Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
ho sentito che l'hanno eliminata perchè la gente disattivava gli abbonamenti per fare la smart, del tipo: "verso tutti o verso vodafone è lo stesso, vista la mia rubrica"...
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Bella roba, fatto sta che uno che passa adesso in vodafone deve farsi le penose 1cent (e quindi spendere molto di più) se vuole traffico verso vodafone...

Es. per 500 minuti al mese vs vodafone + 500 SMS vodafone + 1 GB di internet costano:
Con la vecchia Zerolimits Smart: 19,50 euro/mese
Con la nuova Zerolimits + 1cent vodafone + Mobile Internet: 38,30 euro/mese.

Cioè, ormai costa meno un abbonamento di 3 (ma anche la Tuttocompreso 500 di Tim è lì...) per quei volumi di traffico verso vodafone :lol:

Voglio vedere dove vogliono andare con queste tariffe, e cosa combineranno i ragazzini nel momento in cui dovranno spendere così tanto... o restano 20 giorni al mese senza credito, oppure si sveglieranno...

Un consiglio al team di marketing di Tim e Wind? Fate un'offerta abbonamento per il nuovo iPhone che uscirà a settembre a prezzi interessanti, da destinare ai ragazzini (quindi con tanti sms e Internet), e vedrete che anche in veneto cambierà il vento :p
Un'offerta entry-level a 20-25 euro che includa anche soltanto 200 minuti + 1000 sms + 1 GB di Internet può stracciare la concorrenza... già adesso vedo un sacco di ragazzi/e con Top400 e iPhone 4 (35 euro mensili). Nella mia compagnia sono in 4, e tra i miei amici ne conto almeno una ventina.

Per la serie, tira di più un iPhone che... :D
 
Windisti
Messaggi
447
Reazioni
0
Punteggio
0
strafe ha detto:
Bella roba, fatto sta che uno che passa adesso in vodafone deve farsi le penose 1cent (e quindi spendere molto di più) se vuole traffico verso vodafone...

Es. per 500 minuti al mese vs vodafone + 500 SMS vodafone + 1 GB di internet costano:
Con la vecchia Zerolimits Smart: 19,50 euro/mese
Con la nuova Zerolimits + 1cent vodafone + Mobile Internet: 38,30 euro/mese.

Cioè, ormai costa meno un abbonamento di 3 (ma anche la Tuttocompreso 500 di Tim è lì...) per quei volumi di traffico verso vodafone :lol:

Voglio vedere dove vogliono andare con queste tariffe, e cosa combineranno i ragazzini nel momento in cui dovranno spendere così tanto... o restano 20 giorni al mese senza credito, oppure si sveglieranno...

Un consiglio al team di marketing di Tim e Wind? Fate un'offerta abbonamento per il nuovo iPhone che uscirà a settembre a prezzi interessanti, da destinare ai ragazzini (quindi con tanti sms e Internet), e vedrete che anche in veneto cambierà il vento :p
Un'offerta entry-level a 20-25 euro che includa anche soltanto 200 minuti + 1000 sms + 1 GB di Internet può stracciare la concorrenza... già adesso vedo un sacco di ragazzi/e con Top400 e iPhone 4 (35 euro mensili). Nella mia compagnia sono in 4, e tra i miei amici ne conto almeno una ventina.

Per la serie, tira di più un iPhone che... :D
non è un buon segno
 
Amministratore
Messaggi
2,085
Reazioni
9
Punteggio
38
legatus ha detto:
in questo caso secondo il "cartello" tra i mkt di tim e wind è di intenti... cioè diamo addosso a Vodafone nei settori x e y
non so se sono riuscito a trasferire il mio pensiero

Non vedo nemmeno un vantaggio nel proporre un simile cartello... diamo addosso a Vodafone e poi? Ma soprattutto, perchè?
io, mi spiace dare una forte delusione a chi pensa che Vodafone vivrà nei secoli, vedo una azienda abbastanza in crisi e senza idee... dopo che gli abbiamo dato addosso, cosa ci guadagnamo? io mi chiederei questo, se fossi in Wind, soprattutto se fossi un gestore che già così sta erodendo quote di mercato agli altri...

