TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Deutsche Telekom porta 4G e 5G nel Wendelbergtunnel: connettività continua fra Baviera e Salisburghese
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > Deutsche Telekom porta 4G e 5G nel Wendelbergtunnel: connettività continua fra Baviera e Salisburghese
TechTelefonia Mobile

Deutsche Telekom porta 4G e 5G nel Wendelbergtunnel: connettività continua fra Baviera e Salisburghese

redazione
Ultimo aggiornamento: 04/08/2025
redazione
5 Minuti di lettura
Condividi

Entrare in un tunnel e vedere il segnale del telefono crollare a zero è un’esperienza che tutti abbiamo fatto almeno una volta. Da oggi, però, chi percorre i 483 metri del Wendelbergtunnel – la galleria che collega Schneizlreuth (Baviera) con la cittadina austriaca di Unken attraverso il cosiddetto Kleine Deutsches Eck – potrà scorrere il feed di Instagram, ricevere indicazioni GPS in tempo reale oppure chiamare i soccorsi senza temere “zone d’ombra”. Deutsche Telekom ha infatti acceso sia 4G sia 5G all’interno della galleria, colmando uno degli ultimi dieci buchi neri della rete stradale tedesca

Contents
Un tassello mancante in un crocevia internazionaleCome si porta il 5G sotto centinaia di tonnellate di rocciaIl nodo burocratico: il vero cantiere è sulla cartaImpatti concreti per chi guidaIl mio punto di vistaUna piccola galleria che vale una grande lezione

Un tassello mancante in un crocevia internazionale

Il Wendelbergtunnel, inaugurato nel 1987 per evitare la tortuosa rampa del passo Stein, è parte di un corridoio strategico: ogni giorno migliaia di autocarri e pendolari attraversano la frontiera seguendo la B-21/E 641, preferendola all’autostrada del “Große Deutsches Eck” più a nord. La mancanza di copertura mobile era quindi tanto anacronistica quanto rischiosa, specie in caso di incidenti in una galleria a carreggiata singola.

Come si porta il 5G sotto centinaia di tonnellate di roccia

Portare la banda larga mobile in un tunnel non equivale a piazzare un’antenna in cima a un traliccio: l’attenuazione elettromagnetica della roccia e del cemento richiede soluzioni ad hoc. Qui Telekom ha posato circa un chilometro di fibra ottica – protetta da guaine anti-roditori – che alimenta Remote Radio Heads posizionati nella volta centrale. Solo 25 metri di cavo coassiale separano le radio dalle antenne a banda larga, riducendo le perdite e i costi di manutenzione. Tutta l’elettronica è ospitata in due nicchie del nuovo tunnel di soccorso, segregate da grate per motivi di sicurezza.

La scelta di una distribuzione radio “ibrida” (fibre + coassiale corto) è interessante perché ottimizza la latenza – cruciale per i servizi 5G come Vehicle-to-X – senza esporre troppa elettronica al caldo, all’umidità e alla polvere tipiche di un ambiente stradale chiuso.

Il nodo burocratico: il vero cantiere è sulla carta

Se i lavori fisici richiedono qualche notte di chiusura al traffico, l’iter autorizzativo può durare mesi. Ogni tunnel tedesco ha un proprietario diverso – Comune, Land o Ministero dei Trasporti – e ogni ente impone distanze minime dalle corsie, regole antincendio e canoni d’affitto propri. Non a caso Deutsche Telekom chiede da anni un regolamento unico per la copertura in galleria, citando proprio il Wendelberg come esempio di efficienza possibile quando tutti gli attori collaborano. Di qui al 2026 l’operatore prevede di illuminare con 4G/5G tutti i 420 tunnel autostradali, statali e provinciali della Germania.

Impatti concreti per chi guida

  • Sicurezza: chiamate d’emergenza e aggiornamenti eCall non vengono interrotti neppure per qualche secondo.
  • Navigazione fluida: le mappe cloud-based non “saltano” in corrispondenza della galleria, evitando ricalcoli o deviazioni tardive.
  • Esperienza infotainment: passeggeri e camionisti possono continuare a lavorare o intrattenersi in streaming, utile sulle lunghe tratte transfrontaliere.

Il mio punto di vista

Guardando al futuro della mobilità connessa – veicoli autonomi, platooning di camion, gestione dinamica dei flussi di traffico – avere tunnel disconnessi non è più un’opzione. L’esperimento del Wendelbergtunnel dimostra che la tecnologia c’è e i costi sono sostenibili; a frenare l’innovazione restano solo le pastoie amministrative. Forse il vero “scavo” da fare, prima ancora di quello nella roccia, è nel labirinto di competenze che separa un progetto dalla sua realizzazione.

Una piccola galleria che vale una grande lezione

Il traforo di Schneizlreuth non ha la lunghezza record dell’Elbtunnel di Amburgo né la fama del Gotthard svizzero, ma il suo upgrade manda un messaggio chiaro: la connettività è un diritto di base della mobilità moderna, proprio come l’illuminazione o la ventilazione. E, come spesso accade, sono i progetti “minori” a fare da apripista alle rivoluzioni di sistema.

Se volete approfondire la sfida tecnica del 5G in galleria, Telekom dedica un intero blog post alle antenne a cavo radiante e ai sistemi repeater. Telekom

FONTI:
Telekomgolem.de

Potrebbe piacerti

ZTE porta una rete privata 5G-Advanced al WAIC 2025

Jio Platforms attiva 10 slice 5G: l’India sperimenta il futuro della connettività su misura

Tele2 e GCI creano la prima TowerCo pan-baltica da 560 milioni di euro

Sziget Festival 2025: come gli operatori 5G hanno potenziato la copertura mobile

TLC world news 06/08/2025

Taggato: 4G, 5g, Austria, Baviera, Deutsche Telekom, Tunnel
redazione 4 Agosto 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Telco AI 2025: dalla sperimentazione alla produzione e oltre
Articolo Successivo Antitrust vs Meta AI: perché Asstel esulta e cosa cambia per WhatsApp

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Sziget Festival 2025: come gli operatori 5G hanno potenziato la copertura mobile
Telefonia Mobile 6 Agosto 2025
ZTE porta una rete privata 5G-Advanced al WAIC 2025
Tech Tech news 9 Agosto 2025
Jio Platforms attiva 10 slice 5G: l’India sperimenta il futuro della connettività su misura
Telefonia Mobile 7 Agosto 2025
Tele2 e GCI creano la prima TowerCo pan-baltica da 560 milioni di euro
Telefonia Mobile 6 Agosto 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?