TLCWorld.itTLCWorld.it
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Lettura: Lavoro e Intelligenza artificiale: quali cambiamenti nel mercato del lavoro nei prossimi dieci anni?
Condividi
Aa
TLCWorld.itTLCWorld.it
Aa
Cerca..
  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI
Seguici adesso!
© 2023 TLCWorld.it
TLCWorld.it > Tech > Lavoro e Intelligenza artificiale: quali cambiamenti nel mercato del lavoro nei prossimi dieci anni?
Tech

Lavoro e Intelligenza artificiale: quali cambiamenti nel mercato del lavoro nei prossimi dieci anni?

redazione
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
redazione
3 Minuti di lettura
Condividi

Lo studio “Il futuro delle competenze nell’era dell’Intelligenza Artificiale”, realizzato da EY, ManpowerGroup e Sanoma Italia, prevede che il mercato del lavoro italiano subirà profondi cambiamenti nei prossimi dieci anni, a causa dell’adozione sempre più diffusa dell’Intelligenza Artificiale (IA).

In generale, la domanda di lavoro continuerà a crescere, ma ad un ritmo più lento rispetto al passato. L’IA avrà un impatto negativo sulla domanda di lavoro per i profili professionali a livello di qualifica media, come tecnici, conduttori d’impianti, lavoratori della logistica, chi svolge mansioni d’ufficio che hanno a che fare con la gestione dei dati.

Tuttavia, l’IA creerà nuove opportunità di lavoro in una vasta gamma di professioni, tra cui:

  • Ingegneri e fisici
  • Analisti di mercato e psicologi del lavoro e della formazione
  • Architetti, progettisti e pianificatori
  • Professionisti del marketing e delle vendite
  • Dirigenti di amministrazione e finanze
  • Specialisti di organizzazione

In particolare, cresceranno le professioni legate alla sostenibilità, come:

  • Ingegneri di fonti di energia rinnovabili e della mobilità elettrica
  • Manager della sostenibilità
  • Manager dei rischi ambientali

Per evitare squilibri troppo ampi sul mercato del lavoro sarà necessario intervenire per tempo su tre quarti delle professioni. Le occupazioni con domanda in calo aumenteranno, mentre quelle con domanda in forte crescita diminuiranno. Questo significa che ci sarà un eccesso di forza lavoro in alcuni settori, e una carenza di talenti in altri.

Cambieranno anche le competenze richieste ai lavoratori. Alle professioni tecniche sarà richiesto di aumentare la varietà di competenze possedute, anche non strettamente attinenti al proprio lavoro. Alle professioni ad alta specializzazione servirà approfondire sempre di più il proprio settore di competenze. Inoltre, sarà sempre più importante avere competenze sulla sostenibilità.

I cambiamenti in atto nel mercato del lavoro, come la crescente automazione, la digitalizzazione e la transizione verso un’economia sostenibile, stanno portando a un aumento del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

Un rimedio al talent shortage e al mismatch è dato dalla formazione. L’intelligenza artificiale può giocare un ruolo importante in questo ambito, rendendo la formazione più accessibile, efficace e in linea con le esigenze del mercato del lavoro.

In particolare, l’IA può essere utilizzata per:

  • Personalizzare i percorsi di formazione in base alle esigenze degli individui e delle imprese.
  • Migliorare la qualità dell’apprendimento, rendendolo più coinvolgente e motivante.

Altro aspetto importante sarà l’orientamento già nelle scuole secondarie, impostato in modo da consentire a studenti e famiglie di focalizzarsi sull’acquisizione di competenze e di riconoscere quali percorsi formativi e quali scelte professionali offrono maggiori opportunità di successo.

In conclusione, l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro sarà profondo e complesso. Per affrontare al meglio questi cambiamenti, sarà necessario un impegno congiunto da parte di imprese, istituzioni e individui, per garantire che tutti abbiano le competenze necessarie per prosperare nell’economia del futuro.

Potrebbe piacerti

Come funziona il GSM-R in Italia

Il governo spagnolo investe 13,8 milioni di euro in Sateliot

Vivendi riduce la partecipazione in TIM

Liveblog dal MWC25

Tim lancia Tim Energia

Taggato: ia, intelligenza artificiale, Internet, lavoro
redazione 9 Novembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link Stampa
Condividi
Articolo precedente Australia: milioni di persone disservite causa down di OPTUS
Articolo Successivo PayPal supporta pagoPA in Italia: come funziona

Resta connesso con noi!

10k Followers Like
1k Followers Follow
429 Followers Follow
1k Membri Follow

Ultime news

Come funziona il GSM-R in Italia
Report Copertura Tech Telefonia Mobile 29 Marzo 2025
Il governo spagnolo investe 13,8 milioni di euro in Sateliot
Tech 26 Marzo 2025
Vivendi riduce la partecipazione in TIM
Tech Telefonia Mobile 26 Marzo 2025
Liveblog dal MWC25
Tech Telefonia Mobile 26 Febbraio 2025
//

TLCWorld nasce dall’unione di WindWorld, Le news in anteprime le trovi solo da noi!

Menu Rapidi

  • HOME
  • TELEFONIA MOBILE
  • TELEFONIA FISSA
  • FORUM
  • LTEITALY
  • CONTATTI

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Clicca qui
TLCWorld.itTLCWorld.it
Seguici adesso!

© 2023 TLCWorld.it

Rimuovi dalla lista dei letti

Annulla
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?