
La stagione tennistica 2025 è alle porte e con essa torna l’appuntamento imperdibile con il Roland Garros, il secondo slam dell’anno che si disputa sulla terra rossa parigina. Per chi, come me, non si accontenta di una qualità video qualunque, Orange TV Spagna offre una novità assoluta: la trasmissione in 4K UHD dell’intero torneo, in esclusiva sul canale dedicato a Eurosport 4K (numero 102). Un vero spettacolo di dettaglio e contrasto, pensato per valorizzare ogni granello di terra battuta e ogni dettaglio della racchetta in movimento Telecompaper.
La partnership tra Orange e Eurosport
Grazie a un accordo consolidato tra Orange Spagna e Discovery/Eurosport, gli abbonati – sia con l’offerta base di Orange TV sia con l’opzione “Orange TV Bares” rivolta ai locali pubblici – potranno sintonizzarsi sul canale UHD dal 26 maggio al 9 giugno. Si tratta di un’estensione dell’esperienza già sperimentata nelle edizioni precedenti, ma con una copertura più ampia e funzionalità potenziate: streaming su fino a cinque dispositivi simultanei, registrazioni programmate, replay “Start Over” e accesso ai contenuti degli ultimi sette giorni El blog de Orange.
Perché il 4K fa davvero la differenza
Tecnicamente, il passaggio a 4K UHD significa quadruplicare il numero di pixel rispetto al Full HD, passando da 2 milioni a oltre 8 milioni di punti immagine. In pratica, bordi più nitidi, colori più vibranti e una profondità di campo impressionante, che restituisce l’atmosfera da stadio come se si fosse seduti sulle tribune del Philippe-Chatrier. Se aggiungiamo HDR (High Dynamic Range) e un frame rate di 50 fps, l’effetto è quasi ipnotico, soprattutto nelle inquadrature panoramiche dei campi TVBEurope.
Un’occhiata ai competitor europei
Non è solo Orange Spagna a puntare sul 4K: France Télévisions ha già sperimentato la trasmissione dell’edizione 2024 via DTT in UHD HDR su France 2 UHD, con copertura nazionale come anticipazione per le Olimpiadi di Parigi TVBEurope. Nel Regno Unito, Eurosport 4K è disponibile su Sky Q e Virgin TV, mentre in Germania il segnale arriva tramite HD+ e in Italia – per chi avesse la fortuna di possedere decoder e abbonamenti adeguati – alcune piattaforme pay stanno testando soluzioni simili.

Oltre il 4K: 5G, 8K e realtà mista
Se pensavate che il 4K fosse il top, Orange vi sorprenderà anche con demo di 8K trasmesse su rete 5G all’interno dello Stade Roland Garros, in collaborazione con France Télévisions e la FFT (Federazione Francese di Tennis). L’obiettivo è mostrare come, grazie a piccoli ripetitori 5G e videocamere 8K, sia possibile portare immagini ultra-HD in diretta a casacche VR o head-mounted display, offrendo un’esperienza immersiva senza precedenti totaltele.com.
L’importanza di un’infrastruttura robusta
Dietro questo salto di qualità c’è la rete in fibra mista a 5G di Orange, capace di garantire larghezza di banda e bassa latenza necessarie per un flusso video 4K/non compresso, oltre che servizi di edge computing quando si richiedono esperienze in realtà aumentata o intelligenza artificiale per statistiche in tempo reale. È qui che la competenza tecnica di Orange si rivela cruciale, permettendo di gestire simultaneamente migliaia di stream UHD Telecompaper.
Il mio punto di vista
Personalmente, ritengo che la trasmissione in 4K del Roland Garros non sia solo un vezzo tecnologico, ma un nuovo standard che presto diventerà la norma per tutti i grandi eventi sportivi. Chi ama il tennis, e in generale chi apprezza lo sport in TV, si abituerà in fretta a punti di vista così definiti che, a confronto, il Full HD sembrerà un ricordo ingiallito. E personalmente, non vedo l’ora di poter riavvolgere quei colpi di rovescio di Djokovic o i vincenti di Swiatek con una chiarezza mai sperimentata finora.
Consigli per gli abbonati
Se siete già clienti Orange TV, basterà verificare di avere un TV compatibile UHD, un decoder abilitato e attivare il pacchetto Eurosport 4K. Per chi ancora non ha l’abbonamento, valutate le offerte combinate fibra+TV: spesso includono promozioni che “accendono” gratis il canale 102 per la durata del torneo.
Prospettive future
Guardando avanti, mi aspetto che questa stagione serva da banco di prova per la diffusione del 4K in chiaro, magari su canali terrestri o satellitari, e che stimoli gli altri operatori a seguire l’esempio. Allo stesso modo, le tecnologie 8K e VR, per ora limitate a demo all’interno dell’impianto, potrebbero arrivare nelle case tra qualche anno, grazie alle reti 5G di nuova generazione e alla riduzione dei costi hardware.