T-Mobile's parent, announced they were in advanced talks to merge their UK operations to create the largest mobile operator.[17] In March 2010, the European Commission approved this merger on the condition that the combined company sell 25% of the spectrum it owns on the 1800 MHz radio band and amend a network sharing agreement with smaller rival 3

Da: http://www.telegeography.com/products/commsupdate/articles/2010/09/03/orange-to-link-up-with-mbnl/

British cellco Orange UK is reportedly set to link up with Mobile Broadband Network Ltd (MBNL), the 3G network sharing joint venture formed in December 2007 between T-Mobile UK and Hutchison 3G UK (H3G UK). According to ZDNet UK, the move comes in the wake of the merger between Orange and T-Mobile, with both mobile operators now wholly owned by Everything Everywhere, itself a 50/50 joint venture between the duo’s respective former parent companies, European telecoms groups France Telecom (FT) and Germany’s Deutsche Telekom (DT). A formal announcement is expected by the end of this week, with it understood that MBNL will become a 50/50 joint venture between H3G UK and Everything Everywhere, while Orange for its part will contribute several thousand of its base stations for network sharing purposes.

As noted in TeleGeography’s GlobalComms Database, MBNL was created after T-Mobile and H3G UK agreed to pool their respective 3G infrastructures in a 50/50 joint venture, with the duo claiming the move would allow them to construct the UK’s best third-generation network more efficiently and far faster than either could independently. At present MBNL’s HSPA-based infrastructure covers more than 90% of the British population, and by the end of 2010 this figure is expected to rise to more than 98%, with the JV having already consolidated more than 7,000 of the 12,500 cell sites that the initial two partners had said will be merged by October 2010.

Da: http://en.wikipedia.org/wiki/Everything_Everywhere

Joint venture with Hutchison 3G UK

On 3 September 2010 Everything Everywhere announced that Orange would join Mobile Broadband Network Ltd (MBNL), the 3G network sharing joint venture formed in December 2007 between T-Mobile UK and Hutchison 3G UK (H3G UK). MBNL will become a 50/50 joint venture between Three UK and Everything Everywhere, with Orange contributing several thousand of its base stations for network sharing purposes.[12] MBNL was created after T-Mobile and Three UK agreed to pool their respective 3G infrastructures in a 50/50 joint venture. At present MBNL’s HSPA-based infrastructure covers more than 90% of the British population, and by the end of 2010 this figure is expected to rise to more than 98%, with the joint venture having already consolidated more than 7,000 of the 12,500 cell sites that the initial two partners had said will be merged by October 2010.[12]
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Ciò che è certo è che le due reti sono ancora completamente separate, non com'è accaduto in Australia ad es. ;)

Eccoti uno screenshot qui da Londra:

snap20110922183251.png
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
strafe ha detto:
Ciò che è certo è che le due reti sono ancora completamente separate, non com'è accaduto in Australia ad es. ;)

Eccoti uno screenshot qui da Londra:

snap20110922183251.png

Ma allora niente roaming tra i clienti di 3 UK, T-Mobile UK e Orange UK? A me era sembrato di capire di sì, altrimenti a cosa servirebbe il network sharing? A condividere solo i pali?
 
Amministratore
Messaggi
612
Reazioni
0
Punteggio
0
So che in Svezia, ad esempio, Telia e Tele2 hanno un'unica rete 3G, così come Telenor e 3 (anche se solo in alcune zone). Ma questi sono accordi che sono stati fatti prima. In UK invece gli accordi li hanno fatto dopo che già esistevano due network separati. In Austria con la fusione tra T-Mobile e Telering venne poi spento il secondo network (Telering).
 
