Utente
- Messaggi
- 2,696
- Reazioni
- 398
- Punteggio
- 83
QUESTA E' LA RIEDIZIONE DI UN POST DEL 27/06/2019
Questa sconosciuta ovvero la storia del 5 Gestore Italiano che non partii mai ......
Viene costituita nel 2000 con alle spalle soci forti infatti il suo capitale sociale e' detenuto direttamente o tramite compagnie all'uopo costituite dai seguenti Soci :
- Telefonica (Spagna)
- Sonera (Finlandia)
- Capitalia (Ex. Banca di Roma )
- Edison
- Acea
- Fiat
- Falck
- Syntek capital socio di riferimento Letiza Moratti
stante la compagine sociale ci sono tutti i presupposti perche' la compagnia sia destinata a giocare un ruolo di primo piano tra i Player Italiani fra l'altro FIAT e' la II volta che cerca di entrare nel business della telefonia mobile (la prima con Unitel sconfitta per il GSM da Omnitel - Pronto Italia) e quindi promette grandi investimenti in quello che sembra essere il mercato del futuro .
Nel 2000 si aggiudica una delle licenze per l'UMTS e nell'aprile del 2001 firma il contratto per il Roaming GSM su Omnitel .
Nel Novembre del 2001 la campagna pubblicitaria viene stoppata a una settimana dalla messa in onda dei primi spot pubblicitari
Ma iniziano i test sulle prime antenne installate e ai dipendenti vengono distribuite le prime SIM per fare i test
6 aprile 2002 improvvisamente Vengono licenziati tutti i dirigenti
21 novembre 2003 vengono licenziati gli ultimi dipendenti
Febbraio 2004, IPSE riconsegna le licenze per l'uso delle frequenze UMTS inizia un lungo contenzioso legale con lo stato per pagare gli ultimi 800 miliardi di lire per i 5 Mhz aggiuntivi garantiti alle New entry della gara per le licenze UMTS
I motivi della morte improvvisa di Ipse2000 :
- Sicuramente i soci non volevano più mettere i soldi necessari perché non si sapeva chi dovesse e potesse comandare.
- Il socio industriale, Telefonica aveva le idee poco chiare su cosa fare con l'Umts ,visto che l'Iphone , quello che effettivamente apri' la strada a Internet in mobilita' , era al di la dal venire e gli smartphone dell'epoca puntavano piu' ad essere dei mini sostituti dei PC che dei sistemi per navigare in Internet e che costringevano ad usare una pennetta , mi ricordo che avevo un Motorola A 1001 ma piu' che altro lo impiegavo per portarmi dietro dei documenti , se ci pensiamo bene anche H3G parti puntando tutto sulla video chiamata di cui penso pochi di voi ora si ricordano o forse addirittura non la hanno mai vista .
- I soci finanziari erano incerti perché nella fretta di costituire la società, si erano dimenticati di prevedere la way out, la modalità per uscire dall'azienda con profitto.
Quindi blocco delle decisioni e della compagnia , sicuramente non aiuto' la chiusura di Blu e le difficolta' di posizionamento di Wind con Enel e France Telecom costrette periodicamente a ricapitalizzare la compagnia e anche l'idea di un mercato dove secondo gli analisti non c'era spazio per un 5 gestore , quindi tutto questo porto' alla chiusura anticipata di Ipse2000.
Telefonica rimane socia in Atlanet (50% Fiat -50% Telefonica) fino al 2006 e poi rientrera' in Italia nel 2013 acquisendo il 40 e spicci % di Telecom Italia , Fiat invece dismette definitivamente il settore TLC nel 2006 a seguito della Crisi che colpisce cedendo le sue quote assieme a quelle di Telefonica in Atlanet a BT che integrandole con quelle in Albacom vanno a costituire BT Italia .