Sarà solo un misero esempio, ma lo dico lo stesso: l'altro giorno ero in giro per lavoro con un collega abbastanza giovane, della serie "esiste solo Vodafone" (infatti quando gli ho dato il numero, mi ha immediatamente chiesto con disappunto, se NON ero Vodafone)... Ecco eravamo in giro per lavoro e si stupiva del fatto che usassi il mio telefono personale per fare un sacco di chiamate di lavoro...
Gli ho spiegato un po' come funziona il mondo-là-fuori dall'orticello Vodafone e si è così stupito che credo si farà una MNP a breve...

Sarà un caso, ma intanto mi sembra un caso plausibilissimo e facile da capire, nel mondo là fuori dove non esiste solo Vodafone... Se poi pensiamo che Tim c'è passata in pieno e s'è data una mossa per gli stessi motivi, non vedo il motivo per cui non dovrebbe accadere anche a Vodafone...

Forse nei casi dove c'è il 90% Vodafone la cosa non funziona per evidenti motivi.... ma altrove (e per favore, cominciamo a considerare l'idea che esiste un altrove, perchè anche la fissa che ovunque esiste solo Vodafone comincia ad avere del ridicolo) il sistema Vodafone non sta più in piedi, io francamente lo vedo scricchiolare anche senza cartelli...
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Winston Smith ha detto:
Non vedo nemmeno un vantaggio nel proporre un simile cartello... diamo addosso a Vodafone e poi? Ma soprattutto, perchè?
io, mi spiace dare una forte delusione a chi pensa che Vodafone vivrà nei secoli, vedo una azienda abbastanza in crisi e senza idee... dopo che gli abbiamo dato addosso, cosa ci guadagnamo? io mi chiederei questo, se fossi in Wind, soprattutto se fossi un gestore che già così sta erodendo quote di mercato agli altri...

Sarà solo un misero esempio, ma lo dico lo stesso: l'altro giorno ero in giro per lavoro con un collega abbastanza giovane, della serie "esiste solo Vodafone" (infatti quando gli ho dato il numero, mi ha immediatamente chiesto con disappunto, se NON ero Vodafone)... Ecco eravamo in giro per lavoro e si stupiva del fatto che usassi il mio telefono personale per fare un sacco di chiamate di lavoro...
Gli ho spiegato un po' come funziona il mondo-là-fuori dall'orticello Vodafone e si è così stupito che credo si farà una MNP a breve...

Sarà un caso, ma intanto mi sembra un caso plausibilissimo e facile da capire, nel mondo là fuori dove non esiste solo Vodafone... Se poi pensiamo che Tim c'è passata in pieno e s'è data una mossa per gli stessi motivi, non vedo il motivo per cui non dovrebbe accadere anche a Vodafone...

Forse nei casi dove c'è il 90% Vodafone la cosa non funziona per evidenti motivi.... ma altrove (e per favore, cominciamo a considerare l'idea che esiste un altrove, perchè anche la fissa che ovunque esiste solo Vodafone comincia ad avere del ridicolo) il sistema Vodafone non sta più in piedi, io francamente lo vedo scricchiolare anche senza cartelli...

Winston, ma semplicemente dipende dall'uso che uno fa del telefono: se è uno strumento di lavoro, non puoi metterti a controllare ogni cliente che chiami per verificare che sia o meno vodafone, se invece sei un ragazzino che usa il telefono quasi come un giocattolo puoi permetterti benissimo di usarlo "discriminando" chi non ha vodafone...

Credo che col crescere cambino i bisogni di utilizzo del cellulare, e sarà un caso, ma tutti i miei amici con Vodafone che hanno avuto la necessità di dover usare il cellulare per lavoro e chiamare indistamente tutti, l'hanno prima o poi abbandonata... e credo che il tuo collega si trovi nella stessa situazione.

La strategia di vodafone da questo punto di vista è fragile: nel breve periodo fidelizza i ragazzini, che non possono/vogliono uscire dalla "gabbia" per non essere tagliati fuori dal giro, ma nel lungo non premia, perché appunto, appena uno modifica l'uso che fa del cellulare, vengono fuori i limiti... la nascita della 1cent Tutti da 250 minuti mensili a 19 + 2,50 euro al mese forse è un tentativo di differenziare un po' di più la propria offerta ricaricabile, fino ad ora troppo incentrata sulla logica della community.
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
strafe ha detto:
Bella roba, fatto sta che uno che passa adesso in vodafone deve farsi le penose 1cent (e quindi spendere molto di più) se vuole traffico verso vodafone...

