
Telia Lietuva ha acceso la prima rete 5G Standalone (SA) del Paese all’interno del porto di Klaipėda, terzo scalo merci del Baltico. L’infrastruttura è un private network completo di core dedicato, quindi indipendente dalla rete pubblica. L’obiettivo è valutare casi d’uso come: identificazione smart dei container; coordinamento di camion autonomi tra banchine e piazzali; controllo remoto di gru e mezzi pesanti; push-to-talk critico per squadre operative.
Vantaggio 5G SA:
-Latency <10 ms
Il salto da 15-18 ms delle reti NSA abilita tele-operazioni in tempo reale.
-Resilienza
Il core isolato riduce l’esposizione a cyber-minacce e garantisce continuità in caso di guasti sulla rete pubblica.
-Slicing ready
La rete è predisposta per riservare “slice” separati a dogana, terminal operator e servizi emergenza.
Il contesto baltico
Telia controlla già il 38 % del fisso e il 29 % del mobile lituano; la mossa anticipa rivali come Bité e Tele2. Klaipėda movimenta oltre 45 Mt annui; la digitalizzazione portuale è parte del piano governativo Lietuva 2050 per logistica “zero carta”.
L’esperimento segue il filone europeo dei 5G portuali (Anversa, Amburgo, Trieste). La scelta SA “puro” – anziché NSA + edge – indica che Telia punta a fare del porto laboratorio 6G: filiera critica, bassa densità urbana, minori vincoli di roaming. Se i KPI supereranno quelli di Wi-Fi 6/LoRa usati oggi per tracking, è probabile un rollout multi-site su stazioni ferroviarie e hub logistici baltici entro il 2026.