TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: AGCOM, addio alle telefonate “camuffate”: ecco come funziona il nuovo filtro anti-spoofing
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > AGCOM, addio alle telefonate “camuffate”: ecco come funziona il nuovo filtro anti-spoofing
TechTelefonia FissaTelefonia Mobile

AGCOM, addio alle telefonate “camuffate”: ecco come funziona il nuovo filtro anti-spoofing

redazione
Ultimo aggiornamento: 20/05/2025
redazione
3 Minuti di lettura
Condividi

Se anche tu ricevi troppe chiamate da numeri che sembrano italiani ma in realtà partono dall’estero, qualcosa sta finalmente cambiando. Con la delibera 106/25/CONS l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha varato un regolamento che impone agli operatori di bloccare le chiamate con numeri falsificati (spoofing) e introduce norme di trasparenza sulle offerte telefoniche, in particolare sul 5G. 

Cos’è lo spoofing e perché è un problema

«Spoofing» significa alterare il Caller ID per far comparire sul nostro display un numero diverso da quello reale—spesso un “falso” prefisso (+39) o il recapito di banca, forze dell’ordine, perfino il nostro stesso operatore. Il risultato? Telemarketing aggressivo, truffe, furti di credenziali. 

Il nuovo regolamento prevede entro 3 mesi dalla pubblicazione il blocco delle chiamate dall’estero che mostrano un numero fisso italiano, mentre entro 6 mesi l’ estensione del blocco alle chiamate con numero mobile italiano. Da subito partiranno invece i bollini di trasparenza sulle offerte 5G (verde, giallo, rosso). Sì perché la delibera 106/25/CONS di AGCOM non si limita a fermare lo spoofing: introduce anche un sistema di etichettatura a semaforo che rende immediatamente leggibile quanta banda reale avremo in 5G.

🟢

Nessuna limitazione di banda imposta dall’operatore. L’utente può raggiungere la massima velocità consentita dalla rete, dal device e dal traffico reale.

🟡

Presente un cap ≥ 20 Mbit/s (download). Il valore esatto dev’essere scritto dentro il bollino.

🔴

Cap di download < 20 Mbit/s. È il segnale di un 5G “di facciata”, spesso usato solo per priorità di latenza o marketing.

Il valore mostrato è il “limite contrattuale”, non la velocità media di rete (che dipende da copertura, congestione, device). Il bollino deve apparire ovunque si promuova l’offerta: spot TV, volantini, banner web, comparatori, sezione “trasparenza tariffaria” del sito. In fase post-vendita (area clienti, app, fattura) l’operatore deve ribadire il bollino in modo chiaro. Upload: la delibera chiede di indicare anche eventuali cap di up-link, ma non fissa soglie-colore. Se l’upload è inferiore a 3 Mbit/s l’operatore deve comunque evidenziarlo a parte.

Potrebbe piacerti

La Cina traina la ripresa del mercato Core 5G: oltre 1 miliardo di utenti e nuovi ricavi per i vendor nel 2025

e& UAE lancia il primo servizio di 5G network slicing per le imprese in Medio Oriente

Cellnex Francia verso 30.000 torri entro il 2030

AI-Belha: la nuova app 5G di NOS che ascolta le api e salva gli alveari

Perché UScellular guarda con diffidenza all’Open RAN brownfield (e cosa significa per il 5G rurale USA)

Taggato: #AntiSpoofing #AGCOM #Telemarketing #StopSpam
redazione 20 Maggio 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Huawei porta il 5G-Advanced nel cuore della Mongolia Interna: operativa la prima flotta di 100 camion minerari elettrici autonomi
Articolo Successivo Spark NZ affida la rete a Nokia: accordo AI-first

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

La Cina traina la ripresa del mercato Core 5G: oltre 1 miliardo di utenti e nuovi ricavi per i vendor nel 2025
Tech Telefonia Mobile 21 Maggio 2025
e& UAE lancia il primo servizio di 5G network slicing per le imprese in Medio Oriente
Telefonia Mobile 21 Maggio 2025
Cellnex Francia verso 30.000 torri entro il 2030
Telefonia Mobile 21 Maggio 2025
AI-Belha: la nuova app 5G di NOS che ascolta le api e salva gli alveari
Tech 21 Maggio 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?