Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
3,138
Reazioni
1,202
Punteggio
113
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
3,138
Reazioni
1,202
Punteggio
113

Fastweb Mobile Start composta ogni mese da minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 150 Giga di traffico dati fino in 5G, il tutto al prezzo di 9,95 euro al mese;

Fastweb Mobile Pro composta ogni mese da minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e 250 Giga di traffico dati fino in 5G, il tutto al prezzo di 11,95 euro al mese;

Fastweb Mobile Ultra composta ogni mese da minuti illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali e alcune destinazioni estere, 200 SMS verso tutti i numeri nazionali e Giga illimitati di traffico dati fino in 5G, il tutto al prezzo di 19,95 euro al mese.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,140
Reazioni
2,042
Punteggio
113


Questo è un plus non da poco sopratutto per tutte le province di confine. Vero è che in queste zone già Fastweb aveva fatto il pieno di clienti sempre grazie al roaming incluso, ma averlo anche per i clienti VF/ho. è comunque tanta roba.
 
Utente
Messaggi
1,617
Reazioni
167
Punteggio
63
Il senso di queste tariffe con prezzi assurdi? Windtre offre le stesse cose a 5,95€. Ok che devono ripagarsi i costi dell’acquisizione, ma Fastweb secondo me sta dando i numeri con queste mosse.
Io capisco anche l’aumento dei prezzi perché mi “immedesimo” in loro, ma all’italiano medio questi prezzi fanno “rabbrividire” e scappare
 
Utente
Messaggi
2,605
Reazioni
296
Punteggio
83
Il senso di queste tariffe con prezzi assurdi? Windtre offre le stesse cose a 5,95€. Ok che devono ripagarsi i costi dell’acquisizione, ma Fastweb secondo me sta dando i numeri con queste mosse.
Io capisco anche l’aumento dei prezzi perché mi “immedesimo” in loro, ma all’italiano medio questi prezzi fanno “rabbrividire” e scappare
Sono la normalità in un Paese "anormale",prezzi giusti...
 
Utente
Messaggi
1,067
Reazioni
146
Punteggio
63
Rinnovato anche il parco offerte su vodafone


Cioè la stessa cosa di fastweb XD
non mi sembrano male, si parte praticamente da 10 euro, chi vuole meno va verso Ho che quindi ritorna ad avere un senso, per altro tariffe per tutti non più distinte per provenienza, magari finiscono la guerra dei prezzi, il one number ora costa 3 euro
 
versione E-TACS
Messaggi
1,977
Reazioni
655
Punteggio
113
non mi sembrano male, si parte praticamente da 10 euro, chi vuole meno va verso Ho che quindi ritorna ad avere un senso, per altro tariffe per tutti non più distinte per provenienza, magari finiscono la guerra dei prezzi, il one number ora costa 3 euro
meno cosa in Ho? a parte la 6.95 in 4G col cap non c'è altro. Potrebbero velocizzare la chiusura di 2 dei 3 brand a questo punto.
 
Utente
Messaggi
3,980
Reazioni
447
Punteggio
83
Il senso di queste tariffe con prezzi assurdi? Windtre offre le stesse cose a 5,95€. Ok che devono ripagarsi i costi dell’acquisizione, ma Fastweb secondo me sta dando i numeri con queste mosse.
Io capisco anche l’aumento dei prezzi perché mi “immedesimo” in loro, ma all’italiano medio questi prezzi fanno “rabbrividire” e scappare
Windtre con quelle tariffe va in perdita, se si vuole tentare di uscire dalla crisi delle tlc è inevitabile puntare a un rialzo delle tariffe.
Dal mio punto di vista invece è un bene questa mossa, per chi vuole le offerte low cost esistono kena, very e ho. I marchi premium dovrebbero essere premium anche nel costo.
 
Utente
Messaggi
747
Reazioni
123
Punteggio
43
Ma anche il servizio deve essere premium, non solo le tariffe.
Tim ci ha provato, e il risultato è stato una vendita a spezzatino.

Rassegnatevi, per proporre un servizio premium ci deve essere clientela con una disponibilità di spesa "premium"

Inviato seduto al bar
 

g5x

Utente
Messaggi
1,040
Reazioni
139
Punteggio
63
Windtre con quelle tariffe va in perdita, se si vuole tentare di uscire dalla crisi delle tlc è inevitabile puntare a un rialzo delle tariffe.
Dal mio punto di vista invece è un bene questa mossa, per chi vuole le offerte low cost esistono kena, very e ho. I marchi premium dovrebbero essere premium anche nel costo.
In teoria è così ma in pratica manca una clientela con capacità di spesa.
Considerando che ormai queste tariffe pesano solo lato dati perché gli altri servizi di fatto si possono considerare sottoutilizzati inizierei a immaginare un modo per gestire le comunicazioni seguendo lo schema della convergenza .. fai un abbonamento unico che a 30 euro ti da fisso e mobile e chiudiamo la storia. Magari prevedendo l'opzione famiglia dove con la stessa tariffa comprendi 2-3 numeri e puoi aggiungere numeri successivi con 7-8 euro al mese.

