Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Io ho notato che qui da me è scomparsa la frequenza 10613 in stand-by per le femtocelle, ed ora è monitorata la 10813 senza RSSI...
Forse è in attivazione la seconda portante.
Anche TIM sta attivando addirittura il terzo layer, ma inizialmente era 10588 e ora appunto è 10613?!?!?!
Cosa sta succedendo?? TIM si appropria di frequenze Vodafone??
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
A 2100 al momento non si "refarma" nulla...refarming vorrebbe dire cambiare l'uso delle frequenze (tipo da UMTS ad LTE).
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
Supertech ha detto:
A 2100 al momento non si "refarma" nulla...refarming vorrebbe dire cambiare l'uso delle frequenze (tipo da UMTS ad LTE).

Pardon intendevo dire scambio tra operatori, riassetto
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,884
Reazioni
0
Punteggio
26
il punto è dare contiguità ai tre blocchi da 5MHz cadauno che TIM/Vodafone e Wind detengono ciascuno dopo avere acquisito nel 2009 il terzo blocco di 5MHz ex-IPSE 2000?
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,884
Reazioni
0
Punteggio
26
attualmente, parlando del range di frequenze di downlink, la situazione vede:
2110 – 2115 MHz Wind
2115 – 2120 MHz Tim
2120 – 2125 MHz Vodafone
2125 – 2135 MHz Tim
2135 – 2145 MHz Wind
2145 – 2160 MHz H3G
2160 – 2170 MHz Vodafone
se prendi il valore del channel number 10613 e lo dividi per 5 ottieni la frequenza della portante ovvero 2122MHz che dovrebbero essere di Vodafone ma secondo quanto rilevato da gianbyte ora sono TIM
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
ATA ha detto:
il punto è dare contiguità ai tre blocchi da 5MHz cadauno che TIM/Vodafone e Wind detengono ciascuno dopo avere acquisito nel 2009 il terzo blocco di 5MHz ex-IPSE 2000?
E' il punto.
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Vodafone ha abbandonato i canali over 80 qui da me...
Attivazione in corso dell'umts a 900mhz o riposizionamento per far spazio a WIND?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,624
Reazioni
2,078
Punteggio
113
In Salento per ora:
Voda; 10838 e 10813
Tim: 10663 e 10613
Wind: 10688 e 10713
Quindi direi che é stato completato il riassetto giusto?
 

ATA

Windisti
Messaggi
1,884
Reazioni
0
Punteggio
26
pure in zona non noto alcun cambio, rilevo questi channel number:
Voda: 10838 (pochissimi siti in provincia hanno la seconda frequenza attiva)
Tim: 10663 e 10638 (pochissimi siti in provincia hanno la seconda frequenza attiva)
Wind: 10688 e 10713 (spesso doppia portante attiva)
H3G: 10763 e 10788 (doppia portante sempre attiva, si trova pure la terza spesso)
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Qui la situazione è questa:
- TIM 1) 10663 2)10638 3) 10613
- Vodafone 1) 10838 2) 10813
- WIND 1) 10688 2) 10713
- H3G 1) 10763 2) 10788 3) 10738

Non credo che sia già completato il riassetto, WIND e Vodafone hanno ancora una porzione di 5 Mhz non contigui ai 10 Mhz che hanno già...
 
Top