Utente
- Messaggi
- 1,176
- Reazioni
- 2
- Punteggio
- 38
Come da titolo, qualcuno sa come copiare le e-mail di un client (uso Windows Live Mail) sulla casella Gmail? A scanso di equivoci, le e-mail da copiare hanno già l'account Gmail. Grazie.
Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.
Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".
Registrati ora!Uncle Scrooge ha detto:Usa l'opzione "importazione account" nelle impostazioni di gmail, fa tutto lui.
Se vuoi importare anche cartelle diverse da quella "posta in arrivo" (per esempio anche la posta inviata), ricordati che prima di tutto devi spostare tutte le mail di tutte le cartelle dell'account di windows live (anche le mail inviate) nella cartella posta in arrivo, perché gmail importa solo quella. Poi una volta che hai importato tutte le email, le risuddividi nelle varie cartelle (ad esempio per rimettere le mail inviate nella cartella "posta inviata" fai una ricerca avanzata di tutte le email inviate da tuaemail@live.it e le sposti in massa nella cartella "posta inviata").
Spero di essere stato chiaro![]()
Uncle Scrooge ha detto:Scusa ma francamente non ho capito cosa intendi.
Gmail e Windows Live Mail sono lo stesso account?![]()
Uncle Scrooge ha detto:AAAAH scusa ora ho capito!Ho confuso Windows Live Mail (client) con la mail di hotmail
Dunque, prima di tutto dipende da come hai configurato WLM per scaricare la posta di gmail. Immagino che tu l'abbia configurato in POP3 e che l'hai impostato in modo da NON lasciare una copia del messaggio sul server dopo averla scaricata, giusto?
Quindi hai tutte le mail scaricate sul PC (nel client) mentre se entri dentro gmail da web è vuota, giusto?
Beh, in tal caso io farei così:
- cambia i settaggi di WLM in modo da scaricare la posta di gmail NON PIU' da POP3 ma da IMAP (ovviamente devi anche abilitare l'imap nelle impostazioni web di gmail)
- dopodiché è semplicissimo: dentro WLM prendi tutte le mail che ti interessano e le trascini col mouse dentro la posta in arrivo di gmail (configurato ora in imap)
corallo82pd ha detto:Figurati, avevo capito che non ci eravamo capiti![]()
Ho impostato IMAP sulla webmail e sul client. Ora, però, le e-mail in arrivo si trovano nella cartella "Cestino" di Gmail, e Windows Live Mail non riesce più a collegarsi al server :O
Uncle Scrooge ha detto:L'account gmail già memorizzato con POP3 lo devi cancellare, e poi lo reimposti da capo in IMAP. Le mail già scaricate in POP3 non vengono cancellate, ti restano dentro la vecchia cartella della posta in arrivo.
Uncle Scrooge ha detto:Scusa ti rispondo in due parti.
PER QUANTO RIGUARDA LE VECCHIE EMAIL SPARITE DENTRO WLM
Allora io non ho mai usato WLM, ma solo Outlook oppure Outlook Express, quindi siccome WLM è il successore di Outlook Express ho pensato che funzionasse in maniera simile, magari mi sono sbagliato.
In ogni caso mi sembra davvero strano che WLM abbia cancellato tutte le mail che avevi nella posta in arrivo e nella posta inviata, (sono sicuro che Outlook non le avrebbe cancellate) e ti spiego perché: quando imposti un account in POP3, il client scarica fisicamente le email sul PC, e restano memorizzate in un file di dati dentro il computer. Il client ha delle cartelle "Posta in arrivo" e "Posta inviata" standard, nel quale confluiscono TUTTE le email scaricate da qualsiasi account configurato in POP3. Per esempio se tu configuri in POP3 due/tre/quattro account (e non crei nessuna impostazione particolare o filtro personalizzato) WLM scaricherà le email da tutti gli account e le mail ricevute finiscono tutte insieme dentro la Posta in arrivo.
Quando configuri un account in IMAP invece è diverso, perché le email non vengono banalmente scaricate sul PC ma vengono sincronizzate col server (con la webmail in pratica). Il client crea delle nuove cartelle IMAP corrispondenti alle cartelle (o "etichette", come le chiama gmail) che hai sulla webmail. Quindi avrai una nuova cartella IMAP della Posta in arrivo, una nuova cartella IMAP della posta inviata, spam, bozze, ecc... PER OGNI ACCOUNT IMAP che andrai a configurare.
Le vecchie "cartelle standard" della posta in arrivo e della posta inviata, in cui WLM scaricava in un unico "calderone" le email degli account configurati in POP3, non vengono toccate e restano separate dalle cartelle IMAP.
Io credo che tu abbia ancora sul PC tutte le email che hai scaricato in precedenza (a meno che non hai fatto qualche casino con il file di dati, ma non penso che sia successo) solo che adesso visualizzi la nuova cartella IMAP della Posta in arrivo che ovviamente è vuota (perché hai svuotato la webmail). Controlla bene che sulla sinistra non hai ancora la cartella vecchia della Posta in arrivo... dovresti averla!!!
P.S.: In ogni caso sei stato un po' incosciente. Per sicurezza, avresti PRIMA dovuto cancellare l'account POP3 da WLM, controllare di avere ancora conservate tutte le vecchie email, e DOPO andare a svuotare la webmail. O in alternativa anche salvarti banalmente le email in una cartella sul desktop.
P.P.S.: Se eventualmente WLM avesse DAVVERO cancellato tutto (ma prima controlla bene, perché - ripeto - mi sembra proprio strano), puoi sempre usare l'importazione di Gmail per recuperare le email dall'altro account su cui dici di aver impostato l'inoltro. Però che casino
PER QUANTO RIGUARDA LA "SINCRONIZZAZIONE PARZIALE"
Non penso che si possa fare.
Io personalmente ti consiglio di fare tutto nella maniera più semplice possibile. Evita di avere mille account che si inoltrano le email a vicenda, che ti creano mille email "doppione" in ogni account.
Io per esempio uso una gmail principale in cui confluiscono tutte le email dagli altri miei account. Nel mio client (Outlook) ho configurato in IMAP solo questo account principale, grazie al quale gestisco tutto. Qualunque cosa particolare voglio fare la faccio impostando dei filtri e delle etichette nelle impostazioni di gmail, grazie ai quali puoi organizzare le email secondo qualsiasi possibile criterio.
Uncle Scrooge ha detto:Beh nulla vieta che tieni l'inoltro su TIM in modo da avere l'SMS di notifica, e poi nell'account TIM non ci vai più e lo lasci ad "accumulare" le mail
Per esempio, ti arriva una email e la relativa notifica sul cellulare, e tu vai su gmail a leggerla.
Cioé intendo: l'account TIM non lo devi usare per forza, puoi anche entrarci una volta all'anno per andare a svuotare tutto e liberare spazio, nel caso si riempisse troppo![]()