TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Vodafone Grecia: 1 miliardo per fibra FTTH e 5G entro il 2029
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
Β© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > Vodafone Grecia: 1 miliardo per fibra FTTH e 5G entro il 2029
TechTelefonia Mobile

Vodafone Grecia: 1 miliardo per fibra FTTH e 5G entro il 2029

redazione
Ultimo aggiornamento: 11/07/2025
redazione
6 Minuti di lettura
Condividi

In Grecia la corsa alla connettivitΓ  ultraveloce sta entrando in una fase decisiva. Vodafone Grecia – la seconda telco del Paese – ha appena confermato un piano d’investimenti da 1 miliardo di euro che coprirΓ  l’intero quinquennio 2024-2029. L’obiettivo Γ¨ chiaro: moltiplicare la copertura in fibra ottica fino a casa (FTTH), spingere il 5G vicino alla saturazione della popolazione, trasformare Creta in un hub del traffico dati mediterraneo e, in parallelo, mettere a frutto competenze ICT per le PMI e la pubblica amministrazione. 

Il programma parte da una base giΓ  consistente. A oggi la rete in fibra di Vodafone raggiunge circa 360 mila unitΓ  immobiliari; l’azienda conta di arrivare a 500 mila entro la fine dell’anno e di superare quota 850 mila entro il 2028, grazie a un ritmo di posa che nel solo 2024 ha aggiunto piΓΉ di 300 mila nuove linee FTTH. Per l’operatore si tratta di capitalizzare il β€œmomentum” creato dai voucher Gigabit e Smart Readiness, nonchΓ© dall’abolizione del balzello del 5 % sulle connessioni oltre 100 Mbps, che sta rendendo la banda ultralarga economicamente piΓΉ appetibile per le famiglie. 

Sul fronte mobile la rete 5G di Vodafone copre giΓ  il 91 % della popolazione e punta al 94 % entro marzo 2025. Oltre alla tradizionale espansione dei siti radio, l’operatore intende riutilizzare porzioni dello spettro 3G dismesso, spingendo l’aggregazione di portanti e l’uso di Massive MIMO per far lievitare la capacitΓ  pro-utente. La scelta Γ¨ coerente con l’obiettivo fissato da Atene di garantire copertura 5G capillare e banda minima di 100 Mbps a tutta la popolazione entro il 2030, in linea con la bussola digitale europea. 

La novitΓ  piΓΉ scenografica Γ¨ perΓ² a Tympaki, sulla costa sud di Creta, dove Vodafone ha completato un avveniristico stazione di approdo per cavi sottomarini in fibra ottica. Il sito ha giΓ  accolto il sistema India-Europe-Xpress e attende nel primo trimestre 2025 l’arrivo del colosso 2Africa, il piΓΉ grande cavo sottomarino al mondo con una capacitΓ  stimata fino a 180 Tbit/s. L’isola si candida cosΓ¬ a snodo vitale fra Europa, Africa e Asia, riducendo la latenza verso Medio Oriente e India e offrendo ridondanza ai percorsi che oggi transitano quasi esclusivamente per Marsiglia. 

A supporto di questo ecosistema, Vodafone e Digital Realty hanno siglato un’intesa che porterΓ  un Point-of-Presence dell’operatore nel nuovo data center carrier-neutral HER1 di Heraklion. Due percorsi terrestri ridondanti collegheranno l’HER1 al landing di Tympaki, garantendo backhaul a prova di guasto per i sistemi sottomarini e, di riflesso, nuove opzioni di peering per cloud provider e CDN globali. 

Il piano infrastrutturale si intreccia con un riposizionamento strategico: il business ICT di Vodafone Grecia, giΓ  forte di contratti pubblici per 325 milioni di euro, mira a espandere i servizi gestiti in cloud, cybersecurity e IoT per le PMI, settore che rappresenta il 99 % del tessuto imprenditoriale ellenico. Qui la telco puΓ² sfruttare il know-how maturato nei progetti di digitalizzazione della PA e l’integrazione con alti partner come Microsoft e Google. 

Sul mercato retail la concorrenza si fa serrata. La neonata PPC Fiber – costola della utility elettrica DEI – ha lanciato offerte FTTH da 500 Mbps a 17,90 euro, promettendo di raggiungere 1,7 milioni di case entro il 2025 e tre milioni nel quinquennio. Anche se oggi gli overlap con la rete di Vodafone sono limitati, il ceo Achilleas Kanaris sa che la pressione tariffaria aumenterΓ ; da qui la scelta di puntare su qualitΓ  di rete, servizi a valore aggiunto e convergenza mobile-fisso-TV (Vodafone TV ha superato i 200 mila abbonati con +20 % annuo). 

Sul piano macro, la mossa di Vodafone sembra perfettamente sincronizzata con il Recovery & Resilience Facility: il 23 % dei 36 miliardi assegnati alla Grecia Γ¨ destinato a progetti digitali. Se bene indirizzati, gli investimenti privati possono fungere da moltiplicatore, riducendo il digital divide fra aree urbane e isole minori – oggi la VHCN copre circa l’89 % della popolazione, ma solo il 65 % delle zone rurali. Il nuovo cavo in Creta, inoltre, diversifica i punti di interconnessione internazionali, rafforzando la resilienza in un’epoca di geopolitica nervosa.

Il mio punto di vista

Il miliardo messo in campo da Vodafone Grecia non Γ¨ solo una cifra-record per le TLC elleniche; Γ¨ un banco di prova per dimostrare che, anche in un mercato relativamente piccolo, la combinazione di infrastruttura fisica capillare e servizi digitali verticali puΓ² generare valore ben oltre l’ARPU tradizionale. La scommessa Γ¨ ambiziosa, perchΓ© la fibra costa e la penetrazione FTTH resta bassa. Ma se la telco saprΓ  giocare la carta β€œhub del Mediterraneo” – con cavi, data center e magari edge computing per la nautica e il turismo – allora il ritorno su scala regionale potrebbe accelerare.

Potrebbe piacerti

Come FirstNet di AT&T gestisce la rete nelle emergenze naturali

Vodafone porta Breathe London: rete IoT per l’aria piΓΉ pulita

Orange e Nokia sfrecciano oltre 1 Gbps nella banda 6 GHz: un antipasto di 6G

Condivisione dello spettro 5G SA indoor: Nokia, CST, ACES NH, Mobily e Zain rivoluzionano l’Arabia Saudita

TelefΓ³nica Germany porta il 60% della sua rete mobile sull’energia eolica del Mar Baltico

Taggato: #VodafoneGrecia #5G #FibraOttica #CretaHub #DigitalTransformation
redazione 11 Luglio 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Come FirstNet di AT&T gestisce la rete nelle emergenze naturali

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Vodafone Grecia: 1 miliardo per fibra FTTH e 5G entro il 2029
Tech Telefonia Mobile 11 Luglio 2025
Come FirstNet di AT&T gestisce la rete nelle emergenze naturali
Tech Telefonia Mobile 11 Luglio 2025
Vodafone porta Breathe London: rete IoT per l’aria piΓΉ pulita
Tech 11 Luglio 2025
Orange e Nokia sfrecciano oltre 1 Gbps nella banda 6 GHz: un antipasto di 6G
Tech Telefonia Mobile 10 Luglio 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

Β© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?