TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Rogers Satellite: il servizio satellite-to-mobile che porta il segnale ovunque in Canada
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > Rogers Satellite: il servizio satellite-to-mobile che porta il segnale ovunque in Canada
Tech

Rogers Satellite: il servizio satellite-to-mobile che porta il segnale ovunque in Canada

redazione
Ultimo aggiornamento: 15/07/2025
redazione
6 Minuti di lettura
Condividi

Il 15 luglio 2025 Rogers Communications ha segnato un nuovo “primo” nella storia delle telecomunicazioni canadesi: il lancio di Rogers Satellite, il servizio che collega direttamente gli smartphone a satelliti in orbita bassa (LEO) e che promette di coprire 5,4 milioni di km², più del doppio di qualsiasi altro operatore nazionale. Il debutto parte in beta gratuita – per ora limitata a SMS e text-to-911 – ma entro l’autunno si espanderà a voce, dati e servizi d’emergenza completi, restando incluso senza sovrapprezzo nel pacchetto Ultimate o a 15 dollari al mese per tutti gli altri clienti.About Rogers

Contents
Perché conta davveroCome funziona il “ponte” tra spettro mobile e satelliti LEOUn tassello di una corsa globaleSicurezza pubblica e inclusione digitaleIl modello di pricingUno sguardo criticoChe cosa succede ora

Perché conta davvero

Solo il 18 % del territorio canadese è oggi coperto da reti terrestri. Dalla tundra artica alle vallate delle Rockies, ci sono comunità, lavoratori, turisti e perfino soccorritori che ancora affidano la propria sicurezza a radio VHF o a costosi telefoni satellitari dedicati. Con Rogers Satellite il telefonino che portiamo in tasca diventa, letteralmente, un telefono satellitare: basta la visuale del cielo perché il layer spaziale prenda il posto della rete 4G/5G terrestre.CityNews Calgary

Come funziona il “ponte” tra spettro mobile e satelliti LEO

Il trucco è nell’accoppiata fra lo spettro nazionale di Rogers (bande 4G e 5G già supportate dai terminali in commercio) e i satelliti Starlink di SpaceX. L’accordo era stato siglato nell’aprile 2023 e include anche i nano-satelliti di Lynk Global per i test preliminari.About RogersReuters Ogni satellite agisce come una maxi-torre radio a 550 km di quota, instrada il traffico a una stazione gateway e lo consegna alla rete core di Rogers. Sul telefono, invece, compare semplicemente il nome Rogers Satellite accanto alle barre di segnale: nessuna antenna esterna, nessuna SIM speciale.

Un tassello di una corsa globale

Il Canada non è un caso isolato. Negli Stati Uniti AT&T e AST SpaceMobile hanno già trasmesso una videochiamata su rete Band 14 dalla costellazione BlueBirdAT&T Newsroom mentre Vodafone, in Galles, ha mostrato il primo video-call europeo da smartphone standard via satellite grazie alla stessa AST SpaceMobile.The Verge T-Mobile USA testerà a breve il servizio Direct-to-Cell di Starlink, in Nuova Zelanda One NZ partirà entro l’anno, e in Australia Optus segue la stessa strada.Wikipedia Tutti inseguono un obiettivo comune: chiudere per sempre le “zone d’ombra” geografiche e trasformare il telefono di tutti i giorni nell’anello finale di una dorsale ibrida terra-spazio.

Sicurezza pubblica e inclusione digitale

Rogers ha scelto di enfatizzare l’impatto sul public safety: BC Search & Rescue e la SAR Association of Alberta salutano la possibilità di inviare un SMS di emergenza dal backcountry senza hardware dedicato; la Northwestern Ontario Municipal Association parla di “passo cruciale per ridurre il digital divide”.About Rogers È un punto spesso sottovalutato: nelle province settentrionali la copertura terrestre non è economicamente sostenibile e la connessione via satellite può letteralmente salvare vite, oltre a sbloccare opportunità scolastiche, sanitarie e turistiche.

Il modello di pricing

La beta gratuita durerà fino a ottobre 2025. Poi:

  • Utenti Ultimate Plan – Inclusione automatica senza costi.
  • Altri clienti – 15 CA$/mese, con sconto di 5 CA$/mese per chi avrà partecipato alla beta nei primi 12 mesi.About Rogers

Se rapportato al canone di un tradizionale telefono Iridium o Inmarsat (spesso oltre 60 € mensili più costi a consumo), l’offerta di Rogers appare aggressiva. Resta da capire come verrà gestito il traffico dati: Starlink prevede un throughput di 2-4 Mbit/s per cella in modalità testo, che dovrà crescere di ordini di grandezza per supportare video e applicazioni IoT avanzate.

Uno sguardo critico

Come blogger mi chiedo se la narrativa “copertura 2,5 × superiore” non meriti un asterisco: la superficie dichiarata include vaste aree poco popolate, dove il costo-beneficio di una rete terrestre sarebbe comunque difficile da giustificare. La sfida vera sarà offrire qualità di servizio (latenza, jitter) sufficiente per chiamate VoLTE o sessioni dati mission-critical, specie nei mesi invernali con elevate scintillazioni ionosferiche nelle alte latitudini. Ma come primo passo – e visto il track record di Starlink nel broadband residenziale – il progetto ha basi solide.

Che cosa succede ora

Rogers testerà il throughput in collaborazione con università e gruppi di protezione civile durante l’estate. Se i risultati saranno all’altezza, potremmo assistere già nel 2026 a una convergenza completa fra rete 5G terrestre e copertura spaziale, con hand-over trasparenti che faranno sembrare l’assenza di segnale un ricordo del passato. È la stessa visione che guida AT&T, Vodafone e, più in generale, l’evoluzione del 3GPP Release 19 che formalizzerà lo NTN NR.

Potrebbe piacerti

Huawei mette sul tavolo il 2035: due white paper per leggere il futuro dell’IA e dell’economia digitale

Optus e Nokia testano la “bts portatile ” con drone a filo: connettività rapida dopo disastri naturali

ZTE porta una rete privata 5G-Advanced al WAIC 2025

TLC world news 06/08/2025

AT&T ed Ericsson: primo collegamento Open RAN con radio di terze parti – perché è una svolta per il 5G

redazione 15 Luglio 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente ZTE: l’AI verde che accelera gli SDG – dal palco di AI for Good 2025
Articolo Successivo BulletVPN chiude i battenti: ecco cosa significa davvero per gli utenti italiani

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

VodafoneThree punta sul 5G Standalone: accordi miliardari con Ericsson e Nokia
Telefonia Mobile 22 Settembre 2025
Huawei mette sul tavolo il 2035: due white paper per leggere il futuro dell’IA e dell’economia digitale
Tech Tech news 22 Settembre 2025
Optus, guasto durante un upgrade: tre morti e centinaia di chiamate al 000 non andate a buon fine in SA, NT e WA
Telefonia Mobile 19 Settembre 2025
MasOrange accende le chiamate VoNR in Spagna: la voce entra davvero nell’era 5G
Telefonia Mobile 19 Settembre 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?