Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Risultati ricerca

  1. D

    Copertura H3G in Emilia Romagna

    Segnalo che nel comune di Pavullo nel Frignano (MO) il roaming tim funziona ancora bene, nonostante il sito TRE indichi che il roaming non è garantito
  2. D

    Fusione Wind/H3G

    Io credo che appena apriranno il gsm di wind ai clienti 3 (togliendo tim) diventarà quasi impossibile chiamare in 2g nelle aree non coperte da tre. Secondo voi ha senso questa come dotazione della nuova IO [Internet Ovunque]? 10 mhz 800 come tim/voda 10 mhz 900 come tim/voda 20 mhz 1800 come...
  3. D

    Fusione Wind/H3G

    oppure come logo fanno qualcosa di nuovo del genere: IO Internet Ovunque sullo stile di EE, ma, nella mia idea, dovrebbe far sentire il cliente al centro. Semmai mantenendo i colori di wind e di tre (testo arancione su sfondo azzurro) d'altronde questo è il periodo dei loghi piatti e minimal...
  4. D

    Info tecniche di rete

    Vero, ma comunque una cella ben dimensionata dovrebbe reggere il 95% del traffico massimo (almeno stando alla guida di progetto nokia che ho messo qualche post fa). Però, per fare progetti e confronti senza dati storici, non si può che partire 'a parità di condizioni', seguire gli standard e...
  5. D

    Info tecniche di rete

    Sì, probabilmente il limite sarà dato dal massimo numero di utenti collegabili alla stessa cella (o addirittura imposto dal produttore dell'hardware e regolato da licenza)
  6. D

    Info tecniche di rete

    in umts -> 1,19 Mbit per la voce = 12,2 [kilobit/(s*canale)] * 98 [canali]) in hspa -> 98/1,19*5,2 = 428[ch/5mhz]/5[mhz] = 85 [ch/mhz], poco più del gsm non credo che i miei conti siano esatti, ma 'a spanne' dovrebbero andare
  7. D

    Info tecniche di rete

    Non parlavo di hspa ma di UMTS, comunque dovrebbe valere upload /(12,2+overhead) (dal momento che la voce è bidirezionale, è quello a limitare) scusa, prima per il 3g avevo copiato il valore half rate, non full rate, quindi le chiamate max per 5 mhz sono 98
  8. D

    Info tecniche di rete

    Sì, mi sembra ragionevole. Con un minimo di overhead -> overhead (20%) direi di sì. Proviamo a fare i calcoli: 50MBit (uplink)/15Mhz -> 3,33Mbit/MHz -> 3333/(12,2 + 20%) = 225 ch/mhz A questo punto forse il problema si sposta sul numero massimo di utenti collegabili a una cella 340*15 =...
  9. D

    Info tecniche di rete

    in gsm ci sono 5 frame da 8 timeslot (di cui 7 usabili) per mhz, in un timeslot possono esserci 2 chiamate -> 2*7*5 =70 chiamate/Mhz in 3g hai una banda dati netta di 2,3 Mbit/5MHz -> 0,46MBit/Mhz -> 460(kbit*Mhz/s)/12,2(kbit/s) = 37,7 chiamate/Mhz Nel tuo link è indicato un valore tanto basso...
  10. D

    Info tecniche di rete

    No, nessun operatore italiano ha concessioni in banda 1 superiori ai 15 MHz
  11. D

    Info tecniche di rete

    a me sembra che 1 MHz di 3g regga circa la metà di quello che regge 1 mhz di gsm (in termini di chiamate)
  12. D

    Info tecniche di rete

    ogni chiamata voce consuma 12,2 kbit/s dei circa 2,3 mbits offerti (parliamo di UMTS, non delle sue evoluzioni) da celle di 5 mhz
  13. D

    Info tecniche di rete

    per il gsm, in 'quad rate' dovrebbero essere 28 chiamate per TRX. (ma è una estensione non-standard) in full rate 14, in HR 28. Considera che un TRX sono 200 KHz , quindi 5 TRx/mhz per un totale di 70 canali voce in FR per mhz, ma bospgna poi considerare il 'fattore di ricircolo', in genere 5 o...
  14. D

    Speedtest Rete Tim

    Un po' di Speedtest da Aquatico: B3 B20 Hspa b1 Hspa b8 Gsm Dcs Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  15. D

    Speedtest Rete Tim

    Scusa, mancava un accento. Hspa+ è oltre 14.4 fino a 21.1. Oltre 21.1 è dc-hspa. Ma android indica tutto ciò che è oltre 14.4 come H+. H è fino a 14.4 Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  16. D

    Speedtest Rete Tim

    No H(SPA) è max 14.4 mega, l'ho notato anche io. Hspa+ è 21.1 dc-hspa è 42.2 ma stupidamente è indicato sempre come H+ Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  17. D

    Gprs tim

    È nsg (network signal guru), sì serve il root ma ne vale la pena. Controlla però di avere chipset qualcomm o non funziona Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
  18. D

    Speedtest Rete Tim

    Buono a sapersi
  19. D

    Gprs tim

    Ormai il problema della voce metallica e del gprs con tim dovrebbe finire visto che lo stanno spegnendo per dare più spazio al 4g. Comunque l'unica cella dcs+edge che trovo è quella che copre Maranello, prima anche girando per Modena il dcs era tutto solo gprs, adesso rimane solo il gsm 900.
  20. D

    Speedtest Rete Tim

    Ieri ho fatto una marea di speedtest, oltre 500 mega secondo me, ma dal bundle mi hanno scalato pochissimi mega, errore o tim lascia 'passare' gli speedtest?
Top