Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!
Utente
Messaggi
2,695
Reazioni
398
Punteggio
83
Infatti chiuse nel 2002.... scusate il gioco di parole ...

Cmq nasce il 19/04/1999 soci principali :

Società Autostrade (attraverso Sitec, 32%)
British Telecom (20%)
Benetton (attraverso la finanziaria Edizione Holding , 9%)
Mediaset (9%)
Distacom (9%)
BNL (7%)
Italgas (7%)
Caltagirone (7%)
Palatinus

Avvio del servizio 15/05/2000 con proprie antenne solo su Milano e in Roaminga su TIM ed Omnitel sul resto della penisola .

Della compagine azionaria diciamo che è solito minestrone all'Italiana dell'epoca con soci finanziari che coinvolgono un socio Tecnico estero esperto in reti mobili ed ansioso di espandersi all'estero , in questo caso British Telecom , tutti convinti che visto il successo di Omnitel basta tirar su 4 antenne e si fanno i soldi copione poi visto in Ipse2000 e Wind .... in questo caso inoltre molti dei soci avevano proprie reti anche se non pubbliche quindi alla fine in BLU tutti mangiarono un pezzettino fornendo i servizi delle proprie compagnie e quando ci fu' da tirar fuori i soldi reali per la gara 3G se la svignarono.

In sintesi :
Una bella fetta delle antenne Blu erano installate sulle Autostrade e li si appoggiava alla infrastruttura TLC di Autostrade socia tramite Sitec SPA , la societa' di autostrade che all'epoca forniva i servizi di IT al gruppo collegando tutti i caselli in tempo reale con una propria dorsale da Nord a Sud dove transitavano linee telefoniche , dati e le immagini delle telecamere di sorveglianza e il tutto confluiva a Firenze , dove all'epoca c'era la sala Controllo della rete Autostradale , il resto della infrastruttura si appoggiava alla rete di Albacom azienda di TLC operativa dal 1995 nella fornitura di collegamenti alle imprese (50% BNL e 50% BT ) entrambe socie in BLU , per non parlare del ruolo di Mediaset , anch'essa socia in BLU , tramite la propria Soc. Elettronica industriale che si occupava di impianti di trasmissione .
Plus della compagnia all'epoca la possibilità di scegliere a piacimento il proprio numero di cellulare ed è stato il primo gestore in Italia ad attivare i servizi GPRS.

Nell'Ottobre del 2000 ci fù la gara per le licenze UMTS ed era la prima dove lo Stato , sull'onda del successo delle analoghe gare svolte in Gran Bretagna e Germania, il Governo Amato decise che in Italia le licenze dovessero essere assegnate per gara , alla 11 esima tornata di rilanci Blu non partecipò adducendo problemi di ristrutturazione del socio British Telecom , facendo si che la gara terminasse con un incasso che era un quarto di quella tedesca e un terzo di quella britannica .

Il segnale venne spento ufficialmente 8 ottobre 2002 Il parco clienti (4% del totale) viene ceduto a Wind, che si prende anche una parte degli impianti assieme a Wind e Omnitel, mentre sarà TIM a prendersi il capitale sociale e gli altri rami aziendali finiranno a H3G.
Per un po' di anni dopo lo spezzatino digitando blu.it si veniva rimandati a libero.it by Infostrada quindi Wind , ma non so se , dopo le varie vicissitudini che portarono all'uscita di Naguib Sawiris dal capitale di Wind , Wind e' uscita dal portale libero.it (2011) cedendolo a una societa' Naguib Sawiris la cessione ha compreso il marchio Blu , infatti al momento blu.it rimanda a uno dei portali di Italiaonline che comprende anche libero.it , devo pertanto ritenere che anche il marchio Blu abbia seguito il portale libero.it .