AGGIUNGO LE MOTIVAZIONI PER CUI IN QUEL PERIODO MOLTE AZIENDE APRIRONO E CHIUSERO
All'epoca di Ipse2000 ero coinvolto per il segmento locale di una azienda Nazionale che aveva raggiunto un'accordo con l'ANAS e le amministrazioni Regionali e Provinciali per inserire a lato delle strade di collegamento tra i comuni i cavidotti per far passare i cavi delle telecomunicazioni , quel periodo me lo ricordo bene sembravamo tutti drogati dal futuro che ci aspettava sulla rete ma oggettivamente pochissimi avevano le idee chiare sui possibili sviluppi , bastava che una azienda buttava giu' un progetto dove ad un certo punto scriveva Internet e 4 cavolate su come svilupparlo e con quello si presentava per la quotazione in Borsa sul Nuovo Mercato , istituito nel 1999 , che era una cosa ben diversa dal mercato ordinario dove per quotarti devi avere una storia di un certo tipo ed n anni di attivita' , per raggiungere quotazioni folli e raccogliere soldi da investire nel progetto , ci fu' una tale bolla speculativa che poi pose le premesse per il crollo degli anni successivi , chiaramente visti soldi "facili" sul mercato delle TLC ci si fiondarono un po' tutti , basti vedere il quadro azionario di BLU e IPSE2000 o della stessa Wind , ma parliamo sempre di soci che provenivano da altri settori ed anche gli stessi soci "Tecnici" erano compagnie di TLC classiche provenienti da decenni di sani monopoli nelle rispettive nazioni con guadagni garantiti con il minimo sforzo questo comportava :
- Non avere la piu' pallida idea di cosa significasse confrontarsi con realta' dinamiche che a fronte di mosse dell'avversario rispondessero in velocita' onde neutralizzarne le mosse basti vedere lo scontro di TIM con Omnitel , quando Tim spese una barcata di soldi per il sistema che permetteva di portarsi dietro il telefono senza fili di casa , sistema FIDO,con la installazione di micro BTS dedicate in giro per le citta e che Omnitel neutralizzo' in poco piu' di un mese offrendo la possibilita' di chiamare i numeri urbani agli stessi costi con il Cellulare bastava essere nell'area dichiarata di residenza .
- Non erano pronti a mettere in conto perdite e ricapitalizzazioni necessarie per lo sviluppo della rete pensando che fatto l'investimento iniziale poi si sarebbe ripagato
- Avere strutture di comando e controllo aziendale classiche dove era necessario una riunione del CDA anche per autorizzare una nuova tariffa , ma prima i singoli membri dovevano valutarla ecc.ecc. questo comportava strutture di vertice elefantiache che a loro volta si portavano dietro a caduta il resto dell'organigramma quindi torniamo al primo punto scarsa reattivita'
- I soci tecnici alla fine non avevano idea di come sviluppare il mercato e l'offerta di servizi per acquisire clienti questo mandava in confusione i soci finanziari Italiani , basti pensare al 3G dove il merito di H3G fu' intanto di partire con la Videochiamata e i servizi di Tv sul cellulare , derivati dagli analoghi servizi offerti dagli operatori JAP , infatti NEC venne coinvolta da Siemens proprio perche' aveva esperienza in Giappone su queste tipologie di sistemi per offrire questi servizi
- Spesso venivano imposte scelte tecniche che erano "sicure" ma non adatte al tipo di mercato Italiano , mi ricordo la polemica tutta interna a Ipse2000 sul sistema di fatturazione e controllo con Telefonica che voleva imporre il proprio sistema che invece i responsabili tecnici Italiani provenienti da Omnitel e Wind consideravano obsoleto
In Italia il campanello di allarme suono' quando il Governo anziche' stabilire un prezzo per le frequenze e fare la classica valutazione in busta chiusa sull'onda del successo dell'Asta Tedesca decise di fare un'asta , ora nessuna delle aziende concorrenti , con la sola esclusione di Omnitel la cui controllante Vodafone aveva vinto la gara in Germania , era pronta a spendere altri soldi in una gara dagli esiti incerti , di qui BLU che si ritira e Ipse2000 che ottiene la licenza , quindi altri soldi da tirare fuori .
Nel frattempo si iniziano a vedere i primi fallimenti di aziende quotate al Nuovo Mercato , vedasi quello di Open Gate SPA , che indicano che non sono tutte rose e fiori e quindi metter su la rete, spendendo il minimo indispensabile e magari quotare la compagnia al Nuovo Mercato e con il valore delle azioni cedute rifarsi dei soldi spesi non e' un progetto tanto semplice da attuare , poi alla domanda "OK abbiamo la rete di III Generazione che vendiamo per acquisire clienti ? " e il socio che ti risponde "??" non solo ma per darti la risposta ci sono volute N riunioni del CDA perche' alla richiesta "Guardate che la rete costa tocca ricapitalizzare ...." i soci non hanno intenzione di tirar fuori soldi perche' quelli della capitalizzazione iniziale anziche' per la Rete sono finiti a pagare la licenza 3G allo Stato ecco e vista la situazione del Nuovo Mercato non e' il caso di cercare soldi li, ci sommate che nel passaggio Lira/Euro si e' entrati in una mezza recessione e quindi anche volendo non ci neanche tutti sti soldi , con il gruppo Fiat uno dei soci principali che entra in crisi , ecco che si blocca tutto .....

