Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
gially ha detto:
potrebbe essere un vantaggio, ma non sicuramente per Wind che non ha manco i soldi per fare la modernization Siemens o Ericcson, solo i nuovi siti hanno le BS240 Siemens e le 6000 Ericsson, Tim ha aggiornato tutto anni fa e ora come Vodafone sta facendo la modernization Huawei...con Wind vedo ancora roba di 10 anni fa, mai aggiornata..che pena.....

Per carità nessuno mette in dubbio le tue affermazioni, (anche se wind ha fatto una marea di swap negli anni, dubito la roba vecia sia poi cosi tanta) però a leggere in giro non mi sembra poi di trovare cosi tanta gente contenta del servizio offerto da tim, o sbaglio? io su tim sento tanta merda e sinceramente almeno dalle mie parti non posso che confermare...pannelli dell dopoguerra, audio vomitevole, nodeb senza gsm....poi oh per carità ogni zona fa storia a se per tutti gli operatori..
cmq anche in svezia e finlandia tanti gestori usano vari fornitori diversi, huawei, nokiasiemens, ericsson...
Sul fatto dei soldi...beh non li aveva per le licenze 3g si diceva una volta, rimase a secco blu, non li aveva per l' lte ma è a rimasta a secco 3 per le best a 800, non li aveva per l' aumento flussi e invece si vedono gia risultati in dchspa+, non li aveva per i nodeb ne sono spuntati ovunque, non li aveva per l' adsl sul fisso....sarà anche senza soldi ma non sembra proprio...
 
Utente
Messaggi
48
Reazioni
0
Punteggio
6
Per gli utenti a secco di conoscenze tecnologiche cosa comporterà tutto questo? Miglioramento della ricezione?
Ho un Nexus e un S3,posso monitorare questi cambiamenti?Ho installato Netmonitor ma ci capisco poco :)

Grazie!
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Vodafone ha attivo il terzo layer su 10688, non è molto adiacente con 10813 e 10838 :)
Mentre Tre finalmente oggi ha sostituito il 10788 con 10713
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Tre usa come seconda portante, sui siti che non hanno la terza la 10738 anzichè la 10713 che è la sostituta della "vecchia" 10788
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Anche qui la 3a portante per Vodafone ora è 10788.
Ora manca solo TIM che cambia nuovamente la terza portante da 10613 a 10688.
La 10613 dovrebbe essere di WIND successivamente...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,993
Punteggio
113
Da stamattina Vodafone qui ad Ascoli usa la 10838 come principale e la 10788 ex H3G come secondaria anche se sul node-b che aggancio io ora la seconda frequenza è ferma a zero come RSSI.
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
In realtà la 10788 è la terza portante. Su BTS con attiva la seconda portante (e misurata) è attiva sempre la 10813
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,993
Punteggio
113
Hai ragione, sul node-b che copre casa mia dove c'è la doppia portante ci sono la 10838 e la 10813 con i valori di ricezione esatti mentre la 10788 mostra valori errati, probabilmente come accadeva per la 10613 è solo mostrata come adiacente ma non realmente attiva.
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Iniziati i primi movimenti di Vodafone che inizia ad abbandonare i canali che utilizzava dal 75 al 90. Sembra stiano facendo a mano ;)
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,993
Punteggio
113
Si anche qui da me hanno iniziato ad abbandonarli in favore dei 30.. lo avevo segnalato qualche tempo fa. TIM ovviamente ha già terminato la sistemazione mettendosi tra il 1000 e il 25.
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Strano però Vodafone inizia appunto a spostarsi sui canali intorno al 30 ma Tim utilizza ancora il ch27 a Deliceto
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Effettuato refarming su gsm 900 mhz in provincia di Foggia.
Utilizzato massivamente l'E-GSM. Fatto tutto verso l'ora di pranzo, fino a questa mattina era ancora tutto come al solito...
 
Windisti
Messaggi
5,660
Reazioni
318
Punteggio
83
gianbyte ha detto:
Effettuato refarming su gsm 900 mhz in provincia di Foggia.
Utilizzato massivamente l'E-GSM. Fatto tutto verso l'ora di pranzo, fino a questa mattina era ancora tutto come al solito...

Strano un reframing in pieno giorno.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,993
Punteggio
113
Chi utilizza massivamente l'E-GSM? TIM sì? Wind deve dare i suoi E-GSM ad H3G...
 
Utente
Messaggi
1,168
Reazioni
0
Punteggio
36
Certo, TIM, Wind è ancora in E-gsm a Foggia città e sul Gargano, e qualcosa anche in Irpinia
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,109
Reazioni
1,993
Punteggio
113
Bene bene.. qui nelle Marche ad esempio ad Ancona Wind utilizza molto gli E-GSM, forse più dei GSM normali. Mentre la provincia di Ascoli ha liberato gli E-GSM da un bel po', ora si sta sistemando Vodafone che sta comprimendo i canali per lasciare dal 75 al 92 a Wind.
 
Top