Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,180
Reazioni
3
Punteggio
38
Sto pensando di passare a Infostrada e avrei qualche domanda in merito.

1) L'allacciamento alla rete Infostrada è immediato o si possono verificare interruzioni del servizio fonia e/o ADSL? Se sì, quanto durano?

2) In caso di guasto, Wind/Infostrada manda il tecnico gratis a casa, come Telecom? Infostrada è affidabile? L'assistenza è curata dai tecnici di Sirti?

3) Com'è la qualità audio rispetto a Telecom? Ho avuto Tele2 in passato ed era più metallica rispetto a Telecom.

4) Una volta conclusa la MNP, devo cambiare le impostazioni del router? Se sì, che parametri inserisco?

5) In caso di black-out elettrico, Infostrada garantisce il servizio oppure succede come con Fastweb? Bisogna collegare il router al gruppo di continuità se non erro.

Grazie!
 
A

Albemix

Guest
Per esperienze dei miei amici c'è chi funziona bene e chi no. Però è il gestore che è più serio rispetto a Vodafone, Fastweb, Bt Italia. L'allacciamento di solito non ci vuole tanto, il tempo che i tecnici collegano il filo sui server Wind. In caso di guasti sulla linea, Wind manda la richiesta a Telecom che poi provvederà a risolvere il problema (e una mia vicina è andata avanti mesi con Teletu ma il problema era il gestore), la linea Wind la offre rtg se non sbaglio e non voip come fanno Vodafone/Fastweb ecc...non ho riscontrato grosse differenze tra Telecom e Infostrada in fonia voce. Una volta che ti attivano l'adsl i parametri rimangono uguali, PPPoE (se la centrale lo supporta ma li in zona di Tencarola è supportata) il VPI e VCI rimangono uguali a 8, 35 LLC. Devi cambiare l'username di accesso (di solito se hai alice è una casella email o quello di base "aliceadsl") inserendo la casella @libero in fase di registrazione della adsl di Wind o puoi lasciare vuoto il campo (fai una prova).

Per il blackout ho fatto una prova qui nel mio comune, scollegando il router il telefono funzionava tranquillamente e quindi si ha una linea tradizionale come Telecom. Non so precisamente se Wind a lato centrale le linee le attiva in RTG oppure un misto con Voip a seconda delle risorse/centrali.

Saeuti

Albemix
 
Utente
Messaggi
1,180
Reazioni
3
Punteggio
38
Grazie per la risposta :)

Ancora qualche domanda.

1) Il contratto All Inclusive L ha una durata minima? Sono previste penali in caso di recesso anticipato? Ho letto che Infostrada, per aggirare il decreto Bersani, in caso di recesso addebita il contributo di attivazione, pari a 65 euro. In sostanza il contributo di attivazione diventa una penale.

2) Quanto tempo intercorre tra la stipula del contratto e l'allacciamento alla rete Infostrada?

3) Il giorno del passaggio viene attivato l'ADSL assieme alla fonia? Sapevo che a volte, per fattori legati all'operatore donating (Telecom nel mio caso), l'ADSL viene reso disponibile anche dopo un mese dalla portabilità.

4) Dal fisso Infostrada è possibile chiamare gratis il numero dell'assistenza clienti Tim (119), come con Telecom?

5) Da cellulare Tim si può richiedere l'addebito del costo della chiamata sui fissi Infostrada, come con Telecom?

6) Infostrada offre un servizio di richiamata su occupato, come il "5" di Telecom, oppure c'è solo l'avviso di chiamata?
 
A

Albemix

Guest
Rspondo alle tue domande:

1) Il contratto All inclusive L non viene specificata la durata minima e il sito riporta che non ci sono vincoli (http://www.infostrada.it/it/gen/pagina21.phtml). La disattivazione che comporta il costo di 65€ (sono le spese che comportano a Wind per la disattivazione del servizio). Più info del contratto le trovi qui in pdf (http://www.infostrada.it/download/privati/trasparenza/All_Inclusive_L.zip).

2) Quando hai stipulato il contratto in 24-48 ore dovrebbe cessare la linea Telecom per poi essere allacciato alla rete Wind. Di solito per prima entra la fonia voce e poi l'attivazione dell'Adsl (come ho notato con Telecom per modifiche dei profili).

3) In teoria se non ci sono problemi l'allaccio viene subito eseguito (bisogna vedere se i servizi vengono attivati entrambi); la centrale sta pure in via dei colli lungo la strada (supporta fino a 20 Mb).

4) Il 119 è gratuito dai clienti Telecom Italia e Tim ma non so se il sistema classifichi il numero fisso come altro operatore facendoti pagare la chiamata.

5) Non dovrebbero esserci problemi; non ti confermo al 100% ma il servizio dovrebbe andare liscio (non credo che per ogni numero fisso il sistemi interroghi l'operatore di appartenenza).

6) Per questi servizi speciali dovresti sentire il 155, non saprei:nonso:.

Saeuti

Albemix
 
Top