Fonte:
http://www.windgroup.it/fileadmin/reports/annual_reports/2016/it/WIND_Group_2016_09_30_Ita.pdf
http://www.windgroup.it/fileadmin/reports/annual_reports/2016/en/WIND_Group_2016_09_30_Eng.pdf
Dati al 30/09/16:
A settembre 
2016, la 
copertura delle reti ultra broadband (sopra i 30 Mbps) in Italia ha 
superato il 55%
della 
popolazione, con oltre 1.600 
centri urbani abilitati ai nuovi servizi. Inoltre, s
econdo i piani degli operatori
privati, tale 
copertura raggiungerà l’84% entro il 201
8. 
A luglio 2016, il CdA di Enel ha approvato l’operazione per l’integrazione tra la controllata Enel OpEn Fiber e 
Metroweb Italia, che sarà completata entro la fine di novembre 2016. Parallelamente, Enel OpEn Fiber ha aggiornato 
il proprio piano industriale prevedendo nel periodo 2016
-2021 la copertura con fibra ad altissima velocità di circa 9,5 
milioni di case e il cablaggio di 250 città (contro le 224 del piano precedente) situate nelle aree a successo di mercato 
(c.d. cluster A e B).
Sempre a luglio T
IM e Fastweb hanno sottoscritto una partnership 
per
la realizzazione delle infrastrutture a banda 
ultra
larga con tecnologia FTTH in 29 città italiane già coperte in FTTC. Il piano industriale della nuova società 
prevede di collegare entro il 2020 circa 3
milioni di abitazioni con tecnologia FTTH.
La strate
gia italiana per la banda ultra larga si pone l’obiettivo di coprire entro il 2020 il 100% della popolazione con
servizi ad almeno 30 Mbps in download e l’85% ad almeno 100 Mbps in download. 
Escludendo gli MVNO, al 30 settembre 2016, WIND detiene una quota di mercato stimata del 24,5%, mentre 
Telecom Italia, Vodafone ed H3G hanno una quota 
rispettivamente del 3
4,9%, del 27,9% e del 12,
7%.
Roaming Internazionale
I clienti 
WIND possono utilizzare i loro servizi di telefonia mobile, compresi SMS, MMS e servizi dati (
GPRS, EDGE, 3G, 
HSDPA), ove disponibili, in altri paesi attraverso il roaming
garantito da accordi con 500 
operatori in 220 
paesi di cui 
208 
coperti da roaming terrestre e 1
2 da satellitare
e 37 da LTE.
A partire da 
aprile è stata implementata su tutta la 
Customer Base l’offerta giornaliera che segue le indicazioni della 
nuova regolamentazione europea “Roaming Like @ Home”.
Alla nuova offerta valida in Unione Europea si affiancano le offerte di Roaming valide in tutto il mondo, che 
rispondono alle esigenze di viaggio sia dei clienti che vanno all’estero saltuariamente, sia quelle dei clienti che si 
recano spesso all’estero
Continua il piano di espansione della propria rete in Accesso 
Diretto iniziato a gennaio 2015 che porterà a coprire in unbundling oltre il 70% delle linee rafforzando ulteriormente 
il posizionamento di WIND come operatore alternativo a Telecom Italia nel mondo del Fisso
pag.23
LA RETE
WIND ha sviluppato un'infrastruttura integrata di rete trasmissiva ad alta capacità su tutto il territorio nazi
onale 
fornendo una importante copertura sia per servizi fissi che mobili.
Al 30 settembre 2016
, la rete fissa di WIND
copre il 
67,7%
della popolazione italiana con servizi a larga banda ADSL, 
mentre la rete mobile copre il 99,9% della popolazione italiana.
In particolare
, le reti UMTS/HSPA ed LTE sono 
rispettivamente disponibili sul 
98,6% (nel dettaglio: 74.9% hspa43,2 – 97.2% hspa21.6) e sul 68,1% della popolazione italiana.
Il grafico rappresenta la copertura mobile della popolazione italiana al 30 settembre 2016:
Al 30 settembre 2016, 
le reti mobile e fissa utilizzano 
22.684 
km di back
-bone e 
5.106 
km di rete MAN su cavo in 
fibra ottica
. Le reti mobile e fissa di WIND utilizzano una piattaforma di rete intelligente, la cui ca
pacità è stata 
ampliata così da fornire servizi integrati anche su rete 
IP. L’integrazione della rete fissa e mobile permette di offrire 
servizi ai clienti di telefonia mobile, rete fissa, Internet e VAS. Al 30 settembre 2016, WIND ha circa
504 
accordi di 
roaming con operatori di telecomunicazioni internazionali in tutto il mondo. 