Questa sconosciuta ovvero la storia del 5 Gestore Italiano che non partii mai ......
Viene costituita nel 2000 con alle spalle soci forti infatti il suo capitale sociale e' detenuto direttamente o tramite compagnie all'uopo costituite dai seguenti Soci :
- Telefonica (Spagna)
- Sonera (Finlandia)
- Capitalia (Ex. Banca di Roma )
- Edison
- Acea
- Fiat
- Falck
- Syntek capital socio di riferimento Letiza Moratti
stante la compagine sociale ci sono tutti i presupposti perche' la compagnia sia destinata a giocare un ruolo di primo piano tra i Player Italiani fra l'altro FIAT e' la II volta che cerca di entrare nel business della telefonia mobile (la prima con Unitel sconfitta per il GSM da Omnitel - Pronto Italia) e quindi promette grandi investimenti in quello che sembra essere il mercato del futuro .
Nel 2000 si aggiudica una delle licenze per l'UMTS e nell'aprile del 2001 firma il contratto per il Roaming GSM su Omnitel .
Nel Novembre del 2001 la campagna pubblicitaria viene stoppata a una settimana dalla messa in onda dei primi spot pubblicitari
Ma iniziano i test sulle prime antenne installate e ai dipendenti vengono distribuite le prime SIM per fare i test
6 aprile 2002 improvvisamente Vengono licenziati tutti i dirigenti
21 novembre 2003 vengono licenziati gli ultimi dipendenti
Febbraio 2004, IPSE riconsegna le licenze per l'uso delle frequenze UMTS inizia un lungo contenzioso legale con lo stato per pagare gli ultimi 800 miliardi di lire per i 5 Mhz aggiuntivi garantiti alle New entry della gara per le licenze UMTS
I motivi della morte improvvisa di Ipse2000 :
- Sicuramente i soci non volevano più mettere i soldi necessari perché non si sapeva chi dovesse e potesse comandare.
- Il socio industriale, Telefonica aveva le idee poco chiare su cosa fare con l'Umts ,visto che l'Iphone , quello che effettivamente apri' la strada a Internet in mobilita' , era al di la dal venire e gli smartphone dell'epoca puntavano piu' ad essere dei mini sostituti dei PC che dei sistemi per navigare in Internet e che costringevano ad usare una pennetta , mi ricordo che avevo un Motorola A 1001 ma piu' che altro lo impiegavo per portarmi dietro dei documenti , se ci pensiamo bene anche H3G parti puntando tutto sulla video chiamata di cui penso pochi di voi ora si ricordano o forse addirittura non la hanno mai vista .
- I soci finanziari erano incerti perché nella fretta di costituire la società, si erano dimenticati di prevedere la way out, la modalità per uscire dall'azienda con profitto.
Quindi blocco delle decisioni e della compagnia , sicuramente non aiuto' la chiusura di Blu e le difficolta' di posizionamento di Wind con Enel e France Telecom costrette periodicamente a ricapitalizzare la compagnia e anche l'idea di un mercato dove secondo gli analisti non c'era spazio per un 5 gestore , quindi tutto questo porto' alla chiusura anticipata di Ipse2000.
Telefonica rimane socia in Atlanet (50% Fiat -50% Telefonica) fino al 2006 e poi rientrera' in Italia nel 2013 acquisendo il 40 e spicci % di Telecom Italia , Fiat invece dismette definitivamente il settore TLC nel 2006 a seguito della Crisi che colpisce cedendo le sue quote assieme a quelle di Telefonica in Atlanet a BT che integrandole con quelle in Albacom vanno a costituire BT Italia .
