Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Wind,Vodafone e Fastweb accelerano il quartiere Fleming di Roma

Amministratore
Messaggi
527
Reazioni
0
Punteggio
0
La prima centrale telefonica ad altissima velocità della cordata Wind-Vodafone-Fasweb ha preso il via oggi con il progetto pilota di Collina Fleming a Roma. La centrale (che prevede la realizzazione di una rete in fibra ottica aperta a tutti gli operatori, efficiente e ad alte prestazioni) collega 7.400 unità abitative in 525 edifici residenziali, oltrechè le aziende e gli edifici pubblici della Collina Fleming. La rete di Fastweb, Vodafone e Wind porta la fibra direttamente dalla centrale in tutti i condomini. [...]

Leggi tutto l'articolo...
 
Utente
Messaggi
318
Reazioni
0
Punteggio
0
Bene bene ho molta fiducia negli operatori alternativi e spero che grazie a loro la nostra rete possa migliorare di molto. Se Telecom scende sotto la soglia del 50 % di utenti fissi su base nazionale sarà costretta a scorporare la propria rete come sarebbe giusto!!
p.s. Mi metto a cercare casa a Collina Fleming che qui manco c'è uno schifo di ADSL :)
 
Windisti
Messaggi
239
Reazioni
0
Punteggio
16
Rouge ha detto:
Speriamo continuino e coprano presto.Abbiamo bisogno della fibra.

Addirittura!? Il doppino, se in buone condizioni, per un uso home basta e avanza.

Personalmente sono molto scettico che coprano in fibra tutti i comuni con piu' di 20000 abitanti, ricordiamoci come fini' il progetto Socrate e come fastweb abbia smesso gia' da anni di posare fibra per le utenze home.

Inoltre, tutti quelli "digital divisi" cosa faranno? Andranno sempre piu' piano?
 
Fedelissimi
Messaggi
528
Reazioni
0
Punteggio
16
Pure io sono molto fiducioso nel progetto spero che possa continuare anche dopo.
 
Utente
Messaggi
1,599
Reazioni
0
Punteggio
0
fasrweb da sola non cel'avrebbe mai fatta. Ora in tre, insieme agli enti locali, credo si possa far qualcosa.
 
Windisti
Messaggi
436
Reazioni
0
Punteggio
0
Tommi ha detto:
fasrweb da sola non cel'avrebbe mai fatta. Ora in tre, insieme agli enti locali, credo si possa far qualcosa.

Fallì il progetto Socrate di Telecom Italia in un periodo che era tutt'altro che di crisi; fallì il recupero di fastweb e la loro idea di cablare in fibra DTH (direct to home) tutto lo stivale.

Ora ci provano in 3 in un periodo di profonda crisi. Sono felice se le cose vanno avanti, però qualche dubbio lo esprimo.

Speriamo bene!
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
nutella ha detto:
Addirittura!? Il doppino, se in buone condizioni, per un uso home basta e avanza.

Personalmente sono molto scettico che coprano in fibra tutti i comuni con piu' di 20000 abitanti, ricordiamoci come fini' il progetto Socrate e come fastweb abbia smesso gia' da anni di posare fibra per le utenze home.

Inoltre, tutti quelli "digital divisi" cosa faranno? Andranno sempre piu' piano?

Hai ipotizzato delle buone condizioni del doppino che spesso non ci sono, non consideri la lontananza dalla centrale, ininfluente per la fibra a differenza delle dsl, e un ipotetico uso home, che negli anni creacerà a dismisura, anche come mole di dati e velocità richiesta.Infatti loro stanno cablando già a 100 mega, proprio perchè guardano al futuro.
Non c'è poi alcuna volontà di coprire subito i comuni di 20.000 abitanti.Per ora l'esperimento, a quanto leggo, sarà solo per le città più grosse.Poi si vedrà, intanto almeno un pò si migliorerà
 
Utente
Messaggi
148
Reazioni
0
Punteggio
0
scusate ma quali sarebbero queste 15 città?
Non l'ho trovato da nessuna parte :wall:
Perchè dicono le 15 maggiori città e non le citano, bah... non capisco il senso.
se sapete qualcosa di ufficiale, fatemi sapere grazie
 
Windisti
Messaggi
239
Reazioni
0
Punteggio
16
Rouge ha detto:
Hai ipotizzato delle buone condizioni del doppino che spesso non ci sono, non consideri la lontananza dalla centrale, ininfluente per la fibra a differenza delle dsl, e un ipotetico uso home, che negli anni creacerà a dismisura, anche come mole di dati e velocità richiesta.Infatti loro stanno cablando già a 100 mega, proprio perchè guardano al futuro.
Non c'è poi alcuna volontà di coprire subito i comuni di 20.000 abitanti.Per ora l'esperimento, a quanto leggo, sarà solo per le città più grosse.Poi si vedrà, intanto almeno un pò si migliorerà

L'articolo parla in 5 anni di coprire 10 milioni di persone, cioe' meno del 20% della popolazione. Quante di queste avranno bisogno di una connessione cosi' veloce? Quanto dovranno farla pagare? Posare la fibra non e' uno scherzo, non solo per gli scavi ma anche per le concessioni e i permessi.

