TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: TIM Brasil e BWS IoT: accordo per collegare 400 mila dispositivi di tracciamento su rete 4G e NB-IoT
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > TIM Brasil e BWS IoT: accordo per collegare 400 mila dispositivi di tracciamento su rete 4G e NB-IoT
Tech

TIM Brasil e BWS IoT: accordo per collegare 400 mila dispositivi di tracciamento su rete 4G e NB-IoT

redazione
Ultimo aggiornamento: 19/07/2025
redazione
5 Minuti di lettura
Condividi

La collaborazione fra TIM Brasil e BWS IoT è ufficialmente in marcia: le due aziende hanno siglato un’intesa triennale per connettere 400 mila dispositivi di tracciamento – con un’estensione potenziale a oltre un milione di SIM attive – sfruttando la rete 4G e il layer Narrowband-IoT dell’operatore mobile. L’accordo, riportato inizialmente da Telecompaper e confermato da diverse testate specializzate brasiliane, si inserisce in un mercato nazionale IoT che galoppa verso la doppia cifra di crescita annua. 

Secondo quanto dichiarato, la prima fornitura di SIM 4G coprirà flotte di camion, autovetture a noleggio, veicoli assicurati e mezzi protetti da consorzi di sicurezza; ma non si ferma qui: sensori per container, rimorchi refrigerati e persino apparecchi per la gestione intelligente di macchinari agricoli sono già nella roadmap. Per TIM Brasil il valore aggiunto sta nella propria infrastruttura NB-IoT, oggi attiva in tutti i capoluoghi di stato e lungo 110 mila km di strade federali – un asset rarissimo in America Latina. 

BWS IoT, dal canto suo, porterà in dote piattaforme cloud-native che integrano hardware, connettività e analytics “as-a-service”. L’azienda ha investito in moduli Nb² (narrow-band-nativo) e in gateway ibridi capaci di passare in automatico da 4G a NB-IoT per ridurre consumo energetico e costi di campo: una mossa che, secondo l’AD Oswaldo Conti-Bosso, “renderà più accessibili i progetti di monitoraggio asset‐as‐a-service anche per le PMI di logistica”. 

Sul fronte business case, TIM stima un risparmio operativo medio del 18 % per chi adotta la nuova soluzione di tracking, grazie a manutenzione predittiva, riduzione dei furti e ottimizzazione dei percorsi. Leonardo Belotti, direttore commerciale IoT & 5G di TIM Brasil, sottolinea che “la gestione delle flotte diventerà più efficiente, sicura e intelligente, con un impatto diretto su sostenibilità e costo chilometrico”. 

Il contesto macro gioca a favore: il settore brasiliano della sicurezza elettronica ha fatturato oltre 14 miliardi di real nel 2024, in aumento del 16,1 % rispetto all’anno precedente, come evidenzia il più recente Panorama Abese. In parallelo cresce la domanda di telemetria avanzata – termometri digitali per il trasporto a freddo, rilevatori d’urto per auto condivise, sigilli IoT per container doganali – che richiedono connettività capillare ma a basso consumo, una combinazione su cui NB-IoT risulta imbattibile. 

Non è solo una partita brasiliana. A livello globale la GSMA prevede che entro il 2030 oltre 5 miliardi di oggetti in mobilità (veicoli, container, asset industriali) saranno collegati via reti cellulari LPWAN. Per gli operatori mobili latino-americani, spesso focalizzati sul mass-market consumer, l’accordo TIM–BWS rappresenta un referente di scala: dimostra che l’infrastruttura 4G può convivere con modelli revenue IoT altamente verticali, senza attendere la piena maturità del 5G standalone.

Dal punto di vista tecnico è interessante la scelta di modulare la tariffazione su pacchetti dati ultra-bassi (da 1 a 5 MB/mese), un taglio lontanissimo dai piani M2M tradizionali ma perfetto per payload telematici leggeri. Lato sicurezza, i dati viaggiano su APN dedicato con IP privati, mentre la piattaforma di BWS supporta crittografia end-to-end e gestione chiavi su HSM in cloud sovrano (localizzato a San Paolo).

Come osservatore di lungo corso del panorama IoT latino-americano, trovo emblematico che un’operazione di queste dimensioni si concentri su 4G + NB-IoT piuttosto che su 5G mMTC: la realtà industriale chiede soluzioni collaudate, a bassa latenza di upgrade e con device a costo unitario sotto i 20 euro. In questo senso TIM Brasil dimostra di aver letto correttamente il bisogno reale (connettività semplice, robusta e pervasiva) invece di rincorrere la “buzzword-economy”.

Se il rollout manterrà i tempi promessi, la prima ondata di 400 mila tracker sarà online entro fine 2027. Da quel momento in poi, la possibilità di portare il parco SIM oltre il milione diventerà un banco di prova per la sostenibilità finanziaria del modello “connectivity + analytics” nel mercato latino.

In sintesi, l’alleanza TIM Brasil – BWS IoT non è solo un contratto di fornitura, ma l’embrione di un ecosistema in cui telco, system integrator e sviluppatori software possono convergere su piattaforme aperte, API-first e pronte a scalare. Chi segue l’innovazione in mobilità farebbe bene a tenerla sotto osservazione.

Potrebbe piacerti

AT&T porta il 5G RedCap a copertura nazionale: oltre 200 milioni di POPs spingono la nuova ondata IoT

BulletVPN chiude i battenti: ecco cosa significa davvero per gli utenti italiani

Rogers Satellite: il servizio satellite-to-mobile che porta il segnale ovunque in Canada

ZTE: l’AI verde che accelera gli SDG – dal palco di AI for Good 2025

Vodafone Grecia: 1 miliardo per fibra FTTH e 5G entro il 2029

Taggato: #TIMBrasil #BWSIoT #IoT #Tracciamento #NBIoT #4G #AssetManagement
redazione 19 Luglio 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente AT&T porta il 5G RedCap a copertura nazionale: oltre 200 milioni di POPs spingono la nuova ondata IoT

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

TIM Brasil e BWS IoT: accordo per collegare 400 mila dispositivi di tracciamento su rete 4G e NB-IoT
Tech 19 Luglio 2025
AT&T porta il 5G RedCap a copertura nazionale: oltre 200 milioni di POPs spingono la nuova ondata IoT
Tech Telefonia Mobile 17 Luglio 2025
BulletVPN chiude i battenti: ecco cosa significa davvero per gli utenti italiani
Tech 15 Luglio 2025
Rogers Satellite: il servizio satellite-to-mobile che porta il segnale ovunque in Canada
Tech 15 Luglio 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?