AGGIUNGO LE MOTIVAZIONI PER CUI IN QUEL PERIODO MOLTE AZIENDE APRIRONO E CHIUSERO
All'epoca di Ipse2000 ero coinvolto per il segmento locale di una azienda Nazionale che aveva raggiunto un'accordo con l'ANAS e le amministrazioni Regionali e Provinciali per inserire a lato delle strade di collegamento tra i comuni i cavidotti per far passare i cavi delle telecomunicazioni , quel periodo me lo ricordo bene sembravamo tutti drogati dal futuro che ci aspettava sulla rete ma oggettivamente pochissimi avevano le idee chiare sui possibili sviluppi , bastava che una azienda buttava giu' un progetto dove ad un certo punto scriveva Internet e 4 cavolate su come svilupparlo e con quello si presentava per la quotazione in Borsa sul Nuovo Mercato , istituito nel 1999 , che era una cosa ben diversa dal mercato ordinario dove per quotarti devi avere una storia di un certo tipo ed n anni di attivita' , per raggiungere quotazioni folli e raccogliere soldi da investire nel progetto , ci fu' una tale bolla speculativa che poi pose le premesse per il crollo degli anni successivi , chiaramente visti soldi "facili" sul mercato delle TLC ci si fiondarono un po' tutti , basti vedere il quadro azionario di BLU e IPSE2000 o della stessa Wind , ma parliamo sempre di soci che provenivano da altri settori ed anche gli stessi soci "Tecnici" erano compagnie di TLC classiche provenienti da decenni di sani monopoli nelle rispettive nazioni con guadagni garantiti con il minimo sforzo questo comportava :
- Non avere la piu' pallida idea di cosa significasse confrontarsi con realta' dinamiche che a fronte di mosse dell'avversario rispondessero in velocita' onde neutralizzarne le mosse basti vedere lo scontro di TIM con Omnitel , quando Tim spese una barcata di soldi per il sistema che permetteva di portarsi dietro il telefono senza fili di casa , sistema FIDO,con la installazione di micro BTS dedicate in giro per le citta e che Omnitel neutralizzo' in poco piu' di un mese offrendo la possibilita' di chiamare i numeri urbani agli stessi costi con il Cellulare bastava essere nell'area dichiarata di residenza .
- Non erano pronti a mettere in conto perdite e ricapitalizzazioni necessarie per lo sviluppo della rete pensando che fatto l'investimento iniziale poi si sarebbe ripagato
- Avere strutture di comando e controllo aziendale classiche dove era necessario una riunione del CDA anche per autorizzare una nuova tariffa , ma prima i singoli membri dovevano valutarla ecc.ecc. questo comportava strutture di vertice elefantiache che a loro volta si portavano dietro a caduta il resto dell'organigramma quindi torniamo al primo punto scarsa reattivita'
- I soci tecnici alla fine non avevano idea di come sviluppare il mercato e l'offerta di servizi per acquisire clienti questo mandava in confusione i soci finanziari Italiani , basti pensare al 3G dove il merito di H3G fu' intanto di partire con la Videochiamata e i servizi di Tv sul cellulare , derivati dagli analoghi servizi offerti dagli operatori JAP , infatti NEC venne coinvolta da Siemens proprio perche' aveva esperienza in Giappone su queste tipologie di sistemi per offrire questi servizi
- Spesso venivano imposte scelte tecniche che erano "sicure" ma non adatte al tipo di mercato Italiano , mi ricordo la polemica tutta interna a Ipse2000 sul sistema di fatturazione e controllo con Telefonica che voleva imporre il proprio sistema che invece i responsabili tecnici Italiani provenienti da Omnitel e Wind consideravano obsoleto
In Italia il campanello di allarme suono' quando il Governo anziche' stabilire un prezzo per le frequenze e fare la classica valutazione in busta chiusa sull'onda del successo dell'Asta Tedesca decise di fare un'asta , ora nessuna delle aziende concorrenti , con la sola esclusione di Omnitel la cui controllante Vodafone aveva vinto la gara in Germania , era pronta a spendere altri soldi in una gara dagli esiti incerti , di qui BLU che si ritira e Ipse2000 che ottiene la licenza , quindi altri soldi da tirare fuori .
Nel frattempo si iniziano a vedere i primi fallimenti di aziende quotate al Nuovo Mercato , vedasi quello di Open Gate SPA , che indicano che non sono tutte rose e fiori e quindi metter su la rete, spendendo il minimo indispensabile e magari quotare la compagnia al Nuovo Mercato e con il valore delle azioni cedute rifarsi dei soldi spesi non e' un progetto tanto semplice da attuare , poi alla domanda "OK abbiamo la rete di III Generazione che vendiamo per acquisire clienti ? " e il socio che ti risponde "??" non solo ma per darti la risposta ci sono volute N riunioni del CDA perche' alla richiesta "Guardate che la rete costa tocca ricapitalizzare ...." i soci non hanno intenzione di tirar fuori soldi perche' quelli della capitalizzazione iniziale anziche' per la Rete sono finiti a pagare la licenza 3G allo Stato ecco e vista la situazione del Nuovo Mercato non e' il caso di cercare soldi li, ci sommate che nel passaggio Lira/Euro si e' entrati in una mezza recessione e quindi anche volendo non ci neanche tutti sti soldi , con il gruppo Fiat uno dei soci principali che entra in crisi , ecco che si blocca tutto .....
Allegati
Ultima modifica: