fonte: 
http://www.windtre.it/Assets/M09/149/C_3_M09_22_1_0_file_it.pdf 
dati al 30/06/17
I clienti WIND possono utilizzare i loro servizi di telefonia mobile, compresi SMS, MMS e servizi dati (GPRS, EDGE, 3G, 
HSDPA), ove disponibili, 
in altri paesi attraverso il roaming garantito da 509 accordi con 609 reti estere in 220 paesi 
di cui 209 co
perti da roaming terrestre e 11 unicamente da satellitare e 84 anche da LTE.
I clienti “3” possono utilizzare i loro servizi di telefonia mobile in altri paesi attraverso il roaming
garantito  da  415 
accordi con 
556 reti estere in 191 paesi di cui 4 solo sa
tellitari e 3 anche da LTE
fonte 
http://www.windtre.it/Assets/M09/149/C_3_M09_22_1_0_file_it.pdf pag.28 
Rete WIND
WIND  ha  s
viluppato  un'infrastruttura  integrata  di  rete  trasmissiva  ad  alta  capacità  su  tutto  il  territorio  nazionale 
fornendo una importante copertura sia per servizi fissi che mobili.
Al  30  giugno  2017,  la  rete  fissa  di  WIND
copre  il 
70%
della  popolazione  italiana
con  servizi  a  banda  larga  ADSL, 
mentre  la  rete  mobile  copre  il  99,9%  della  popolazione  italiana.  In  particolare,  le  reti  UMTS/HSPA  ed  LTE  sono 
rispettivamente disponibili sul 98,6% e sul 80,1% della popolazione italiana.
Il grafico rappresenta la copertur
a mobile della popolazione italiana al 30 giugno 2017.
Al 30 
giugno 2017, le reti mobile e fissa utilizzano 22.873 km di backbone e 5.203 km di rete MAN su cavo in fibra 
ottica. Le reti mobile e fissa di WIND utilizzano una piattaforma di rete intellig
ente, la cui capacità è stata ampliata 
così da fornire servizi integrati anche su rete IP. L’integrazione della rete fissa e mobile permette di offrire servizi ai 
clienti di telefonia mobile, rete fissa, Internet e VAS. Al 30 giugno 2017, WIND ha circa 509
accordi di roaming con 
operatori di telecomunicazioni internazionali in tutto il mondo. 
A partire dal 2 Maggio 2017 è stato gradualmente aperto in tutta Italia il roaming su rete Wind 2G e 3G per i clienti 3 
Italia che, da adesso, possono utilizzare la 
rete Wind con servizi e tariffe equivalenti alla rete Home; entro Settembre 
2017  il  roaming  verrà  aperto  progressivamente  anche  su  rete  4G.  Tale  progetto  consente  di  ottenere  importanti 
economie derivanti dallo spegnimento del roaming TIM (finora attivo pe
r i Clienti 3 Italia) e si affianca all’attività di 
modernizzazione e successivo consolidamento delle due attuali reti, iniziata da Aprile 2017 e che si protrarrà fino al 
2019,  con  effetti  positivi  per  i  clienti  che  disporranno  di  una 
migliore connettività
e qualità del servizio.
Fixed
-
Line Network
La 
rete di trasporto fissa è costituita da fibra
ottica 
con 
22.873  km  di  backbone  e  5.203  km  di  rete  MAN
che  collega 
tutti i capoluoghi di provincia e le principali città d'Italia e una 
rete di trasmissione rad
io con 16.736 collegamenti radio. 
La  rete  nazionale  di  commutazione  consiste  di  una  rete 
NGN/IMS costituita da 4 Call Control nodes, 4 Media Gateway 
Controller  e  42  Trunking  Gateway.   La  rete  nazionale   è 
supportata  da  una  rete  NGN  (Next  Generation  Network)
Relazione sulla gestione
3
0
giugno
201
7
29
dedicata all’interconnessione con gli operatori internazionali costituita da 4 Media Gateway Controller e 12 Trunking 
Gateway.  WIND  è  in  grado  di  gestire  tutto  il  traffico  di  backbone  su  infrastrutture  proprie,  con  scarsa  necessità  di 
affittare ulteriore 
capacità da terze parti.
Al 30 giugno 2017, WIND ha 1.957 siti LLU per le connessioni ad abbonati diretti, con una capacità pari a circa 3,474 
milioni di linee, ed è interconnessa con 32 GW IP, che permettono la Carrier Selection “indirect” in tutta Italia
, così 
come i servizi WLR.
A partire dal 2015, WIND ha investito sulla fibra attivando i servizi a banda ultra larga e raggiungendo circa il 42% 
della popolazione attraverso le tecnologie Fiber To The Cabinet (FTTC) e Fiber To The Home (FTTH). 
Nel 2016, i
l servizio FTTH è stato esteso da Milano a Torino, Bologna e Perugia  e durante i primi 6 mesi  del 2017, 
mediante l’accordo firmato con Open Fiber (OF), è stato ulteriormente esteso ad altre 7 città, quali: Venezia, Padova, 
Napoli, Bari, Catania, Cagliari e
Palermo. 