Utente
Messaggi
201
Reazioni
0
Punteggio
16
corallo82pd ha detto:
Ma allora niente roaming tra i clienti di 3 UK, T-Mobile UK e Orange UK? A me era sembrato di capire di sì, altrimenti a cosa servirebbe il network sharing? A condividere solo i pali?
Beh il roaming è attivo, ma non sono un'unica rete (o meglio, per quello che si sa, hanno ancora due MNC diversi).
Sicuramente valgono le opzioni attive sul tuo numero, etc.
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
tuxpenguin ha detto:
Beh il roaming è attivo, ma non sono un'unica rete (o meglio, per quello che si sa, hanno ancora due MNC diversi).
Sicuramente valgono le opzioni attive sul tuo numero, etc.

Se ho capito bene, attualmente vige solo il roaming nazionale reciproco 2G e 3G tra i clienti Orange UK e T-Mobile UK? In altri termini, un cliente Orange si registra sulla rete di T-Mobile se si trova in una zona non coperta, e viceversa. O sbaglio?

La società Everything Everywhere, nata dalla fusione tra Orange e T-Mobile, ha dovuto cedere alcuni megaherz in banda 1.800 MHz ad altri gestori, onde evitare l'abuso di posizione dominante. Ora come farà il nuovo colosso, leader nel Regno Unito per numero di clienti, ad evitare congestioni di rete? Hanno meno canali DCS...

E 3 UK? Prima della nascita di Everything Everywhere, 3 UK e T-Mobile UK condividevano la stessa rete UMTS. A rigor di logica, ora i clienti 3 UK potranno sfruttare la copertura combinata di Orange e T-Mobile, giusto? Ma vale anche il contrario, ossia un cliente Everything Everywhere può andare in roaming su 3 UK? Che casino! :S

Ho letto che anche O2 UK e Vodafone UK hanno cercato delle sinergie sulle infrastrutture, ma non ho capito a che livello: roaming, co-siting, ecc.
 
Amministratore
Messaggi
612
Reazioni
0
Punteggio
0
A me è sempre risultato che 3UK avesse la sua rete e T-Mobile pure. E' quella di T-Mobile che si unirà ad Orange, 3 continuerà ad usare la sua. Correggetemi se sbaglio.
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
Effendi ha detto:
A me è sempre risultato che 3UK avesse la sua rete e T-Mobile pure. E' quella di T-Mobile che si unirà ad Orange, 3 continuerà ad usare la sua. Correggetemi se sbaglio.

Un comunicato stampa di Hutchinson Whampoa annuncia la condivisione delle infrastrutture di rete tra i due operatori: http://www.hutchison-whampoa.com/upload_docs/2007/12/Telco/1975/1975_eng.htm

3 UK and T-Mobile (UK) have signed an agreement to combine their 3G access networks in a ground-breaking collaboration that will lead to almost complete population coverage for 3G services across Britain by the end of 2008 with significant fill in and improvement to dense urban in-building coverage in 2009. (...)

By combining their 3G access networks (the mobile masts and infrastructure that connects to each operator's separate core network) T-Mobile and 3 UK will create Europe's most extensive high-speed downlink packet access (HSDPA) network. (...)

Although masts and the 3G access networks are being combined, each company's core network and T-Mobile's 2G network will not be shared. Both parties will retain responsibility for the delivery of services to their respective customers and use their own frequency spectrum.

La sinergia non si limita al co-siting tra i pali/tralicci ("masts"), ma anche alle rispettive reti 3G ("3G access networks"). I core networks resteranno separati, ma la rete sarà unica. Non so come questo sia possibile, a meno che non esistano pannelli UMTS in grado di servire contemporaneamente due gestori di rete.

Un'altra possibilità è che le due compagnie sfruttino un'unica rete di backhaul, come sembrerebbe di capire da Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Hutchison_3G#Three_Australia_mobile_networks

Three launched with a roaming agreement with O2 which allowed its customers to use their handsets on the 2G network when they moved out of 3G coverage. The agreement with O2 ended in 2007 and the agreement with Orange is ongoing. T-Mobile & Orange merged as 1 company, 3UK and T-Mobile prior to that merge owned a 50/50 Joint Venture for backhaul and base station sites (MBNL LTD) that Orange are now merging into*** Roaming on Orange is still available in some areas, but in others has been turned off.
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
Effendi ha detto:
A me è sempre risultato che 3UK avesse la sua rete e T-Mobile pure. E' quella di T-Mobile che si unirà ad Orange, 3 continuerà ad usare la sua. Correggetemi se sbaglio.

Da profano direi che, in linea di massima, dovrebbe essere come dici.

Riepilogando, in alcune aree della Gran Bretagna 3 va in roaming sulla rete GSM di Orange (ma non viceversa). Il roaming inizialmente era su O2 UK. 3 e T-Mobile condividono molti pali, siti e il backhauling, mentre i rispettivi core networks restano separati, come risulta dal comunicato che ho citato in un post precedente.

In rete ho trovato alcuni screenshots che mostrano il nome "T-Mobile Orange" sullo schermo del cellulare: sono dei falsi oppure è una novità dei nuovi firmware? Se li trovo ve li posto.

Un'altra curiosità. Se un cliente Orange riceve un segnale debole, ma sufficiente per una telefonata, un SMS o una connessione dati, il suo telefonino fa l'hand-over sulla rete di T-Mobile oppure il passaggio avviene solo quando il segnale di Orange scompare? Forse è come fra 3 ITA e TIM: mi ricordo che, quando ero cliente 3, talvolta passavo in roaming nazionale durante le telefonate senza quasi accorgermene (sentivo solo una brevissima interruzione della voce dell'interlocutore durante lo switch).
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,018
Reazioni
1,888
Punteggio
113
La chiamata è rimasta su con il cambio operatore? Io sapevo che con il passaggio da rete 3 a TIM la chiamata cade..
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
ibm17 ha detto:
La chiamata è rimasta su con il cambio operatore? Io sapevo che con il passaggio da rete 3 a TIM la chiamata cade..
Cade inesorabilmente... quel tipo di handover non è affatto supportato
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
SteelBlade ha detto:
Cade inesorabilmente... quel tipo di handover non è affatto supportato

Intendi che non è stato ancora implementato o che è tecnicamente impossibile? Eppure in varie occasioni si era discusso del cosiddetto soft hand-over tra 3 e TIM. Leggi qui: http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=480663
in realta è possibilissimo, se le due compagnie hanno instaurato una connessione (IUB) fra i due sistemi(RNC H3g e BSC TIM)
thread #5

E qui: http://www.mondo3.com/forum/copertura-rete-3-roaming-internazionale/34428-allhandover-3-tim.html

Quello che vi posso dire è che nel 2008 ho iniziato una telefonata sotto rete 3 e l'ho conclusa su rete TIM. La spiegazione più semplice è che il mio telefonino sia andato in roaming immediatamente dopo aver premuto il tasto di invio chiamata. Me lo ricordo benissimo perché anch'io credevo che l'hand-over non fosse tecnicamente possibile. Prima di inoltrare la chiamata avevo una misera tacca di 3 e quindi temevo che sarebbe caduta la linea. Invece la telefonata è riuscita e, al termine, ricevevo una flebile tacca di TIM.

Sempre a proposito di hand-over, ma stavolta tra reti GSM di operatori diversi, vi racconto quest'altra strana esperienza. Nel 2002, in Irlanda, ho iniziato una telefonata sotto copertura O2 IRL e l'ho terminata su rete Meteor. In conversazione non ho sentito alcun disturbo o interruzione dell'audio. Ero sicuramente su rete O2 quando mi è arrivata la chiamata perché avevo appena preso in mano il cellulare per scrivere un SMS e sul display si leggeva chiaramente la scritta di quell'operatore. Il segnale era debole, appena due tacche su cinque. Una volta riagganciato, ho letto con stupore la scritta IRL 03 (è il codice dell'operatore Meteor per i vecchi terminali). Quindi è impossibile che il telefonino abbia fatto l'hand-over nel momento esatto in cui è arrivata la chiamata. Oltretutto la registrazione dei terminali su reti estere per clienti roamers richiede procedure piuttosto elaborate... Il core network della rete home deve interloquire con quello della rete ospitante... Non so i termini tecnici ma il roaming segue percorsi tortuosi per l'instradamento del traffico. Questo fatto è inspiegabile e mi piacerebbe sentire l'opinione di qualche esperto :)

cmq l'handover è possibile tra 2 reti anche se differenti e anche se si è in chiamata l'ho studiato in sistemi radiomobili che bell'esame
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=480663 thread #17

