TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Nokia porta 10G, 25G e 50G PON sulla stessa fibra: cosa cambia per le reti ottiche
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Telefonia Fissa > Nokia porta 10G, 25G e 50G PON sulla stessa fibra: cosa cambia per le reti ottiche
Telefonia Fissa

Nokia porta 10G, 25G e 50G PON sulla stessa fibra: cosa cambia per le reti ottiche

redazione
Ultimo aggiornamento: 28/05/2025
redazione
5 Minuti di lettura
Condividi

Il 28 maggio 2025 Nokia ha alzato l’asticella dell’accesso in fibra annunciando un nuovo elemento di rete che permette di far convivere – sugli stessi splitter ottici e sullo stesso singolo drop verso casa o azienda – tre tecnologie Passive Optical Network (PON) di generazioni differenti: XGS-PON a 10 Gb/s, 25GS-PON a 25 Gb/s e la nuovissima 50G-PON a 50 Gb/s. L’annuncio, diffuso insieme al comunicato ufficiale, mette nero su bianco l’intenzione del vendor finlandese di rendere l’evoluzione alla prossima ondata di banda ultralarga un percorso graduale, economico e – soprattutto – compatibile con l’enorme parco di infrastrutture già in campo. EuropaWire

Contents
Perché la co-esistenza conta davveroDentro l’hardware di EspooDai laboratori al campo: i trial che fanno scuolaStandard, ecosistema e mercatoUno sguardo personale

Perché la co-esistenza conta davvero

Far passare più generazioni PON sui medesimi filamenti non è un capriccio tecnico: vuol dire proteggere gli investimenti degli operatori (e quindi dei contribuenti quando la rete è pubblica) perché non occorre cambiare splitters, cablaggi d’impianto o scavare nuove trincee. Si gioca tutto sulle lunghezze d’onda: ogni famiglia PON occupa una “striscia” di spettro ottico diversa e il nuovo modulo di Nokia – letteralmente, una scheda che si infila nell’OLT esistente – separa e instrada i vari colori di luce come un semaforo a tre vie. L’utente finale, che oggi naviga a 1 Gb/s su GPON o a 5-10 Gb/s su XGS-PON, domani potrà ordinare un profilo a 25 Gb/s o a 50 Gb/s senza che il tecnico tocchi la strada.

Dentro l’hardware di Espoo

Il cuore della soluzione vive nella linea di prodotti Lightspan MF: basta inserire la nuova scheda di co-esistenza e collegare ottiche QSFP28 o QSFP56 per abilitare 25 Gb/s simmetrici e 50 Gb/s (anche simmetrici, grazie alla pubblicazione del primo emendamento ITU-T G.9804) sugli stessi pannelli ottici dove oggi partono i feeder XGS-PON. Geert Heyninck, GM di Broadband Networks in Nokia, lo riassume così: la flessibilità diventa un elemento competitivo, perché l’operatore può scegliere la tecnologia giusta per ogni caso d’uso – dal condominio smart all’industria 4.0, fino al backhaul 5G. EuropaWire

Dai laboratori al campo: i trial che fanno scuola

Il percorso non parte da zero. Già nel luglio 2024 Google Fiber – attraverso GFiber Labs – ha collaudato a Kansas City velocità da 50 Gb/s su rete vivo con kit Nokia, dimostrando la co-esistenza fra 10/25 e 25/50 Gb/s PON. cablinginstall.com Sei mesi più tardi Hotwire Communications ha replicato in Florida, stavolta affiancando 25 Gb/s e 50 Gb/s per servizi business e residenziali premium. GlobeNewswire E ancora prima, seminari come Connected Britain e trial di NBN in Australia avevano mostrato sul campo combinazioni 10-25-50 e persino 100 Gb/s. La filosofia – confermata a più riprese da Nokia – è dare libertà di scelta: se un operatore vuole saltare i 25 Gb/s e puntare diretto ai 50 Gb/s, nessun problema; se preferisce un passo intermedio, l’hardware è pronto. Light Reading

Standard, ecosistema e mercato

Dal punto di vista normativo, 25GS-PON è già realtà grazie all’MSA che raggruppa oltre 60 membri, mentre 50G-PON ha ottenuto la prima raccomandazione ITU-T a fine 2021 e l’emendamento simmetrico nel 2022. L’IEEE ComSoc ricorda che oltre 150 reti dispongono già di porte 25 Gb/s “pronte all’uso” e che le prime commercializzazioni di 50 Gb/s sono attese entro il 2026. TechBlog In parallelo il dibattito industriale – ben raccontato da Light Reading – si è spostato dal “25 o 50?” al “come monetizzarli?”. Per applicazioni wholesale, edge cloud e servizi enterprise la risposta sembra arrivare prima che sui mercati residenziali, dove i piani tariffari multi-gigabit richiedono modelli di prezzo più maturi. Light Reading

Uno sguardo personale

Da appassionato e curioso cronico vedo in questa mossa un pragmatismo raro: parlare di 100 Gb/s fa notizia, ma garantire che la fibra posata ieri duri vent’anni è il vero atto rivoluzionario. È una promessa di sostenibilità – meno plastica, meno scavi, meno emissioni – e insieme un’arma competitiva per i piccoli operatori che potranno offrire 25 o 50 Gb/s senza rifare la rete dal nulla. Mi piace pensare che, fra qualche anno, dire “ho la gigabit” suonerà vintage come oggi “ho l’ADSL”.

Potrebbe piacerti

Ericsson & UK Connect portano il 5G a Surrey SAR, salvare vite diventa smart

Sochi Airport pLTE/5G-Ready: la rete privata di MTS decolla

Quantum-safe via satellite: la prova di Colt, Honeywell e Nokia

Cyberattacco a Telefónica: il caso Dedale e i dati di 22 milioni di clienti

NTT testa il Packet Prioritisation Control su LTE per droni: più velocità, meno interferenze

Taggato: #Nokia #50GPON #25GPON #10GPON #FibraOttica #Broadband #NextGenNetworks
redazione 28 Maggio 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente TLCworld news a cena 28/05/2025
Articolo Successivo TLCworld news a colazione 29/05/2025

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Orange porta il 5G Standalone (3,5 GHz) al Mad Cool 2025 di Madrid
Telefonia Mobile 7 Luglio 2025
Vodafone pronta a battere ogni record di traffico dati a Glastonbury 2025: attesi oltre 270 TB sulla rete 5G
Telefonia Mobile 24 Giugno 2025
Finlandia dice addio alla TV in SD: dal 30 giugno 2025 solo HD, ecco cosa cambia davvero
Tech 24 Giugno 2025
Nokia e MediaTek: 5,8 Gbps con la prima aggregazione 6CC 5G-SA in Medio Oriente
Telefonia Mobile 24 Giugno 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?