Es. per 500 minuti al mese vs vodafone + 500 SMS vodafone + 1 GB di internet costano:
Con la vecchia Zerolimits Smart: 19,50 euro/mese
Con la nuova Zerolimits + 1cent vodafone + Mobile Internet: 38,30 euro/mese.

Cioè, ormai costa meno un abbonamento di 3 (ma anche la Tuttocompreso 500 di Tim è lì...) per quei volumi di traffico verso vodafone :lol:

Voglio vedere dove vogliono andare con queste tariffe, e cosa combineranno i ragazzini nel momento in cui dovranno spendere così tanto... o restano 20 giorni al mese senza credito, oppure si sveglieranno...

Bisogna che wind affondi ancor di più con pubblicità comparative, cartelli chiari e promozioni per mnp di compagnia (non dico di massa), ma far passare tutta la compagnia (dalle 6/7 persone in su) avere qualche piccolo vantaggio in più... bisogna pungere col marketing, tanto sui consumer che sul business
 
Windisti
Messaggi
1,297
Reazioni
5
Punteggio
38
eXtasy ha detto:
Bisogna che wind affondi ancor di più con pubblicità comparative, cartelli chiari e promozioni per mnp di compagnia (non dico di massa), ma far passare tutta la compagnia (dalle 6/7 persone in su) avere qualche piccolo vantaggio in più... bisogna pungere col marketing, tanto sui consumer che sul business
E migliorare sta cavolo di rete dati, oggi ho disdetto tre abbonamenti e tanti altri si sono lamentati ;)
 
Utente
Messaggi
18
Reazioni
0
Punteggio
0
Punto Arancione 1979 ha detto:
Orrendo il fatto di dover pagare ancora dopo aver pagato un canone!!!

Hai ragione, questa è la cosa ke io odio di più. Mi sentirei proprio derubata :cry: la vodafone era cara e va sempre a peggiorare :thumbdown: pensa ke nella mia città (Brindisi) prima c'erano 5 punti vodafone.. ora ne è rimasto solo 1 :eek: U.N.O. :eek: gli altri sn stati rimpiazzati da tim e wind... :lol:
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
Punto Arancione 1979 ha detto:
Legatus, conosci anche il mondo vodafone ? Cosa sta accadendo nel marketing ricaricabile, vista la loro pessima offerta? Pensi che a settembre salti qlc e cambi qualcosa x quel settore?

si certo, anche se è un gabbia di matti, e anche loro non sanno bene cosa stiano facendo.
se parliamo di persone... per fortuna (degli altri) o purtroppo (per VF stessa) ... finchè Colao rimane dov'è e VF perdicchia o pareggia nel mobile... non vedo cambiamenti importanti in vista.
il problema di VF è VF stessa. sembra che chi lavora nei diversi reparti, non lavori per la stessa azienda. ognuno punta in direzioni diverse, non concordate, spesso in contrapposizione, insomma si complicano la vita da soli. il clima di lavoro non è dei migliori... il marketing punta a fare il caring, il commerciale sulle adsl, mkt+comm non aiutano la rete di vendita in nessun modo, amministrazione taglia anche dove non dovrebbe (customer care)... quindi date queste premesse il risultato globale non sarà mai dei migliori.

diciamo che fino ad adesso il marketing era quello che salvava sempre la baracca ... ma ultimamente l'impressione è che con alcune uscite dal reparto vs altre aziende, stia perdendo colpi anche quello.
al momento non c'è un preciso comando unico... non c'è una precisa strategia unica... l'idea è quella del tiriamo a campare imbarcando meno acqua possibile.
comunque sia il metodo del marketing di vodafone è sempre quello del remix delle offerte per renderle imparagonabili (apparentemente) tra nuove e vecchie...loro e quelle degli altri op, sempre vendendole come migliori.

Potere del marketing. finchè quello tiene botta vodafone è salva... dopo si salvi chi può... anche se ripeto ultimamente qualche passo falso l'hanno commesso a mio giudizio.
Punto Arancione 1979 ha detto:
Si è chiaro! E secondo te vodafone cosa farà ?

bo quello che ha sempre fatto tirare per la loro strada.