Mi sono risposto da solo :D Tuttavia non ho capito nulla di quanto scritto sull'altro forum: IUB, BSC, RNC connessione diretta, in italiano cosa significa? :) Supertech illuminaci ;)
Con questo sono andato off topic :)
 
Windisti
Messaggi
1,163
Reazioni
79
Punteggio
48
da qualche parte lessi che è possibile ma in linea assai teorica e peraltro l'integrazione delle due reti è deve essere pressoche totale come fosse un solo gestore, di per se nel 3d non è tutto sbagliato, ma mancano tante tante cose da dire....

ai due lord il perche e per come :)
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
corallo82pd ha detto:
Intendi che non è stato ancora implementato o che è tecnicamente impossibile? Eppure in varie occasioni si era discusso del cosiddetto soft hand-over tra 3 e TIM. Leggi qui: http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=480663 thread #5
Non è impossibile un handover inter-operatore (se non vado errato è anche previsto dalle specifiche 3GPP), il problema è che è molto complicato da realizzare. L'utente di telefonino.net a mio parere ha le idee un po' confuse... non è sufficiente tirare due link, collegare le reti, e il gioco è fatto , serve molto di più; inoltre è vero che FW è partner di H3G, ma non è che H3G per fare una cosa del genere abbia necessariamente bisogno di FW, può sicuramente dargli una mano con la connettività, ma H3G la connettività con TIM gia ce l'ha!! Fra l'altro l'IuB non è il collegamento che dice lui ma è l'interfaccia che viene usata tra RNC e Node B.

Gli handover sono di vario tipo:
- si può cambiare solamente la cella
- si può cambiare cella e BTS
- si può cambiare cella, BTS e RNC
- si può cambiare cella, BTS, e RNC/RAT(2G/3G)/MSC

nel primo caso è semplice, non ho bisogno di connettività particolare, cambio cella all'interno della stessa BTS, l'operazione è cmq supervisionata dal RNC, se non esiste un dato che dice che posso fare handover tra due celle della stessa BTS (adiacenza), ciò non avviene.
nel secondo caso anche è molto semplice, il mobile apre un radiolink con la nuova BTS e l'instradamento viene girato sulla nuova cella, la supervisione della cosa è sempre in carico al RNC che deve avere definite le due celle come adiacenti.
nel terzo caso la cosa si complica perché se cambiando cella cambio anche RNC, l'RNC di origine deve avere un'interfaccia dedicata allo scopo (IuR) con l'RNC di destinazione, in quel caso la chiamata dall'MSC passa cmq per l'RNC di origine che la passa all'RNC di destinazione che la passa alla cella da lui servita, in questo caso entrambi gli RNC devono avere definito l'altro RNC, devono sapere quali sono le celle confinanti, a quale RNC appartengono (un RNC può avere più di un RNC con cui confina) e essere definite correttamente come adiacenti.
nel quarto caso la situazione si complica ulteriormente... quando si cambia RAT, quindi si passa da 2G a 3G o viceversa, bisogna necessariamente scomodare la Core Network e il RANAP, in RNC è necessario definire una rete GSM esterna, definire all'interno di quest'ultima tutte le celle con le quali è possibile fare inter-rat handover e poi andare a definire singolarmente quali sono le adiacenze possibili tra celle 3G e celle 2G, il reciproco va fatto sulla rete GSM, c'è da notare che BSC e RNC non si parlano direttamente su un'interfaccia dedicata come fanno due RNC ma si parlano tramite la Core Network (MSC/MGw), la quale possiede già i collegamenti con gli altri operatori per l'instradamento delle chiamate.
Il nostro caso di un eventuale handover inter-operatore tra H3G e TIM è molto simile a quest'ultimo, con l'aggravante che bisogna mettere d'accordo le due reti, sedersi a tavolino e sovrapporre le reti, definire tutto correttamente da una parte e dall'altra e tenere la situazione aggiornata, perché può bastare una semplice galleria dove prima c'era un ponte che ti cambia lo scenario delle adiacenze in una determinata zona. Immaginate le difficoltà di condividere le informazioni e di tenere sotto controllo una cosa del genere a livello di O&M.
In ogni caso per fugare ogni dubbio verificherò di persona se sono stati fatti in passato tentativi in questo senso o se possiamo definitivamente bollare il tutto come una leggenda metropolitana.

