
L’Europa alza l’asticella dell’IA
Sotto le volte dorate di Versailles, durante il Choose France Summit, il chip-giant Nvidia e la scale-up parigina Mistral AI hanno firmato – insieme al fondo emiratino MGX e alla banca pubblica d’investimento Bpifrance – la nascita di un campus dell’IA da 1,4 gigawatt che sorgerà nell’hinterland di Parigi. Il progetto punta a essere “la più grande infrastruttura AI del Vecchio Continente” con un investimento plurimiliardario e l’avvio dei cantieri nella seconda metà del 2026; l’entrata in servizio è fissata per il 2028.

Come sarà il Campus
Il consorzio parla di un HUB “purpose-built” che copre l’intero ciclo di vita dell’IA: dal training dei modelli generativi all’inferenza fino al deployment industriale. Saranno installati cluster exascale alimentati da GPU Nvidia di ultima generazione, mentre la gestione dei dati poggerà su un cloud sovrano europeo a basse emissioni di carbonio.
Capacità finale: 1,4 GW di potenza IT distribuita in più data center iperscalari. Energia verde: accordi con RTE ed EDG Group per allacci green e sistemi di recupero calore. Ricerca & talento: partnership con l’École Polytechnique per corsi su AI e computazione ad alte prestazioni. L’iniziativa affonda le radici nell’accordo quadro da 30-50 miliardi di dollari firmato il 6 febbraio tra Parigi e Abu Dhabi per sviluppare un data center da 1 GW dedicato all’IA e favorire l’acquisto di chip avanzati. Solo tre mesi dopo, la JV annuncia un target ancora più ambizioso (1,4 GW) e coinvolge Mistral AI, la startup open-weight da 2 miliardi di valutazione, come locomotiva software. MGX, già azionista del progetto Stargate negli USA, garantisce la finanza, mentre Bpifrance assicura che il know-how rimanga in Europa.
Impatto economico e strategico
Sovranità digitale: la Francia riduce la dipendenza dai hyperscaler extra-UE e rafforza l’ecosistema locale di semiconduttori e LLM. Competizione globale: il campus sfida i poli di Seattle, Abu Dhabi e Shenzhen, evidenziando la corsa ai megawatt che l’IA richiede. Filiera verde: le strutture saranno “low-carbon ready”, in linea con gli standard UE sullo European Green Deal.
“Il Campus AI sarà un’infrastruttura trasformativa per scienza, istruzione e industria francese” – ha commentato Jensen Huang, CEO di Nvidia.
