
Nel corso del 2024, il settore delle telecomunicazioni in Francia ha registrato un ulteriore arretramento degli investimenti netti, scesi a 12,2 miliardi di euro, con un calo del 4,6 % rispetto allโanno precedente. ร il terzo anno di fila in cui il valore degli investimenti โ al netto delle aste per le frequenze radio โ mostra una flessione: dopo il -3,8 % nel 2022 e il -5,2 % nel 2023, il comparto conferma una fase di consolidamento, pur restando su livelli superiori rispetto al periodo pre-FttH (2020)
Secondo i dati ARCEP, lโente regolatore francese, piรน del 50 % delle risorse รจ stato destinato alla boucle locale trรจs haut dรฉbit: fibre ottica fino a casa (FttH) e potenziamento delle reti mobili 4G/5G. Nel dettaglio, la connettivitร in fibra ha visto un rallentamento, con 2,6 milioni di nuove abitazioni raggiunte nel 2024, contro i 3,5 milioni del 2023, mentre gli upgrade delle infrastrutture mobili hanno toccato quota 4 miliardi di euro, un leggero +2 % rispetto al 2023
Il contesto che spiega questo ridimensionamento รจ duplice. Da un lato, le aree urbane piรน densamente popolate hanno ormai raggiunto una copertura in fibra superiore al 75 %, riducendo lo spazio per nuovi allacciamenti; dallโaltro, gli operatori puntano a ottimizzare la gestione dei costi operativi (Opex) e a concentrare le risorse sul miglioramento della qualitร del servizio, in previsione di applicazioni emergenti come smart city, telemedicina e IoT industriale, le quali richiedono latenza ridotta e affidabilitร massima.
A livello europeo, la Francia rimane tra i Paesi leader per intensitร di investimenti: il rapporto CAPEX/fatturato supera lโ18 %, uno dei valori piรน alti del continente basato sullโanalisi di Arthur D. Little per FFTรฉlรฉcoms . Ciรฒ conferma il forte impegno a mantenere una rete ultraโperformante, nonostante la pressione sui bilanci e la necessitร di sostenibilitร finanziaria.
Il mio punto di vista
Personalmente, considero questo periodo di consolidamento unโopportunitร strategica: investire in infrastrutture giร esistenti per renderle piรน resilienti e preparate alle sfide future รจ preferibile rispetto a unโespansione indiscriminata. Rafforzare la fibra nei distretti periferici e incrementare la densificazione delle small cell 5G potrร garantire elevati standard di continuitร del servizio e costi di manutenzione piรน contenuti. In questo modo, la rete francese sarร pronta ad accompagnare lโevoluzione digitale con soliditร e lungimiranza.