corallo82pd ha detto:
Sempre a proposito di hand-over, ma stavolta tra reti GSM di operatori diversi, vi racconto quest'altra strana esperienza. Nel 2002, in Irlanda, ho iniziato una telefonata sotto copertura O2 IRL e l'ho terminata su rete Meteor. In conversazione non ho sentito alcun disturbo o interruzione dell'audio. Ero sicuramente su rete O2 quando mi è arrivata la chiamata perché avevo appena preso in mano il cellulare per scrivere un SMS e sul display si leggeva chiaramente la scritta di quell'operatore. Il segnale era debole, appena due tacche su cinque. Una volta riagganciato, ho letto con stupore la scritta IRL 03 (è il codice dell'operatore Meteor per i vecchi terminali). Quindi è impossibile che il telefonino abbia fatto l'hand-over nel momento esatto in cui è arrivata la chiamata. Oltretutto la registrazione dei terminali su reti estere per clienti roamers richiede procedure piuttosto elaborate... Il core network della rete home deve interloquire con quello della rete ospitante... Non so i termini tecnici ma il roaming segue percorsi tortuosi per l'instradamento del traffico. Questo fatto è inspiegabile e mi piacerebbe sentire l'opinione di qualche esperto :)

http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=480663 thread #17

Mi sono risposto da solo :D Tuttavia non ho capito nulla di quanto scritto sull'altro forum: IUB, BSC, RNC connessione diretta, in italiano cosa significa? :) Supertech illuminaci ;)
Con questo sono andato off topic :)
Non è impossibile se quelle due reti hanno definite delle celle adiacenti tra di loro, cmq le procedure non sono granché diverse rispetto al roaming nazionale se non per il fatto che debba essere selezionato un link internazionale per interrogare l'HLR piuttosto che un link nazionale tra due operatori dello stesso paese, magari se la risposta tarda ad arrivare può andare in timeout qualcosa, ma anche no!
Per qualsiasi altro dubbio su come funziona la rete anche a livello di Core Network, basta chiedere...
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
Spiegazione magistrale! :O Sei stato approfondito e molto gentile e per questo ti ringrazio.

Purtroppo ho capito appena la metà di quello che hai scritto, ma del resto ignoro la terminologia e mi mancano le basi di ingegneria delle telecomunicazioni. Se in rete si trovasse uno schema o un disegno, forse riuscirei a seguirti.

SteelBlade ha detto:
Il nostro caso di un eventuale handover inter-operatore tra H3G e TIM è molto simile a quest'ultimo, con l'aggravante che bisogna mettere d'accordo le due reti, sedersi a tavolino e sovrapporre le reti, definire tutto correttamente da una parte e dall'altra e tenere la situazione aggiornata, perché può bastare una semplice galleria dove prima c'era un ponte che ti cambia lo scenario delle adiacenze in una determinata zona. Immaginate le difficoltà di condividere le informazioni e di tenere sotto controllo una cosa del genere a livello di O&M.
In ogni caso per fugare ogni dubbio verificherò di persona se sono stati fatti in passato tentativi in questo senso o se possiamo definitivamente bollare il tutto come una leggenda metropolitana.
Che interesse avrebbe TIM a permettere il sof handover per i clienti 3? I soldi? Ne vale la pena? Da quello che hai scritto, sembrerebbe di no.
 
