
Questa mattina, alle 09:24, Telecompaper ha pubblicato il titolo “Cellnex unit, Apollo Submarine Cable seek code powers from Ofcom”, segnalando l’avvio di due distinte consultazioni da parte dell’ente regolatore britannico Ofcom: una rivolta a Cellnex Newco 3 Limited e l’altra ad Apollo Submarine Cable System Limited TelecompaperTelecompaper. L’obiettivo comune è ottenere l’applicazione dei poteri previsti dall’Electronic Communications Code, una procedura che, se accolta, conferirebbe a entrambe le società specifici diritti di dispiegare e mantenere infrastrutture di rete in ambito pubblico e privato www.ofcom.org.ukwww.ofcom.org.uk.
L’Electronic Communications Code, definito nello Schedule 3A del Communications Act 2003, rappresenta un insieme di diritti pensati per agevolare i fornitori di reti e infrastrutture di comunicazioni elettroniche: tra questi la facoltà di installare e mantenere cavi, pozzetti e armadi lungo le strade senza dover richiedere ogni volta una licenza di lavori stradali, oltre a godere di specifiche immunità in materia di pianificazione territoriale e, in casi di disaccordo con i proprietari terrieri, la possibilità di rivolgersi al Tribunale per imporre accordi vincolanti www.ofcom.org.ukwww.ofcom.org.uk.
Per quanto riguarda Cellnex Newco 3 Limited, Ofcom ha pubblicato la consultazione il 23 maggio 2025, con scadenza fissata al 23 giugno 2025. La proposta di Ofcom mira ad applicare il Codice a questa società – costituita solo quattro mesi fa e con sede a Reading – sia per la fornitura di una nuova rete elettronica di comunicazioni sia per la realizzazione e gestione di un sistema di infrastrutture correlate www.ofcom.org.ukwww.ofcom.org.uk. In sostanza, Cellnex Newco 3 potrebbe beneficiare di processi semplificati per l’installazione di duct, pali e armadi, fondamentali per il potenziamento delle reti di connettività fixed wireless e fibra ottica nelle aree urbane ed extraurbane.

Parallelamente, Ofcom ha aperto la consultazione dedicata ad Apollo Submarine Cable System Limited, anch’essa avviata il 23 maggio e con termine delle osservazioni il 23 giugno 2025. In questo caso, la proposta riguarda l’applicazione del Codice esclusivamente per la fornitura di una rete elettronica, ovvero per le operazioni di posa, manutenzione e potenziamento del sistema di cavi sottomarini che collega il Regno Unito agli Stati Uniti, passando per la Francia www.ofcom.org.ukwww.ofcom.org.uk.
Il sistema Apollo, operativo sin dai primi anni Duemila, è una dorsale in fibra ottica a doppio percorso completamente diversificato che si estende per circa 13.000 chilometri attraverso l’Oceano Atlantico, toccando i punti di approdo di Bude in Cornovaglia, Lannion in Bretagna, Shirley nello Stato di New York e Manasquan nel New Jersey Wikipedia. Questa diversificazione geografica e tecnica è cruciale per garantire resilienza e bassa latenza nei collegamenti transatlantici, aspetti fondamentali per i servizi finanziari, i media digitali e il cloud computing.
Sul fronte di Cellnex, l’operatore paneuropeo delle torri e infrastrutture di telecomunicazioni, la creazione di Cellnex Newco 3 si inserisce in un contesto di continua espansione del portafoglio infrastrutturale. Con un modello di business che unisce la condivisione di siti e impianti alle soluzioni in-building, Cellnex mira a fornire connettività mission-critical a un ampio ventaglio di clienti, dai carrier agli enti locali CellnexEndole. La richiesta dei poteri del Codice consentirebbe a Cellnex Newco 3 di accelerare i tempi di rollout della rete, riducendo gli ostacoli burocratici e potenziando la penetrazione dei servizi a banda ultralarga.
Personalmente, é curioso constatare che, in un’epoca di 5G, fibra e Cloud, si debba ancora passare attraverso un iter regolatorio per “mettere giù” un semplice cavo. Tuttavia, è proprio grazie a questi poteri normativi che si può conciliare il diritto alla connettività con le esigenze di sicurezza, pianificazione e tutela del paesaggio. Se Ofcom darà il via libera a Cellnex Newco 3 e ad Apollo, potremmo assistere a un’importante accelerazione nella realizzazione di infrastrutture chiave per l’economia digitale, con benefici per cittadini e imprese www.ofcom.org.ukwww.ofcom.org.uk.