TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Progetto Cellmon in Emilia-Romagna per la connettività mobile nelle Zone Appenniniche
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > Progetto Cellmon in Emilia-Romagna per la connettività mobile nelle Zone Appenniniche
TechTelefonia Mobile

Progetto Cellmon in Emilia-Romagna per la connettività mobile nelle Zone Appenniniche

L'azienda Lepida sta compiendo progressi significativi nella realizzazione delle infrastrutture necessarie per portare la connessione Internet nelle remote zone appenniniche dell'Emilia-Romagna. Attualmente, il progetto Cellmon ha installato con successo 45 tralicci, di cui 22 sono già operativi e forniscono servizi di telefonia mobile gestiti dagli operatori.

redazione
Ultimo aggiornamento: 03/11/2023
redazione
3 Minuti di lettura
Condividi

L’azienda Lepida sta compiendo progressi significativi nella realizzazione delle infrastrutture necessarie per portare la connessione Internet nelle remote zone appenniniche dell’Emilia-Romagna. Attualmente, il progetto Cellmon ha installato con successo 45 tralicci, di cui 22 sono già operativi e forniscono servizi di telefonia mobile gestiti dagli operatori.

Le comunicazioni mobili nell’Appennino emiliano stanno sperimentando una crescita costante grazie al progetto Cellmon. Nonostante un leggero rallentamento delle attività sul campo a metà del 2023 dovuto all’emergenza alluvione che ha colpito la regione e che ha influenzato l’avvio di alcuni cantieri nei Comuni più colpiti, Lepida ha continuato a completare la costruzione di vari tralicci. Questi tralicci sono stati prontamente attivati dagli operatori di telecomunicazioni per offrire servizi di telefonia mobile. Gli ultimi siti attivati includono Pennabilli (Rimini) e Monte San Pietro (Bologna).

Durante l’emergenza alluvione di maggio, i siti già realizzati hanno dimostrato una notevole resilienza, fornendo un supporto vitale alle operazioni di soccorso nelle zone colpite dal dissesto idrogeologico. Solo alcuni di essi hanno sperimentato alcuni disservizi per un breve periodo, principalmente a causa dell’interruzione prolungata dell’alimentazione elettrica.

Al momento, sono in corso i lavori per un totale di 45 tralicci, dei quali 22 sono già operativi e forniscono servizi gestiti dagli operatori di telecomunicazioni. Entro il mese di novembre, è prevista l’attivazione di un ulteriore sito a Fontanelice (Bologna). Altri due tralicci, Gropparello (Piacenza) e Prignano (Modena), saranno completati entro la fine dell’anno, mentre altri 7 sono in fase di ottenimento dei permessi. Gli altri tralicci sono in fase di progettazione o ricerca del terreno idoneo per la costruzione.

L’interesse del territorio per il progetto Cellmon ha portato a cinque ricognizioni indirizzate agli enti locali lo scorso settembre, al fine di identificare le aree con maggiori necessità di copertura nelle zone rurali dell’Emilia-Romagna. Queste segnalazioni sono già state condivise con gli operatori di telecomunicazioni al fine di pianificare ulteriori installazioni e miglioramenti nella rete di connessione.

Un’analisi del traffico di rete dei siti attivati (2G e 4G) ha rivelato che il traffico nell’ultimo anno è in costante crescita, con una media di oltre 500 Mbps e picchi giornalieri che superano gli 800 Mbps, dimostrando l’importanza di fornire connessione affidabile nelle zone rurali dell’Emilia-Romagna.

FONTE

Potrebbe piacerti

Telecomunicazioni 2025: 10 trend che cambieranno (di nuovo) le reti – e perché l’Italia non può restare a guardare

Come funziona il GSM-R in Italia

Il governo spagnolo investe 13,8 milioni di euro in Sateliot

Vivendi riduce la partecipazione in TIM

Liveblog dal MWC25

Taggato: cellmon, emiliaromagna, lepida, tlc
redazione 3 Novembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Iliad Pubblica il suo Rapporto di Sostenibilità di Gruppo
Articolo Successivo Ericsson Introduce un Nuovo Kit Software per Servizi Premium con Connettività Differenziata su 5G

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Telecomunicazioni 2025: 10 trend che cambieranno (di nuovo) le reti – e perché l’Italia non può restare a guardare
Random 14 Maggio 2025
Come funziona il GSM-R in Italia
Report Copertura Tech Telefonia Mobile 29 Marzo 2025
Il governo spagnolo investe 13,8 milioni di euro in Sateliot
Tech 26 Marzo 2025
Vivendi riduce la partecipazione in TIM
Tech Telefonia Mobile 26 Marzo 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?