TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Mediobanca e Intermonte favorevoli allo stop delle offerte “Operator Attack”
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Telefonia Mobile > Mediobanca e Intermonte favorevoli allo stop delle offerte “Operator Attack”
Telefonia Mobile

Mediobanca e Intermonte favorevoli allo stop delle offerte “Operator Attack”

redazione
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
redazione
4 Minuti di lettura
Condividi

Mediobanca e Intermonte plaude agli emendamenti al Ddl Concorrenza. Le due banche d’affari ritengono infatti che la misura possa sostenere il settore delle telecomunicazioni, ponendo fine alla guerra dei prezzi tra i grandi operatori e i low cost.

Le associazioni dei consumatori non sono compatte:Adiconsum teme che il divieto delle offerte differenziate possa portare a un aumento dei prezzi e a un rallentamento degli investimenti nelle reti, mentre Udicon e Unione nazionale consumatori lo ritengono un passo positivo verso una concorrenza più equa.

Mediobanca e Intermonte hanno espresso il loro sostegno agli emendamenti al Ddl Concorrenza che puntano a stoppare la pratica del cosiddetto “operator attack”.

In una nota, le due banche d’affari hanno affermato che “gli emendamenti si basano su una relazione dell’Antitrust, che sostiene che questo tipo di comportamento ostacola la concorrenza e causa barriere all’ingresso del mercato”.

“Come abbiamo segnalato più volte in passato, riteniamo che sia giunto il momento di adottare misure che possano sostenere il travagliato settore delle telecomunicazioni”, hanno aggiunto. “Nonostante i commenti che suggeriscono dinamiche di mercato meno competitive, negli ultimi mesi abbiamo rilevato un’intensa attività sotto la linea: riteniamo che qualsiasi misura che possa impedire agli operatori di essere eccessivamente aggressivi possa risultare in un allentamento della pressione sul settore, rappresentando una buona notizia”.

L’Associazione dei consumatori Adiconsum, invece, ha espresso preoccupazione per le conseguenze del divieto delle offerte differenziate.

In una nota, l’associazione ha affermato che “il divieto delle offerte differenziate per chi proviene da operatori low cost porterebbe ad una diminuzione della concorrenza e ad un abbassamento dei costi, con una riduzione dei margini di guadagno, impedendo quindi alle compagnie di procedere a quegli investimenti necessari per il miglioramento della rete, ancora purtroppo deficitaria in molte aree, rallentando lo sviluppo del 5G e il processo di digitalizzazione di cui ha tanto bisogno il sistema Italia”.

Al contrario, Udicon e Unione nazionale consumatori hanno espresso il loro pieno sostegno alle iniziative della maggioranza.

In una nota, Udicon ha affermato che “gli emendamenti proposti al Ddl Concorrenza pongono fine all’operator attack, assicurano prezzi uniformi per tutti i clienti, indipendentemente dall’operatore di provenienza e rappresentano un progresso significativo verso una concorrenza più equa nel settore della telefonia mobile”.

“Questa pratica dannosa e discriminatoria verso i consumatori ha ostacolato lo sviluppo di nuovi operatori e ridotto notevolmente la concorrenza”, ha aggiunto. “La vera concorrenza del mercato è quella trasparente, non quella fatta di offerte ad hoc per pochi”.

Anche l’Unione nazionale consumatori ha concordato con la misura, affermando che “ben vengano le offerte personalizzate che grazie a prezzi convenienti portano vantaggi per i consumatori e una sana concorrenza, ma no a discriminazioni sulla base dell’operatore di provenienza”.

“Sfruttare la propria posizione dominante nel mercato per tentare di far fuori operatori magari nuovi, non aumenta la concorrenza ma la riduce”, ha evidenziato il presidente Massimiliano Dona.

La questione è ancora in fase di discussione e non è chiaro se gli emendamenti verranno approvati. In caso affermativo, la misura entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2024.

FONTE

Potrebbe piacerti

Come funziona il GSM-R in Italia

Vivendi riduce la partecipazione in TIM

Liveblog dal MWC25

Tim lancia Tim Energia

Virgin02 porta la connettività nelle zone rurali grazie a Starlink

Taggato: fastweb, iliad, kena, Mediobanca, MVNO, Tim, udicon, very, vodafone, windtre
redazione 9 Novembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente PayPal supporta pagoPA in Italia: come funziona
Articolo Successivo Il 5G industriale sta trainando il mercato europeo

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Come funziona il GSM-R in Italia
Report Copertura Tech Telefonia Mobile 29 Marzo 2025
Il governo spagnolo investe 13,8 milioni di euro in Sateliot
Tech 26 Marzo 2025
Vivendi riduce la partecipazione in TIM
Tech Telefonia Mobile 26 Marzo 2025
Liveblog dal MWC25
Tech Telefonia Mobile 26 Febbraio 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?