Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!ibm17 ha detto:Un cellulare con Waze no?ormai il navigatore mi sembra uno strumento un po' superato, almeno che non ne prendi un modello in cui poter inserire la SIM per avere i dati sul traffico e gli incidenti.
mercurio ha detto:Interessante, Enrico, non credevo di essere rimasto così indietro... :scusa:
È che se mi servisse per l'estero, in particolare extra Europa? Non spendo meno a comprarne uno piuttosto che avere una connessione internet cin sim internazionale, o ammesso che riesca ad averne una locale? :uh?:
gially ha detto:concordo perfettamente con Winston, in più la licenza di Sygic è trasferibile su diversi dispositivi ed è molto più intuitivo del Tom Tom per Android, puoi caricarci tutti i POI (Point Of Interest) che vuoi, io ad esempio ho caricato i siti dei gestori perchè li uso per lavoro, vedi immagine:
inutile andare a prendere un navigatore quando lo smartphone fa tutto, munisciti di un buon caricabatteria da auto e sei al completo![]()
djandrea ha detto:io mi trovo veramente bene con il tom tom go5200 , alla fine costa ma ha una sim integrata con traffico e velox in tempo reale a gratis a vita , poi ha aggiornamento mappe gratis a vita .
quindi uno fa la spesa ma è a posto "per sempre"
mercurio ha detto:Non lo metto in dubbio, anzi.
Però è una comodità avere un navigatore con le stesse mappe sul cellulare, quindi sempre a portata di mano, no? L'importante è che sia utilizzabile turn-by-turn off line! Attendo conferme per questo...
eXtasy ha detto:ok ma costa oltre 300€...per un navigatore...boh per me son tantissimi avendolo ovunque al giorno d'oggi
eXtasy ha detto:Per me meglio di uno smartphone non ce n'è... lo hai sempre con te, non devi avere mille caricatori, mille sw, mille chiavi, codici, istruzioni, mappe, ventose, ecc
lo hai sempre con te anche quando meno te lo aspetti...mah...google maps che ha che no va?
Winston Smith ha detto:Certo funziona offline con le mappe caricate su scheda SD. Se vuoi comprare la versione premium con le segnalazioni di traffico ed autovelox, ovviamente penso abbia necessità di collegamento in rete in tempo reale, ma la versione semplice funziona come qualsiasi navigatore senza necessità di uso di rete...
Quello dipende dai fornitori delle mappe (navteq per Nokia, teleAtlas per sygic) e fidati che è una bella lotta, col sygic fino a poco tempo fa potevi scegliere anche il fornitore tra i dueNODE-B_UMTS ha detto:visto che sapete che lavoro che faccio sygic è il top, ma attenzione, here(nokia here) spesso trova civici che sygic non trova.
NODE-B_UMTS ha detto:visto che sapete che lavoro che faccio sygic è il top, ma attenzione, here(nokia here) spesso trova civici che sygic non trova.