TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Surf Internet e Comcast accendono la fibra in Indiana: investimenti milionari, sprint pubblico-privato e nuove opportunità digitali
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > Tech news > Surf Internet e Comcast accendono la fibra in Indiana: investimenti milionari, sprint pubblico-privato e nuove opportunità digitali
TechTech news

Surf Internet e Comcast accendono la fibra in Indiana: investimenti milionari, sprint pubblico-privato e nuove opportunità digitali

redazione
Ultimo aggiornamento: 02/06/2025
redazione
6 Minuti di lettura
Condividi

Non capita tutti i giorni di vedere due operatori – uno regionale, l’altro colosso nazionale – scegliere lo stesso Stato per partire in quarta con nuovi cantieri. Eppure, nelle ultime settimane l’Indiana è diventata il teatro di un’accelerazione senza precedenti: Surf Internet e Comcast hanno ufficialmente dato il via alla posa di migliaia di chilometri di fibra ottica che promettono di cambiare il modo in cui cittadini e aziende del Midwest si connetteranno al web. Un’ondata di lavori, quindi, che unisce capitali privati, fondi statali e – soprattutto – una visione comune di sviluppo digitale. Light Reading

Contents
Surf Internet: 25 milioni di dollari per Muncie e YorktownComcast: grant pubblico, 45 milioni di co-investimento e sette conteeSpectrum completa il tris: servizi attivi in tre nuove conteeLa regia dell’Indiana: perché “Next Level” funzionaOltre i numeri: il valore sociale della banda ultra-largaIl mio punto di vistaE adesso?

Surf Internet: 25 milioni di dollari per Muncie e Yorktown

Surf Internet, provider nato proprio nei Grandi Laghi, investirà 25 milioni di dollari per portare connettività FTTH nelle città di Muncie e Yorktown. Il piano prevede 21 000 unità immobiliari collegate – 18 000 solo a Muncie – con un cronoprogramma che parte “più tardi quest’anno” per concludersi a fasi entro il 2026. L’operazione si innesta su un robusto piano finanziario, sostenuto a inizio 2025 da 175 milioni di equity (Macquarie Capital in testa) e da una linea di debito da 300 milioni guidata da DigitalBridge Credit. In altre parole, Surf vuole diventare il punto di riferimento per le zone medio-piccole del Midwest, puntando su velocità simmetriche e prezzi trasparenti. Light ReadingLight Reading

Comcast: grant pubblico, 45 milioni di co-investimento e sette contee

Sulla scena arriva anche il gigante Comcast, fresco di un co-finanziamento da 9,4 milioni di dollari ottenuto grazie al programma statale Next Level Connections. L’operatore ha messo sul tavolo altri 45 milioni di fondi propri per raggiungere oltre 10 000 famiglie e imprese in sette contee rurali (Fayette, Rush, Delaware, Boone, Shelby, Morgan e Miami). A conti fatti, Comcast coprirà circa l’83 % del costo complessivo del progetto: un dato che sottolinea quanto il privato creda nella redditività di queste aree, storicamente trascurate perché “troppo costose” da cablare. Comcast IndianaBenton Foundation

Spectrum completa il tris: servizi attivi in tre nuove contee

A rendere il panorama ancora più ricco ci pensa Charter Communications con il brand Spectrum, che ha acceso la sua rete in aree rurali delle contee di Vigo, Clay e Parke. Tra case sparse e piccole attività, parliamo di circa 4 800 nuove utenze già pronte per navigare a 1 Gbps, grazie anche ai fondi RDOF e – di nuovo – al programma Next Level Connections. Light Reading

La regia dell’Indiana: perché “Next Level” funziona

Lanciato nel 2018, il programma Next Level Connections ha stanziato finora oltre 350 milioni di dollari, con l’obiettivo dichiarato di azzerare le “zone d’ombra” digitali. L’ultima tornata di grant, da 81,5 milioni, ha visto Comcast e Surf tra i maggiori beneficiari, con un effetto leva che porta gli investimenti complessivi a più di 216 milioni sul territorio. In pratica, ogni dollaro pubblico ne attira quasi tre dal privato: un rapporto che molti altri Stati guardano con attenzione. Governo ItalianoLight Reading

Oltre i numeri: il valore sociale della banda ultra-larga

Dietro le cifre c’è molto di più di qualche grafico sui megabit. Collegare case isolate a velocità gigabit significa aprire le porte a tele-medicina, lavoro da remoto e didattica online senza buffering. Significa anche dare una chance alle piccole e medie imprese locali di competere su mercati nazionali, magari vendendo artigianato su Shopify o gestendo magazzini just-in-time grazie al cloud. In un’America che discute di “reshoring”, la connettività è l’autostrada su cui viaggeranno idee e servizi.

Il mio punto di vista

Come analista di reti, vedo in questa corsa all’Indiana un laboratorio quasi perfetto: capitali privati disposti a rischiare, fondi pubblici mirati e – dettaglio non secondario – una domanda reale di connettività di qualità. Il caso Surf-Comcast mostra che il vecchio conflitto “rurale vs urbano” può trasformarsi in collaborazione, a patto di incentivi chiari e di un quadro regolatorio stabile. Se il modello reggerà, potrebbe ispirare una nuova stagione di investimenti in stati confinanti come Illinois o Ohio, dove le lacune digitali sono simili.

E adesso?

I cantieri sono partiti, ma la sfida vera sarà la adozione. Portare la fibra davanti a casa non basta: servono offerte commerciali accessibili, alfabetizzazione digitale e – perché no – programmi di sussidio per le fasce a basso reddito. Su questo, sia Surf sia Comcast hanno già annunciato piani a tariffa ridotta per famiglie idonee e bundle con sicurezza inclusa. L’Indiana, insomma, potrebbe diventare un case-study sul modo in cui una strategia pubblico-privato ben calibrata traduce la fibra nel vero “diritto di cittadinanza” del XXI secolo.

Potrebbe piacerti

ZTE porta una rete privata 5G-Advanced al WAIC 2025

TLC world news 06/08/2025

AT&T ed Ericsson: primo collegamento Open RAN con radio di terze parti – perché è una svolta per il 5G

AVM diventa FRITZ! GmbH: perché il rebranding rende il marchio ancora più forte

TLC world news 05/08/2025

Taggato: #FibraOttica #Broadband #SurfInternet #Comcast #Indiana
redazione 1 Giugno 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Verizon: gli MVNO via cavo hanno già raggiunto il picco? Analisi, numeri e prospettive 5G nel 2025
Articolo Successivo Vodafone Spagna lancia la fibra XGS-PON in 11 città: connettività ultra-veloce fino a 10 Gbps

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Sziget Festival 2025: come gli operatori 5G hanno potenziato la copertura mobile
Telefonia Mobile 6 Agosto 2025
ZTE porta una rete privata 5G-Advanced al WAIC 2025
Tech Tech news 9 Agosto 2025
Jio Platforms attiva 10 slice 5G: l’India sperimenta il futuro della connettività su misura
Telefonia Mobile 7 Agosto 2025
Tele2 e GCI creano la prima TowerCo pan-baltica da 560 milioni di euro
Telefonia Mobile 6 Agosto 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?