Utente
Messaggi
1,176
Reazioni
2
Punteggio
38
corallo82pd ha detto:
In rete ho trovato alcuni screenshots che mostrano il nome "T-Mobile Orange" sullo schermo del cellulare: sono dei falsi oppure è una novità dei nuovi firmware? Se li trovo ve li posto.

http://androidforums.com/desire-support-troubleshooting/195015-how-dispaly-mobile-network.html: in questo forum alcuni clienti di Everything Everywhere hanno letto il nome "T-Mobile Orange" (o viceversa) sugli schermi dei loro terminali. Leggendo http://www.howardforums.com/showthread.php/61764-Ruleset-for-operator-name-display, ho la sensazione che sia il firmware del cellulare, più che la SIM, a decidere che nome di rete scrivere.

RULESET FOR OPERATOR DISPLAY

The ruleset for network name display is:

1) If the Mobile Country Code (MCC) and Mobile Network Code (MNC) from the cell site match the MCC and MNC on the SIM, the Service Provider Name on the SIM is used (e.g. this would be the case with an old Omnipoint SIM in New Jersey).

2) If the MCC-MNC combination does not match, the phone checks a table in its firmware for an entry corresponding to the MCC and MNC received. If found, the network name from that entry is displayed.

3)If no table entry is found, the country abberviation (or the MCC if no country name entry is found in firmware) and the MNC are displayed.

There are somewhat different rules if both phone and SIM support EONS, which appears to allow the Service Provider Name on the SIM to be mapped to multiple MCC-MNCs.

EONS cosa significa?
 
Utente
Messaggi
172
Reazioni
0
Punteggio
16
Come ha spiegato correttamente SteelBlade l'handover da 3 a TIM non è possibile.
La situazione che genera confusione negli utenti è la seguente: chiamata iniziata su rete 3 e confermata a display del cellulare. Nel preciso istante in cui la chiamata viene terminata passa su rete TIM, ovviamente si tratta di ri-selezione di rete e non di handover. L'utente che nel frattempo a chiuso la chiamata vede TIM sul display e crede di aver effettuate un handover.
Questo è possibile perchè la chiamata su rete 3 si è protratta in condizioni radio di fine copertura, il telefono ha dunque effettuato misure per verificare la sola presenza di rete GSM, sulla quale poi si è effettivamente ri-selezionato non appena è stato possibile, cioè a fine chiamata in idle.
 
Utente
Messaggi
333
Reazioni
0
Punteggio
0
Mi sono informato e in rete non è mai stata fatta nessuna sperimentazione per l'handover inter-operatore, come supponevo è una leggenda metropolitana.
corallo82pd ha detto:
Spiegazione magistrale! :O Sei stato approfondito e molto gentile e per questo ti ringrazio.

Purtroppo ho capito appena la metà di quello che hai scritto, ma del resto ignoro la terminologia e mi mancano le basi di ingegneria delle telecomunicazioni. Se in rete si trovasse uno schema o un disegno, forse riuscirei a seguirti.
Accontentato: http://img706.imageshack.us/img706/2425/topology.jpg
Chi ne volesse sapere di più può chiedere.


corallo82pd ha detto:
EONS cosa significa?
Enhanced Operator Name String, è il servizio che riesce a dare un nome diverso dalla classica traduzione di MCC/MNC
Ti spiega che normalmente se la sim è EONS il terminale cerca di leggere il nome della rete da li, altrimenti fa il match della tabella interna al SW del telefono, nel caso in cui sia la sim che il terminale supportano l'EONS ci possono essere delle regole particolari.
Francamente non conosco i dettagli della cosa.
 
Top