Fixed
-Line Network
La 
rete di trasporto fissa è costituita da fibra ottica con 
22.683 
km di backbone e 5.091
km di rete MAN
che collega tutti i 
capoluoghi di provincia e le pr
incipali città d'Italia e una rete di 
trasmissione radio con 16.479 
collegamenti radio.
La rete nazionale di commutazione consiste di una rete 
NGN/IMS costituita da 4 Call Control nodes, 4 Media Gateway 
Controller e 42 Trunking Gateway. La rete nazionale è
supportata da una rete NGN (Next Generation Network) 
dedicata all’interconnessione con gli operatori internazionali 
costituita da 4
Media Gateway Controller e 10 
Trunking 
Gateway. 
WIND è in grado di gestire tutto il traffico di 
backbone su infrastrutture 
proprie, con scarsa necessità di 
affittare ulteriore capacità da terze parti.
Al 30 settembre 2016,
WIND ha 
1.842 
siti LLU per le connessioni ad abbonati diretti, con una capacità pari a circa 
3,454 
milioni di linee, ed è interconnessa con 613 SGUs, che permettono la Carrier Selection “indirect” in tutta Italia, 
così come i servizi WLR.
A partire dal 2015 
WIND ha investito sulla fibra attivando i servizi a banda ultra larga 
raggiungendo 
circa il 
33% della 
popolazione sfruttando le tecnologie Fiber To The C
abinet
(FTTC)
e Fiber To The Home 
(FTTH)
. A Milano è attivo il 
servizio FTTH ed in prospettiva verrà esteso ad altre città sfruttando l’accordo firmato con Enel Open Fiber (EOF).
Nel corso dell
o scorso 
anno si è inoltre sostanzialmente completata la migra
zione del traffico voce di interconnessione 
con altri operatori nazionali in tecnologia IP.
La rete WIND per l’accesso ad Internet è costituita da una rete IP, con oltre 50 
POP (Point of Presence), attraverso i 
quali è possibile accedere ai servizi Internet diretti (xDSL) e indiretti nonché alla rete privata virtuale per servizi 
aziendali (xDSL, Fibra Ottica). I nodi d’accesso alla rete IP sono costituiti da 53 
BRAS per i servizi Consumer e da
75 
Edge Routers per l’utenza Business, dislocati nei PoP per gar
antire la copertura ottimale del territorio nazionale.
Mobile Network
WIND offre servizi di telefonia mobile attraverso tre differenti reti di 
Copertura 2G, 3G
e 4G. Lo sviluppo della rete 2G è iniziato nel 1998 e 
fornisce servizi v
oce e dati su piatta
forma EDGE. La rete 3G fornisce 
servizi voce e dati
sfruttando la tecnologia HSPA+
. 
WIND 
già 
nel 2015 
ha completato 
un 
significativo piano 
di refarming a 
900MHz della rete UMTS. Cambiando l'uso di una parte del 
suo 
spettro, precedentemente utilizzato per il servizio GSM (un blocco di 5 
MHz), è 
stato 
possibile migliorare la copertura indoor dei servizi 3G 
grazie ad una migliore propagazione delle frequenze a basso spettro.
WIND inoltre, sta proseguendo con 
un intenso piano di roll out della 
rete 4G LTE (lon
g term evolution), rete di ultima generazione per 
fornire servizi mobili a larga banda.
La tabella fornisce un'analisi della rete mobile GSM /
GPRS e UMTS / HSDPA di WIND al 3
0 settembre 2016
. 
GSM/GPRS
Radiating sites 14.794
BSC (Base Station Cont
rollers)
23
7
MSC (Mobile Switching Centers)
1
HLR/HSS (Home Location Register)*
12
SGSN (Service GPRS Support Node)
6
GGSN (Gateway GPRS Support Node)*
8
UMTS
Node B 14.342
RNC (Radio Network Controller)
1
3
3
MSC
-
Server
2
5
MGW (mediagateway)
2
7
SGSN (Service GPRS Support Node)*
12 (
6
dual access; 
6
triple access
)
LTE
Enodeb
3.564
MME
6
HSS
2
PDN
-
GW
6
S
-
GW
6
* Condiviso con
UMTS/LTE