Altro piccolo dettaglio... parla di fibra ma non parla di connettivita'. Che costi avra'? Supponi che 100 MB costino 100 euro al mese... non parla neppure di garanzie di banda ne' di caratteristiche tecniche...

Secondo me l'annuncio e' un po' troppo propagandistico e fumoso...
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Vabbè, ma come al solito piove sul bagnato.

Figuratevi se nel quartiere Fleming hanno problemi di connettività.
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
nutella ha detto:
L'articolo parla in 5 anni di coprire 10 milioni di persone, cioe' meno del 20% della popolazione. Quante di queste avranno bisogno di una connessione cosi' veloce? Quanto dovranno farla pagare? Posare la fibra non e' uno scherzo, non solo per gli scavi ma anche per le concessioni e i permessi.

Altro piccolo dettaglio... parla di fibra ma non parla di connettivita'. Che costi avra'? Supponi che 100 MB costino 100 euro al mese... non parla neppure di garanzie di banda ne' di caratteristiche tecniche...

Secondo me l'annuncio e' un po' troppo propagandistico e fumoso...

1) Quanti?Impossibile ipotizzarlo, quel che è certo è che saranno sempre di più.
2) Per il prezzo lo stabiliranno le leggi del mercato, come già adesso per l'adsl.
3) Posare la fibra non sarà uno scherzo, ma Fastweb a Milano l'ha fatto.
4) La connettività è specificata in 100mb per i consumer.Garanzie di banda?Neanche adesso ci sono.Come caratteristiche intendi modalità fast?Anche adesso ti prendi quel che ti danno.Per quanto riguarda il prezzo, vedremo, sicuramente una 100mb mi va bene di pagarla più dei 25 euro che adesso pago per una 20.Poi il prezzo lo fa il mercato, ci sarà l'incontro tra domanda e offerta, fermo restando che non dovranno più pagare il canone alla telecom per il noleggio dell'ull e soprattutto potranno condividere un'unica struttura tra tanti operatori, con un abbattimento dei costi notevole, 1/3 di tutto.
 
Windisti
Messaggi
239
Reazioni
0
Punteggio
16
Rouge ha detto:
1) Quanti?Impossibile ipotizzarlo, quel che è certo è che saranno sempre di più.
2) Per il prezzo lo stabiliranno le leggi del mercato, come già adesso per l'adsl.
3) Posare la fibra non sarà uno scherzo, ma Fastweb a Milano l'ha fatto.
4) La connettività è specificata in 100mb per i consumer.Garanzie di banda?Neanche adesso ci sono.Come caratteristiche intendi modalità fast?Anche adesso ti prendi quel che ti danno.

1) Secondo le statistiche l'uso di internet in Italia e' ottimisticamente intorno al 30% della popolazione (senza contare la velocita' della connessione).

2) I costi di connessioni cosi' veloci (all'estero) sono piu' vicini ai 100 euro al mese che ai 20...

3) Fastweb a Milano l'ha fatto e non solo a Milano, ma ha anche smesso per i costi esorbitanti.

4) Quindi ti andrebbe bene una 100 MB che poi naviga a 20 KB ?? :)

5) Si sta sempre piu' andando verso l'uso di internet in mobilita' (quindi reti cellulari e WiMax)

La mia non e' polemica, e' che mi sembra, soprattutto in un momento di crisi come questo, che sia un progetto irrealizzabile, poi saro' felice di essere smentito.
 
Utente
Messaggi
569
Reazioni
0
Punteggio
0
nutella ha detto:
1) Secondo le statistiche l'uso di internet in Italia e' ottimisticamente intorno al 30% della popolazione (senza contare la velocita' della connessione).

2) I costi di connessioni cosi' veloci (all'estero) sono piu' vicini ai 100 euro al mese che ai 20...

3) Fastweb a Milano l'ha fatto e non solo a Milano, ma ha anche smesso per i costi esorbitanti.

4) Quindi ti andrebbe bene una 100 MB che poi naviga a 20 KB ?? :)

5) Si sta sempre piu' andando verso l'uso di internet in mobilita' (quindi reti cellulari e WiMax)

La mia non e' polemica, e' che mi sembra, soprattutto in un momento di crisi come questo, che sia un progetto irrealizzabile, poi saro' felice di essere smentito.

1) Concordo, ma in aumento
2) Ti credo, ma, personalmente, per me è un costo equo.E anche le adsl all'inizio costavano, la BBB costava 52 euro se non sbaglio per darti 256 kbit/s.Poi adesso siamo a 29 euro per 20 mega.Come vedi i costi scendono.
3) Vero anche questo, è proprio per questo che si sono messi in tre.
4) Dubito che ciò avverrebbe, viste le backbone che già hanno.
5) Più probabili i 20k qui, che dici?Già adesso si vedono i risultati disastrosi delle connessioni mobile, che sono il futuro, ma secondo me di strada ne hanno da fare tanta, ma tanta, ma tanta...
Neanche la mia è polemica, ma credo che non solo che questo progetto sia realizzabile, ma serva proprio a dare uno spintone per superare la crisi di cui tu parli.Vedi anche rapporto Caio (fatto non certo da Fastweb).
O almeno, lo spero, voglio dare loro fiducia.
 
Top