I numeri ovviamente sono campati in aria ma l'idea è quella.
 
Utente
Messaggi
2,605
Reazioni
296
Punteggio
83
Quelle dei clienti Wind si .
Quelli dei tim sono ancora in corso , e so che negli ultimi giorni sono partite migrazioni massive


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Speriamo che di stare su Tim non ne posso più,oggi hanno messo pure AAU per n78 sul palo Fastweb-Voda 😍
 
Utente
Messaggi
3,980
Reazioni
447
Punteggio
83
Ma anche il servizio deve essere premium, non solo le tariffe.
Tim ci ha provato, e il risultato è stato una vendita a spezzatino.

Rassegnatevi, per proporre un servizio premium ci deve essere clientela con una disponibilità di spesa "premium"

Inviato seduto al bar
dai su, sul serio non ci si può permettere di pagare 10/12€ mese? Posso capire che l'italiano medio voglia tutto per zero, ma per quello esistono i virtuali.
Con questo non sto colpevolizzando i clienti anzi, sono gli operatori che con la guerra dei prezzi ci hanno abituati in questi anni a tariffe svendute peggio di un discount sottomarca.
Ormai la "rivoluzione iliad" si è placata, quindi se si vuole tornare a investire sulle reti invece che venderle a fondi per diventare invece rivenditori di padelle e fornelli, è giusto iniziare quantomeno ad avvicinarci al mercato europeo
 
Utente
Messaggi
1,617
Reazioni
167
Punteggio
63
Windtre con quelle tariffe va in perdita, se si vuole tentare di uscire dalla crisi delle tlc è inevitabile puntare a un rialzo delle tariffe.
Dal mio punto di vista invece è un bene questa mossa, per chi vuole le offerte low cost esistono kena, very e ho. I marchi premium dovrebbero essere premium anche nel costo.
Ma sappiamo tutti che il brand premium del gruppo WIND TRE è Very e non Windtre
 
Utente
Messaggi
747
Reazioni
123
Punteggio
43
dai su, sul serio non ci si può permettere di pagare 10/12€ mese?

A questa tariffa l'operatore infrastrutturato ti offre il servizio base in 5G, tipo iliad.
Per offrire un servizio "premium" che fa la differenza devi essere disposto a pagare almeno 20 euro al mese.
E in Italia tale cliente non c'è. Oltre al fatto che si sono sputtanati la reputazione con rimodulazioni continue.

Anch'io ero convinto che per alzare i ricavi e fidelizzare i clienti, gli operatori infrastrutturati dovessero puntare sulla convergenza fisso mobile, ma mi sembra non ci abbiano puntato seriamente.

Inviato seduto al bar
 
Utente
Messaggi
3,980
Reazioni
447
Punteggio
83
Ma sappiamo tutti che il brand premium del gruppo WIND TRE è Very e non Windtre
A questa tariffa l'operatore infrastrutturato ti offre il servizio base in 5G, tipo iliad.
Per offrire un servizio "premium" che fa la differenza devi essere disposto a pagare almeno 20 euro al mese.
E in Italia tale cliente non c'è. Oltre al fatto che si sono sputtanati la reputazione con rimodulazioni continue.

Anch'io ero convinto che per alzare i ricavi e fidelizzare i clienti, gli operatori infrastrutturati dovessero puntare sulla convergenza fisso mobile, ma mi sembra non ci abbiano puntato seriamente.

Inviato seduto al bar
20€/mese per come siamo abituati non è fattibile, come dici te. Ma considerare tariffe a 5-6€/mese come "normali" non fa che ammazzare il mercato. È più una questione di mentalità che di stipendi, visto che mentre con l'inflazione tutto aumenta, il settore tlc probabilmente è l'unico nella nostra nazione in cui i prezzi non sono aumentati, anzi.
Ripeto che cmq anche gli operatori hanno la loro responsabilità: esempio di TIM che hanno venduto la loro rete fissa, Sparkle, adesso si parla di TIMVISION, fatto rimodulazioni a tappeto ma gli investimenti sulla rete, tralasciando i soldi pubblici del PNRR, sono ridotti all'osso, rispetto i tempi d'oro di anni fa
 
Top