
Il 7 novembre 2025, Fastweb + Vodafone e Cellnex Italia hanno ufficialmente rinnovato il loro accordo pluriennale, destinato a estendersi per ulteriori 12 anni, con l’obiettivo di potenziare in modo significativo la copertura e la qualità della connettività mobile sul territorio nazionale. Questa rinnovata collaborazione prevede l’utilizzo di oltre mille siti di proprietà di Cellnex distribuiti capillarmente su tutto il territorio italiano, dove verranno ospitati apparati radio di nuova generazione per le reti 4G e 5G.
L’accordo non si limita solo alla conservazione delle infrastrutture esistenti, ma si apre a un piano di upgrade avanzato della rete 5G, in linea con i programmi di crescita digitale e infrastrutturale del Paese. Questo sviluppo è pensato per rispondere all’aumento costante della domanda di servizi digitali evoluti, offrendo agli utenti finali una connessione sempre più veloce, stabile e accessibile.
Uno degli aspetti più importanti di questa alleanza è la volontà di creare un ecosistema di telecomunicazioni robusto e resilientee, capace di garantire sostenibilità e efficienza operativa a lungo termine. Si mira anche a mantenere un ambiente di coesistenza armoniosa tra i diversi operatori, facilitando l’accesso alle infrastrutture e ottimizzando gli investimenti nel settore.
Parallelamente a questo rinnovo, Fastweb + Vodafone hanno da poco dimostrato con successo in una sperimentazione a Roma l’arrivo imminente del 5G Advanced, una versione potenziata del 5G che permette velocità di download fino a 2,5 Gbps, quasi raddoppiando la capacità attuale. Questo salto tecnologico sarà fondamentale per supportare applicazioni di intelligenza artificiale all’avanguardia, automazione industriale e servizi digitali innovativi, che richiedono una latenza estremamente ridotta e una connettività stabile anche in mobilità.
Dal punto di vista operativo, la nuova configurazione del 5G Advanced permetterà una migliore gestione dello spettro radio, aumentando la capacità di uplink e garantendo, grazie all’AI integrata in rete, una comunicazione più intelligente tra terminali e ripetitori. Questo potrà portare ad avere reti più affidabili, con prestazioni ottimizzate sia nelle grandi città come Roma e Milano, già protagoniste del lancio sperimentale, sia nelle aree meno centrali del Paese.
Questo rinnovato accordo rappresenta quindi non solo un consolidamento delle infrastrutture esistenti, ma una vera e propria pietra miliare verso la nuova era digitale italiana, dove connettività e innovazione lavorano insieme per creare nuove opportunità e servizi per cittadini, imprese e istituzioni.

Il mio punto di vista
Questa partnership tra Fastweb + Vodafone e Cellnex dimostra come il futuro delle telecomunicazioni si basi sempre di più su una strategia industriale condivisa, dove la qualità della rete e l’efficienza dell’ecosistema contano quanto l’innovazione tecnologica. L’approccio integrato, che combina infrastrutture di livello europeo e capacità di innovazione locale, offre potenzialità impensabili solo pochi anni fa, specialmente considerando la crescita esponenziale del traffico dati e delle applicazioni smart. In questo senso, il 5G Advanced non è solo un upgrade tecnico, ma una vera e propria piattaforma abilitante per l’Italia che guarda avanti, verso una società sempre più digitale, connessa e automatizzata.