Struttura aziendale :

- Il centro di Controllo a Firenze , nelle palazzine della sala controllo di Autostrade
- Sede legale e rappresentanza Via Nibby a Roma
- Amministrazione e commerciale e parte gestione rete Roma in una traversa di via del Tintoretto
- Call Center a Palermo Via Aldo Moro dove c'era il Call Center di Albacom

Per i mancati rilanci alla gara dell'UMTS la società venne pure indagata per turbativa d'asta ma la cosa finii archiviata come pure non venne escussa la fideiussione da 4mila miliardi di lire , visto che il TAR diede torto al Governo .

Qui alcuni Spot della compagnia :



blu.png
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
3,111
Reazioni
1,185
Punteggio
113
Ditemi quello che volete, ma io ci ritornerei al volo in quel periodo tra fine anni 90 ed inizi 2000. Non solo per la telefonia, che ovviamente era ancora quello che era, ma proprio per la vita in generale

Comunque
Il parco clienti (4% del totale) viene ceduto a Wind,
Con tanta gente che il numero lo perse, sia perché all'epoca le mnp richiedevano mesi e comunque il processo non era affidabile come oggi, sia perché, se non ricordo male, le sim in questione venivano spedite via posta e molte andarono disperse 😅
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
17,643
Reazioni
2,102
Punteggio
113
Ditemi quello che volete, ma io ci ritornerei al volo in quel periodo tra fine anni 90 ed inizi 2000. Non solo per la telefonia, che ovviamente era ancora quello che era, ma proprio per la vita in generale

Comunque

Con tanta gente che il numero lo perse, sia perché all'epoca le mnp richiedevano mesi e comunque il processo non era affidabile come oggi, sia perché, se non ricordo male, le sim in questione venivano spedite via posta e molte andarono disperse

Io tecnologicamente parlando non tornerei mai indietro , anzi vorrei essere nato ora .
Quando ero piccolo speravo in un mondo tecnologico come quello attuale , senza quelle odiosissime casette e videocassette , possibilità di fare una foto con un click (senza aspettare di portare il rullino a sviluppare ) , scaricare anzi ascoltare in streaming una canzone senza aspettare 20 minuti per un mp3 alla velocità del 56k

E vogliamo tornare indietro e parlare del Commodore 64 ?
30 minuti per avviare un gioco , e se non si avviava bene dovevi ripartire da capo . Ed il tempo per lo svago (prima dei compiti di scuola) finiva e tu avevi giocato si e no 5 minuti .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Utente
Messaggi
336
Reazioni
192
Punteggio
43
Uno dei miei rimpianti: non aver avuto una sim Blu. 😢
Avrebbero potuto fare la differenza, un pò come Omnitel al'inizio o la stessa Wind, ma purtroppo quando le teste sono tante non si arriva ad un punto...
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
3,111
Reazioni
1,185
Punteggio
113
Io tecnologicamente parlando non tornerei mai indietro , anzi vorrei essere nato ora .
Quando ero piccolo speravo in un mondo tecnologico come quello attuale , senza quelle odiosissime casette e videocassette , possibilità di fare una foto con un click (senza aspettare di portare il rullino a sviluppare )
Beh, si, ci sono alcune cose che salvo, altre proprio no. E poi comunque parlavo più in generale, per me molto meglio di adesso


E vogliamo tornare indietro e parlare del Commodore 64 ?
30 minuti per avviare un gioco , e se non si avviava bene dovevi ripartire da capo . Ed il tempo per lo svago (prima dei compiti di scuola) finiva e tu avevi giocato si e no 5 minuti .
Parlo anche da non videogiocatore, se non giusto quelle 2 o 3 cose che facevo all'epoca tra pc e ps. Ed è anche per questo che rimango della mia idea, troppo tempo buttato che non recupererò mai


Uno dei miei rimpianti: non aver avuto una sim Blu. 😢
Già, ma per fortuna all'epoca non eravamo maggiorenni, altrimenti sarebbe stato un salasso in fatto di numeri secondari 🤣