Winston Smith ha detto:
Non vedo nemmeno un vantaggio nel proporre un simile cartello... diamo addosso a Vodafone e poi? Ma soprattutto, perchè?
io, mi spiace dare una forte delusione a chi pensa che Vodafone vivrà nei secoli, vedo una azienda abbastanza in crisi e senza idee... dopo che gli abbiamo dato addosso, cosa ci guadagnamo? io mi chiederei questo, se fossi in Wind, soprattutto se fossi un gestore che già così sta erodendo quote di mercato agli altri...

Sarà solo un misero esempio, ma lo dico lo stesso: l'altro giorno ero in giro per lavoro con un collega abbastanza giovane, della serie "esiste solo Vodafone" (infatti quando gli ho dato il numero, mi ha immediatamente chiesto con disappunto, se NON ero Vodafone)... Ecco eravamo in giro per lavoro e si stupiva del fatto che usassi il mio telefono personale per fare un sacco di chiamate di lavoro...
Gli ho spiegato un po' come funziona il mondo-là-fuori dall'orticello Vodafone e si è così stupito che credo si farà una MNP a breve...

Sarà un caso, ma intanto mi sembra un caso plausibilissimo e facile da capire, nel mondo là fuori dove non esiste solo Vodafone... Se poi pensiamo che Tim c'è passata in pieno e s'è data una mossa per gli stessi motivi, non vedo il motivo per cui non dovrebbe accadere anche a Vodafone...

Forse nei casi dove c'è il 90% Vodafone la cosa non funziona per evidenti motivi.... ma altrove (e per favore, cominciamo a considerare l'idea che esiste un altrove, perchè anche la fissa che ovunque esiste solo Vodafone comincia ad avere del ridicolo) il sistema Vodafone non sta più in piedi, io francamente lo vedo scricchiolare anche senza cartelli...

eh, ti ririspondo con un'ulteriore domanda alla tua del perchè dare addosso a vodafone. qual'è l'obiettivo (dichiarato o non) di wind nel breve-medio periodo?
di solito se sei 3o e vuoi diventare 2o ... te la prendi col 2o... non col 1o... :)

eXtasy ha detto:
Bisogna che wind affondi ancor di più con pubblicità comparative, cartelli chiari e promozioni per mnp di compagnia (non dico di massa), ma far passare tutta la compagnia (dalle 6/7 persone in su) avere qualche piccolo vantaggio in più... bisogna pungere col marketing, tanto sui consumer che sul business

si, a wind manca ancora un marketing aggressivo e potente... anche se negli ultimi 2/3 anni hanno fatto un cambiamento e una evoluzione enorme...
non sono molto convinto sulla comparativa. è un'arma a doppio taglio.
se ci fai caso nessun'azienda internazionale (a parte apple che ha smesso peraltro) con un business consolidato si avventura nell'adv comparativa.
soprattutto nel mercato dei servizi.
un utente con una sim verde omnitel o con una sim tim con 4 linee non lo convinci con una comparativa.

------
scusate il ritardo alle risposte :p non ho avuto molto tempo ultimamente :p
comunque mi complimento con tutti per il brainstorming... mi piace vedere delle discussioni così :D
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
A proposito ho letto su telefonino che Wind ha una nuova direttrice di area nordest, Zanotti, da 15 anni in Vodafone, sembra che abbia contribuito all'immenso successo Vodafone qui anche grazie alla gestione degli allora "spazio omnitel" e che Vodafone non sia per niente felice di averla contro adesso.
Insomma una bella mossa di Wind, soprattutto qui dove non va molto..
Stanno facendo una bella campagna affissioni dove puntano sulla vicinanza alle varie città.
E di Tim cosa ci dici? È agguerrita tanto quanto Wind, sta ottenendo risultati o sono sempre piu in difficoltà? Si sono mossi o sono il solito carrozzone stile Telecom?
 
Windisti
Messaggi
5,199
Reazioni
0
Punteggio
0
Tim paga ancora oggi pesantemente il suo comportamento ante-2009, con le rimodulazioni selvagge che hanno fatto scappare milioni di clienti nelle braccia di Vodafone e Wind, che adesso non ne vogliono sapere di tornare.
Anche se di fatto adesso, come rapporto qualità/prezzo, è decisamente la migliore.