La rete WIND per l’accesso ad Internet è costituita da una rete IP, con oltre 
50
POP (Point of Presence), attraverso i 
quali  è  possibile  accedere  ai  servizi  Internet  diretti  (xDSL)  e  indiretti  nonché  alla  rete  privata  virtuale  per  servizi 
aziend
ali (xDSL, Fibra Ottica). I nodi d’accesso alla rete IP sono costituiti da
61
BRAS per i servizi Consumer e da
84 
Edge Routers per l’utenza Business, dislocati nei PoP per garantire la copertura ottimale del territorio nazionale.
La tabella fornisce un'analisi della rete mobile GSM / GPRS e UMTS / HSDPA di WIND al 30 giugno 2017.
GSM/GPRS
Radiating sites
14.795
BSC (Base Station Controllers)
220
MSC (Mobile Switching Centers)*
-
HLR (Home
Location Register)*
10
SGSN (Service GPRS Support Node)/MME*
6
GGSN (Gateway GPRS Support Node)/PGW/SGW*
6
UMTS
Node B
14.532
RNC (Radio Network Controller)
131
MSC
-
Server*
20
MGW (Mediagateway)
27
LTE
Enodeb
5.592
HSS FE
2
HSS CUDB
2
* Condiviso con UMTS/LTE
Rete 3
3  Italia  ha  sviluppato  un'infrastruttura  integrata  di  rete  trasmissiva  ad  alta  capacità  su  tutto  il  territorio  nazionale, 
fornendo una importante copertura per il traffico mobile.
In  particolare,  le  reti  UMTS/HSPA  ed  LTE  s
ono  rispettivamente  disponibili  sul  97,5%  e  sul  79%  della  popolazione 
italiana.
Il grafico rappresenta la copertura mobile della popolazione italiana al 30 giugno 2017:
Al 30 giugno 2017, la rete mobile utilizza 12.494 km di backbone e 
1.505 
km  di  ret
e  MAN  su  cavo  in  fibra  ottica
. 
Il  trasporto  del  traffico  dati  è 
realizzato  su  una  infrastruttura  di  BB  IP/MPLS  costituita  da  140  PoP 
collegati  con  link  a  10/100  Gbps,  interconnessi  alla  Big  Internet  tramite 
accordi   con   provider   IPTransit   e   la   presenza   in   3
Peering   Point 
internazionali. 
Al 30 Giugno 2017, 3 Italia ha circa 415 accordi di roaming 
con operatori di telecomunicazioni internazionali in tutto il mondo. 
A partire dal 2 Maggio 2017, il 
servizio di roaming finora offerto ai Clienti 3 
Italia  in  2G  su
lla  rete  TIM, 
è  stato  gradualmente  aperto  in  tutta  Italia  su 
rete  Wind  2G  e  3G  con 
la  possibilità,  entro  Settembre  2017  di  usufruire 
anche delle connessioni 4G.  Ciò consente, da una parte, di garantire il servizio anche laddove la rete di 3 Italia non è 
d
isponibile e dall’altra di dar via ad un piano progressivo di spegnimento del roaming TIM che si completerà entro 
fine Agosto 2017.
Mobile Network
3 Italia offre servizi di telefonia mobile attraverso due differenti reti di Copertura 3G e 4G. 
La Rete Ve
loce HSPA/HSPA+ (High Speed Packet Access) di 3 Italia permette di usufruire di servizi Internet in banda 
larga  mobile  su  smartphone,  tablet  e  altri  dispositivi  mobili  anche  a  chi  vive  in  aree  in  digital  divide,  cioè  in  quelle 
zone non ancora raggiunte dal
la banda larga fissa ma coperte da “3”.
Dal 1 gennaio 2014 il Ministero dello Sviluppo Economico ha rilasciato a 3 
Italia  la  disponibilità  di  un  blocco  di  5  MHz  nella  banda  di  frequenza  a 
900 MHz. Tali frequenze, fino ad allora ad uso esclusivo di altri op
eratori 
mobili   infrastrutturati,   sono   disponibili   nella   totalità   del   territorio 
nazionale anche per 3 Italia.
“3” ha così potuto iniziare a utilizzare i 900 MHz allo scopo di potenziare 
ancora di più la copertura all’interno degli edifici nei centri abitat
i e nelle 
aree  rurali,  oltre  che  per  incrementare  ulteriormente  la  capacità  della 
propria Rete Veloce.
I  clienti  “3”  possono  usufruire  anche  del 
servizio  4G
-
LTE
(Long  Term 
Evolution)  che 
offre  connetti
vità  con  velocità  fino  a  100  mega  in 
download e fino a 50 mega in upload.
A fine Giugno 2017, 3 Italia ha rilasciato le frequenze LTE a 2600 MHz in 
accordo alle direttive Ministeriali, mantenendo solamente la banda a 1800 MHz per le connessioni 4G. 
La ta
bella fornisce un'analisi della rete mobile GSM / GPRS e UMTS / HSDPA di 3 Italia al 30 giugno 2017
UMTS/LTE
Node B
11.482
Enodeb
4.780
RNC (Radio Network Controller)
113
MSC
-
Server
11
MGW (Mediagateway)
22
SGSN /MME 
9
GGSN/EPG
4
HSS
2
HLR
-
FE
4
HLR
-
CUDB
3