E pensa che all'epoca non sopportavo i 38x 😆
 
Utente
Messaggi
2,695
Reazioni
398
Punteggio
83
Ditemi quello che volete, ma io ci ritornerei al volo in quel periodo tra fine anni 90 ed inizi 2000. Non solo per la telefonia, che ovviamente era ancora quello che era, ma proprio per la vita in generale

Io lo ho vissuto tutto bello e stupendo ma sono stati anni duri dove il passaggio all'euro ci ha praticamente azzerato i soldi , praticamente nella notte del passaggio dalla lira all'Euro quello che prima costava 2000 lire diventò 2 Euro anzichè da logica 2000/1937 e spicci =1.032 quindi praticamente raddoppiando il costo della vita senza che raddoppiassero gli stipendi , dove sempre per il passaggio all'euro lo stato era sempre alla ricerca di soldi con aumenti di tutto ecc.ecc. poi per carità ricordo l'emozione di quando nel 95 mi affaccia alla rete internet o la prima video chiamata ecc.ecc. ma per chi come mè era gia 30/40 enne e con una azienda da mandare avanti di emozionante c'era poco e molta preoccupazione per il futuro che non si preannunciava dei migliori , poi si bello navigare su internet con il motorola A1000 fare le foto ecc.ecc. ma sullo sfondo c'era un futuro che l'avvento dell'Euro aveva reso complicato .
 
Ultima modifica:
Utente
Messaggi
336
Reazioni
192
Punteggio
43
Già, ma per fortuna all'epoca non eravamo maggiorenni, altrimenti sarebbe stato un salasso in fatto di numeri secondari 🤣

E pensa che all'epoca non sopportavo i 38x 😆
Menomale si!
Al tempo, alcune persone che conosco avevano attivato una sim, una di queste ha ancora quel numero come principale, un 380-3. Che storia! 🥲

Io lo ho vissuto tutto bello e stupendo ma sono stati anni duri dove il passaggio all'euro ci ha praticamente azzerato i soldi , praticamente nella notte del passaggio dalla lira all'Euro quello che prima costava 2000 lire diventò 2 Euro anzichè da logica 2000/1937 e spicci =1.032 quindi praticamente raddoppiando il costo della vita senza che raddoppiassero gli stipendi , dove sempre per il passaggio all'euro lo stato era sempre alla ricerca di soldi con aumenti di tutto ecc.ecc. poi per carità ricordo l'emozione di quando nel 95 mi affaccia alla rete internet o la prima video chiamata ecc.ecc. ma per chi come mè era gia 30/40 enne e con una azienda da mandare avanti di emozionante c'era poco e molta preoccupazione per il futuro che non si preannunciava dei migliori , poi si bello navigare su internet con il motorola A1000 fare le foto ecc.ecc. ma sullo sfondo c'era un futuro che l'avvento dell'Euro aveva reso complicato .
Quanta verità nelle tue parole... da quel momento, è cambiato tutto.
Mi sta venendo il magone...
 
Utente
Messaggi
2,695
Reazioni
398
Punteggio
83
Vi aggiungo il quadro nel 1992/1993 ci furono tensioni sulla lira e a causa di speculazioni su Lira e Sterline furono costrette ad uscire dal cosiddetto serpente monetario Europeo , in pratica un'accordo tra i paesi Europei per cercare di stabilizzare i cambi delle monete mantendo i rispettivi cambi inuna banda di oscillazione del 2,25% (per l’Italia ampliata al 6%) , ed io che all'epoca trattavo anche HW ricevevo offerte in Dollari e quotavo in Dollari ai miei clienti questo il quadro delle poche molte certezze economiche che si affiancavano ai primi vagiti di Internet in Italia anche se nessuno di noi che ci lavorava , nel 1996 aprimmo il primo ISP gratuito perchè un sindaco ed il suo vice erano appassionati della materia ci pagavano per dare la connessione gratuita ai propri cittadini con tanto di server in una stanza del palazzo comunale , poteva immaginare che stavamo partecipando alla rivoluzione .
 
Top