Io qui a Milano, tra la gente che conosco, vedo qualche cliente Tim in più rispetto a due anni fa, e un sacco di nuovi clienti 3 per la Top400 + iPhone. Devo dire che quest'offerta, anche se al limite del sottocosto per 3 (visto che dei 35 euro di fattura 20 euro ogni mese vanno a Compass e 6 in bolli + spese di spedizione), è stata un successo commerciale.
Poi, l'iPhone "aiuta" anche i clienti 3, perché già di default è impostato per non connettersi ad internet in roaming su Tim, e quindi non crea gli extrasoglia dovuti all'incapacità di distinguere se si è in roaming o meno.
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
andrea86 ha detto:
A proposito ho letto su telefonino che Wind ha una nuova direttrice di area nordest, Zanotti, da 15 anni in Vodafone, sembra che abbia contribuito all'immenso successo Vodafone qui anche grazie alla gestione degli allora "spazio omnitel" e che Vodafone non sia per niente felice di averla contro adesso.
Insomma una bella mossa di Wind, soprattutto qui dove non va molto..
Stanno facendo una bella campagna affissioni dove puntano sulla vicinanza alle varie città.
E di Tim cosa ci dici? È agguerrita tanto quanto Wind, sta ottenendo risultati o sono sempre piu in difficoltà? Si sono mossi o sono il solito carrozzone stile Telecom?

certo confermo...in realtà è già in forza a Wind da fine 2010. La campagna affissioni + stampa nel NE è stata una delle prime cose che ha fatto.
in Vodafone temono (in realtà non si capisce se temano o se pensino sia positivo togliersi dalle palle degli imprenditori ritenuti "scomodi") che oltre a Lei la vecchia guardia Spazio Omnitel venga chiamata ad adunata in Wind. alcuni movimenti ci sono già stati peraltro.

tim... tutti gli analisti di settore all'arrivo di Bona concordavano sul fatto che Bona per fare quel che doveva fare (cioè scrollare la pianta per far cadere i frutti marci, tagliare i rami secchi per migliorare la luce sui rami buoni, etc etc) nel caso avesse scelto una strada shock per il ritorno in salute di Tim avrebbe avuto contro banche, azionisti, sindacati, politici e chi più ne ha più ne metta.
se avesse scelto una strada di risanamento piu lenta, sarebbe finito nel solito carrozzone romano stile sabbie mobili.
come previsto dopo un'anno e mezzo ha dovuto fare le valigie.
lasciando l'opera a metà. la macchina mezza smontata e mezza da rimontare.
ora i segnali sono contrastanti, ma tendenti al negativo: provo a riassumerli.

Bona ha sempre avuto il pallino della selezione naturale dei negozi in franchising: cioè solitamente per ogni settore merceologico, c'è un rapporto abitanti/numero negozi in franchising. Bona ha sempre pensato che fosse giusto metterne un numero maggiore del rapporto degli abitanti per lasciare scegliere ai clienti quali fossero i migliori prima di arrivare ad una fase di equilibrio con la chiusura di quelli che non ce la facevano.

Ora in Tim ha fatto una campagna acquisti spregiudicatissima per eliminare vecchi imprenditori obiettivamente da segare per varie ragioni, facendone entrare diversi nuovi, molte volte con forzature, pescati da tutti gli altri op. il risultato è una rete vendita sconquassata ed in alcune province l'opera non è finita.

quindi, con il ritorno dei personaggi della vecchia tim ci sono diversi problemi... gli "amici" new entry di Bona se la passano meno bene del previsto... e tutti questi negozi in sovrabbondanza fanno fatica a fare attivazioni. non per selezione naturale, ma per mancanza di vapore alla macchina. (come anche qui peraltro prevedibile da un operatore con quota di mercato vicino al 40%)

il ritorno dei personaggi della vecchia tim si scontra peraltro con i nuovi arredi voluti da bona che creano un ostacolo pratico al ritorno della vendita del ferro...
e peraltro gli stessi si sono resi conto che tornare alla vecchia politica di vendita massiccia di ferro per sostenere i negozi coi tempi che corrono è un rischio.

hanno riportato un pò il focus sugli abbonamenti che bona aveva disincentivato, ma non c'è una chiara politica in questo momento, causa anche problemi di governance di tim in generale.

in realtà Bona si lamentò dicendo "mi fanno fuori quando la mia opera stava iniziando a produrre risultati" e posto che il trimestre successivo alla sua uscita metteva dati positivi, qualche ragione l'aveva.

