TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: L’identità digitale europea: un passo avanti verso la digitalizzazione
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > L’identità digitale europea: un passo avanti verso la digitalizzazione
Tech

L’identità digitale europea: un passo avanti verso la digitalizzazione

redazione
Ultimo aggiornamento: 10/11/2023
redazione
4 Minuti di lettura
Condividi

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo su un nuovo quadro provvisorio per l’identità digitale europea (eID). La nuova legge prevede che gli Stati membri offrano ai cittadini e alle imprese portafogli digitali che consentiranno loro di dimostrare la propria identità e condividere documenti elettronici in tutta Europa.

Il regolamento rivisto rappresenta un cambiamento significativo per l’identità digitale in Europa. Obiettivo della nuova legge è garantire l’accesso universale per le persone e le imprese a un’identificazione e autenticazione elettronica sicura e affidabile.

Con il nuovo regolamento, i cittadini potranno dimostrare la propria identità e condividere documenti elettronici dai loro portafogli digitali con un semplice clic sul proprio telefono cellulare. Ciò consentirà loro di accedere ai servizi online con la propria identificazione digitale nazionale, senza dover utilizzare metodi di identificazione privata o condividere inutilmente dati personali. Il controllo utente garantisce che verranno condivise solo le informazioni che devono essere condivise.

Il portafoglio digitale sarà gratuito per le persone fisiche per impostazione predefinita, ma gli Stati membri possono prevedere misure per garantire che l’uso gratuito sia limitato a scopi non professionali. I componenti del software applicativo saranno “open source”, ma agli Stati viene lasciata la libertà affinché, per giustificati motivi, specifiche componenti diverse da quelle installate sui dispositivi degli utenti non possano essere divulgate.

Il nuovo regolamento prevede anche una serie di misure per garantire la sicurezza dei portafogli digitali e dei dati personali degli utenti. Queste misure includono:

  • L’utilizzo di crittografia forte per proteggere i dati degli utenti;
  • La possibilità per gli utenti di revocare il proprio portafoglio digitale in qualsiasi momento;
  • La possibilità per gli utenti di controllare quali informazioni vengono condivise con terzi.

L’accordo provvisorio raggiunto dal Consiglio e dal Parlamento europeo rappresenta un passo importante verso la realizzazione dell’identità digitale europea. La nuova legge, una volta adottata formalmente, consentirà ai cittadini e alle imprese di accedere ai servizi online in tutta Europa in modo sicuro e affidabile.

L’adozione del nuovo regolamento sull’identità digitale europea avrà un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana delle persone e delle imprese.

Per i cittadini, il nuovo regolamento renderà più facile accedere ai servizi online in tutta Europa. Sarà possibile dimostrare la propria identità e condividere documenti elettronici con un semplice clic, senza dover utilizzare metodi di identificazione privata o condividere inutilmente dati personali.

Per le imprese, il nuovo regolamento faciliterà la fornitura di servizi online ai clienti in tutta Europa. Sarà possibile verificare l’identità dei clienti in modo sicuro e affidabile, senza dover richiedere informazioni aggiuntive.

In generale, l’adozione del nuovo regolamento sull’identità digitale europea contribuirà a promuovere la digitalizzazione in Europa. Renderà più facile per le persone e le imprese accedere ai servizi online in tutta Europa, in modo sicuro e affidabile.

I lavori tecnici per completare il testo giuridico conformemente all’accordo provvisorio sono già in corso. Una volta finalizzato, il testo sarà sottoposto all’approvazione dei rappresentanti degli Stati membri (Coreper). Previo controllo giuridico/linguistico, il regolamento rivisto dovrà poi essere adottato formalmente dal Parlamento e dal Consiglio prima di poter essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Ue ed entrare in vigore.

Si prevede che il nuovo regolamento entrerà in vigore entro la fine del 2024.

FONTE

Potrebbe piacerti

Huawei mette sul tavolo il 2035: due white paper per leggere il futuro dell’IA e dell’economia digitale

Optus e Nokia testano la “bts portatile ” con drone a filo: connettività rapida dopo disastri naturali

ZTE porta una rete privata 5G-Advanced al WAIC 2025

TLC world news 06/08/2025

AT&T ed Ericsson: primo collegamento Open RAN con radio di terze parti – perché è una svolta per il 5G

Taggato: europa, identita'
redazione 10 Novembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente WAZE introduce nuove funzioni di sicurezza grazie all’ Intelligenza Artificiale
Articolo Successivo Il motore del 5G è l’ FWA

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

VodafoneThree punta sul 5G Standalone: accordi miliardari con Ericsson e Nokia
Telefonia Mobile 22 Settembre 2025
Huawei mette sul tavolo il 2035: due white paper per leggere il futuro dell’IA e dell’economia digitale
Tech Tech news 22 Settembre 2025
Optus, guasto durante un upgrade: tre morti e centinaia di chiamate al 000 non andate a buon fine in SA, NT e WA
Telefonia Mobile 19 Settembre 2025
MasOrange accende le chiamate VoNR in Spagna: la voce entra davvero nell’era 5G
Telefonia Mobile 19 Settembre 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?