Utente
- Messaggi
- 2,714
- Reazioni
- 413
- Punteggio
- 83
La saturazione del precendente rete RTMI portò l'allora SIP a pensare di aggiornare il precedente sistema RTMI con uno nuovo chiamato RTMS (Radio Telephone Mobile System), la nuova rete venne realizzata dalla Italtele nel 1984 e inagurata nel 1985, partendo da prima con Roma e Milano e successivamente estesa al resto dell'Italia con una copertura effettiva che raggiungeva il 100% del territorio Nazionale , roba da allora non più raggiunta da nessuno delle reti successive .
La nuova rete lavorava a 450 /455 Mhz in chiamata e 460/465 nel verso opposto , con una capacita' di 200 canali per cella e una saturazione della rete prevista con 40.000 abbonati con questo sistema si pensava di arrivare a metà degli anni 90 quando sarebbe stato reso disponibile il nuovo rivoluzionario standard GSM Europeo , previsioni che si rivelarono errate e che costrinsero la SIP a procedere gia dopo 4 anni alla progettazione e implementazione della rete E-TACS a 900 Mhz., non solo ma Nel 1986, dopo solo un anno di esercizio, furono necessari lavori di ampliamento della rete a causa di questa inaspettata richiesta(vennero raddoppiate le celle a Roma e Milano e la numerazione fu passata da 5 a 6 cifre) .
Finalmente la rete introduceva la possibilita' di uso in movimento con l'handHover automatico tra le varie celle , era possibile raggiungere direttamente l'abbonato da rete Fissa senza passare dal centralino e idem era possibile la chiamata diretta dal veicolo e sui terminali spariva il selettore a disco a favore di una classica tastiera.
Essendo un sistema Analogico chiaramente si portava dietro i problemi di sicurezza dell'RTMI e la facile intercettazione .
Inoltre fu' il primo sistema che si poteva definire trasportabile infatti dal 1987 in poi comparvero dei terminaliche avevano le dimensioni di una Valigetta impiegabile anche fuori dalla macchina la valigetta era dotata pure di cinghia perche' il peso non era esattamente di pochi grammi ma si ragionava in termini di Kg .
Cmq pure questo finii in saturazione dando origine alla necessita' dell E-TACS che per ragioni di immagine venne inaugurato poco prima dei mondiali di Italia 90 .
La rete venne smantellata nel 1996 e la SIP permise ai clienti il transito con relativa portabilità del numero su rete GSM o E-TACS .
Qui l'immagine di un sistema montato in auto della Italtel (da www.borto.net)
E alcune pubblicità dell'epoca (da www.borto.net)
La nuova rete lavorava a 450 /455 Mhz in chiamata e 460/465 nel verso opposto , con una capacita' di 200 canali per cella e una saturazione della rete prevista con 40.000 abbonati con questo sistema si pensava di arrivare a metà degli anni 90 quando sarebbe stato reso disponibile il nuovo rivoluzionario standard GSM Europeo , previsioni che si rivelarono errate e che costrinsero la SIP a procedere gia dopo 4 anni alla progettazione e implementazione della rete E-TACS a 900 Mhz., non solo ma Nel 1986, dopo solo un anno di esercizio, furono necessari lavori di ampliamento della rete a causa di questa inaspettata richiesta(vennero raddoppiate le celle a Roma e Milano e la numerazione fu passata da 5 a 6 cifre) .
Finalmente la rete introduceva la possibilita' di uso in movimento con l'handHover automatico tra le varie celle , era possibile raggiungere direttamente l'abbonato da rete Fissa senza passare dal centralino e idem era possibile la chiamata diretta dal veicolo e sui terminali spariva il selettore a disco a favore di una classica tastiera.
Essendo un sistema Analogico chiaramente si portava dietro i problemi di sicurezza dell'RTMI e la facile intercettazione .
Inoltre fu' il primo sistema che si poteva definire trasportabile infatti dal 1987 in poi comparvero dei terminaliche avevano le dimensioni di una Valigetta impiegabile anche fuori dalla macchina la valigetta era dotata pure di cinghia perche' il peso non era esattamente di pochi grammi ma si ragionava in termini di Kg .
Cmq pure questo finii in saturazione dando origine alla necessita' dell E-TACS che per ragioni di immagine venne inaugurato poco prima dei mondiali di Italia 90 .
La rete venne smantellata nel 1996 e la SIP permise ai clienti il transito con relativa portabilità del numero su rete GSM o E-TACS .
Qui l'immagine di un sistema montato in auto della Italtel (da www.borto.net)
E alcune pubblicità dell'epoca (da www.borto.net)