in realtà Tim da tutti gli indicatori soffre di diversi problemi. le nuove opzioni sottoscrivibili anche dai già clienti, hanno abbassato di molto ARPU e ricavi.
la customer base storica è un pò stordita... per diversi motivi. un pò gli spot di Belen, un pò l'offerta commerciale che non capiscono, i clienti abbonamento si sono scazzati perchè sembrava ad un certo punto che fossero sgraditi nei negozi tim, negozi tim pieni peraltro di un nuovo segmento di clientela, ovvero gli etnici...

di per certo c'è che continuano a perdere ricavi. anche nell'ultimo quarter erano in doppia cifra.
è altresì vero che hanno rallentato la perdita di clienti. nel trimestre successivo l'uscita di bona erano anche andati in cifra +.
adesso sono tornati leggermente negativi.

d'altra parte gli analisti avevano previsto che bona sarebbe stato li un anno o poco piu e che la sua cacciata avrebbe lasciato tim in mezzo al guado... per essere educati :)
 
Windisti
Messaggi
711
Reazioni
0
Punteggio
0
Chissà come sarà il mercato in futuro!
Sicuramente concordo con chi sostiene che tim e wind non potranno che accrescere il numero di clienti. La situazione di wind qui la conosciamo tutti benissimo, e l'analisi "geografica" di Legatus mi sembra ottima: potenziare la presenza nel mercato postpagato al sud-centrosud e sottrarre le ricaricabili a vodafone al nord.
Per quanto riguarda tim, sicuramente le nuove tariffe aggressive hanno prodotto un effetto positivo sul numero di clienti, ma non dimentichiamo che la windizzazione selvaggia di tim fatta da Bona ha fatto crollare gli incassi! Inoltre a me sembra che molti clienti di tim siano tra quelli più "ignoranti" in materia di tariffe, che hanno sempre avuto questo operatore ed ignorano la presenza dei concorrenti e di tariffe migliori (es. pensionati che caricano 10€ alla settimana per chiamare i parenti, persone benestanti che non si curano della spesa). Sicuramente wind (e magari 3) possono attacare questa massa di "dormienti".
Diversa è la situazione di vodafone, che al nord italia ha tanti clienti da cedere (sicuramenre abituati a spendere:devil:). Mi domando cosa potrebbe succedere nei luoghi come qui in Abruzzo, dove di clienti ne ha davvero pochi. A chi mai li potrebbe sottrarre, e soprattutto con quale strategia di marketing aggressiva?
Tre, invece, la vedo costantemente poco trasparente, quindi, sebbene abbia tariffe sempre aggressive (riuscirà a mantenerle così basse dopo i tagli alle tariffe di terminazione?), non è capace di intaccare significativamente i concorrenti. Sicuramente, però, ha clienti che spendono molto.
Insomma, a me l'unica certezza sembra che wind nel breve e medio periodo andrà ancora molto bene e. E se nel lungo termine, dopo aver bevuto troppa vodka, si vodafonizzasse (es. acquisizione della Zanotti), addormentandosi sufgli allori?
Ai posteri l'ardua sentenza!
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
naco ha detto:
Insomma, a me l'unica certezza sembra che wind nel breve e medio periodo andrà ancora molto bene e. E se nel lungo termine, dopo aver bevuto troppa vodka, si vodafonizzasse (es. acquisizione della Zanotti), addormentandosi sufgli allori? Ai posteri l'ardua sentenza!

Se la diretta interessata Ti leggesse, rischieresti la pelle! :D

comunque se volete un mio pronostico della notte lo sparo.
In Italia prevedo una evoluzione di mercato uso UK. ;)
 
Windisti
Messaggi
711
Reazioni
0
Punteggio
0
Ovviamente non volevo esprimere alcuna connessione tra Zanotti e dormite sugli allori, ma un timore generale verso una vodafonizzazione (già da un pò wind ha iniziato a mungere i clienti, specie i vecchi).
Evoluzione uso uk? Che significa? Arriveremo ad un mercato simil uk, o la britannica vodafone combinerà qualcosa?
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
beh, quello è inevitabile per un'azienda che inizia ad avere una customer base acquisita alle spalle importante.
però se gli analisti vedono giusto wind con la nuova filosofia introdotta da questo canvass farà di tutto per non creare un effetto vodafone...almeno nel breve.
vodafone fa così mica perchè è scema, ma perchè non hanno idee migliori per battere cassa per coprire il calo dei clienti e le perdite sul settore dsl.

evoluzione uso uk...cioè che la 3a compra la 4a e diventa 1a :)
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
a me pero' sembra che tim abbia una bella politica commerciale ora, stabile, chiara (come si fa a non capirla?) e che è stata portata avanti bene, se non meglio, nel dopo Bona... forse un po' orientata al sottocosto ma efficace. mi piace il loro modo di comunicare sui social network e la chiarezza del 119.it... insomma, tante cose sono migliorate, quello che non hanno ancora fatto è rinnovare l'immagine, ma si sa (vedi wind) che i pregiudizi sono duri a morire. quello che ho paura accada è che l'ennesimo cambio dirigenziale mandi a xxx il lavoro fatto fin'ora, con cambi tariffari, di politica ecc... che potrebbero affossare definitivamente il gestore. spero ci siano persone motivate e responsabili che portino avanti un progetto serio e continuativo cosi come stanno facendo in wind ormai da anni.
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
legatus, hai sentito di ricaricamisms by vodafone? disponibile dal 1 al 31 luglio, valida 1 mese per ora, attivabile GRATIS con 1, dico UNO, punto vodafone one... permette di ricevere 3cent a sms da AOM, max 30euro al mese.
questo gestore si è abbassato a questi giochetti made in H3G per contrastare l'ottima tim young, in questo modo spendendo 6 euro con tim si possono avere 30 euro con voda e il gestore guadagna ancora di più... ma vi rendete conto?
invece di fare concorrenza mettono in ballo ancora le autoricariche, ma quando spariranno????
come pensate reagirà tim? ho paura per la young...
 
Utente
Messaggi
489
Reazioni
0
Punteggio
0
andrea86 ha detto:
a me pero' sembra che tim abbia una bella politica commerciale ora, stabile, chiara (come si fa a non capirla?) e che è stata portata avanti bene, se non meglio, nel dopo Bona... forse un po' orientata al sottocosto ma efficace. mi piace il loro modo di comunicare sui social network e la chiarezza del 119.it... insomma, tante cose sono migliorate, quello che non hanno ancora fatto è rinnovare l'immagine, ma si sa (vedi wind) che i pregiudizi sono duri a morire. quello che ho paura accada è che l'ennesimo cambio dirigenziale mandi a xxx il lavoro fatto fin'ora, con cambi tariffari, di politica ecc... che potrebbero affossare definitivamente il gestore. spero ci siano persone motivate e responsabili che portino avanti un progetto serio e continuativo cosi come stanno facendo in wind ormai da anni.

no, ma per carità, offerta chiarissima non sto dicendo il contrario. quello che volevo trasferire è che per la velocità con la quale è stata inserita (wind quanti anni ci ha messo per arrivare all'attuale?) a listino, fatta digerire alla rete vendita, trasmessa ad un utenza storicamente non avvezza a cercare altro in altri lidi (sennò sarebbero già andati in wind)... l'impatto è stato molto duro.

cioè la customer base wind ha delle dinamiche indirette che fanno paura!
il che denota che -anche non sapendo il perchè- hanno digerito a pieno le dinamiche commerciali.

andrea86 ha detto:
legatus, hai sentito di ricaricamisms by vodafone? disponibile dal 1 al 31 luglio, valida 1 mese per ora, attivabile GRATIS con 1, dico UNO, punto vodafone one... permette di ricevere 3cent a sms da AOM, max 30euro al mese.
questo gestore si è abbassato a questi giochetti made in H3G per contrastare l'ottima tim young, in questo modo spendendo 6 euro con tim si possono avere 30 euro con voda e il gestore guadagna ancora di più... ma vi rendete conto?
invece di fare concorrenza mettono in ballo ancora le autoricariche, ma quando spariranno????
come pensate reagirà tim? ho paura per la young...

cosa vuoi che ti dica? =) anzi se vai a rileggere le parole che ho usato quando mi avete chiesto di vodafone ... mi ero già espresso sul management vf. poche idee, tanta strafottenza, ... purtroppo è altresì vero che un'opzione come tim young è più facile che porti effetti negativi sui conti dell'azienda che effetti positivi... ed è anche facilmente boicottabile. non credo che tim young mangerà il panettone ecco. per di più non è quella la strada per smontare la community vf.
 
Top