Windisti
- Messaggi
- 5,632
- Reazioni
- 305
- Punteggio
- 83
Effettivamente la distanza dal confine è proprio poca, direi che è praticamente impossibile non sforare.
Poi, diciamolo, è anche una grande comodità, lì per noi così come per i francesi al di qua del confine, basta bloccare il cellulare sulla rete di casa, ed è possibile chiamare e ricevere tranquillamente. Succede in tutte le zone di confine: qui in provincia di Varese, ad esempio, c'è il caso già citato di Luino o addirittura di località più a nord dove, se non ci fosse il segnale svizzero, sarebbero senza copertura mobile. Poi il Lago di Lugano, proprio a cavallo tra Italia e Svizzera, con la sua forma tortuosa: qui è proprio doppia copertura, con in più il problema dell'utilizzo dei canali. Anche qui comodissimo avere segnale italiano in tutta la piana del Malcantone o nel basso Mendrisiotto. Rimane esclusa Lugano città perchè è proprio in un golfo schermato dalle colline.
Poi, diciamolo, è anche una grande comodità, lì per noi così come per i francesi al di qua del confine, basta bloccare il cellulare sulla rete di casa, ed è possibile chiamare e ricevere tranquillamente. Succede in tutte le zone di confine: qui in provincia di Varese, ad esempio, c'è il caso già citato di Luino o addirittura di località più a nord dove, se non ci fosse il segnale svizzero, sarebbero senza copertura mobile. Poi il Lago di Lugano, proprio a cavallo tra Italia e Svizzera, con la sua forma tortuosa: qui è proprio doppia copertura, con in più il problema dell'utilizzo dei canali. Anche qui comodissimo avere segnale italiano in tutta la piana del Malcantone o nel basso Mendrisiotto. Rimane esclusa Lugano città perchè è proprio in un golfo schermato dalle colline.