Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Wind sta per superare Vodafone come numero di clienti mobili?

Fedelissimi
Messaggi
1,477
Reazioni
10
Punteggio
38
Wind sta per superare Vodafone come numero di clienti mobili?
Da terzo gestore mobile in Italia, diventerebbe il secondo.

I clienti mobili Vodafone sono 22,5 milioni, come riportato qui:
http://www.repubblica.it/economia/f...l_-2_in_italia_gi_telefonate_ed_sms-52121539/

mentre quelli Wind sono 21,6 milioni come indicato qui:
http://www.windgroup.it/it/media/comunicati/comunicato866.phtml

ci son solo 900mila clienti di differenza ancora a favore di Vodafone...
stando quindi il trend negativo di Vodafone e quello positivo di Wind, questione ancora di qualche mese ed assisteremo presto ad uno storico sorpasso, fino a qualche anno fa nemmeno lontanamente inimmaginabile.
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
Diciamo che bisogna saper leggere i dati.
La gran parte degli indicatori riportati da Vodafone Group e relativi a Vodafone Italia vanno riproporzionati rispetto alla quota che Vodafone Group possiede di Vodafone Italia, ovvero il 76.9% (la rimanente quota è di Verizon).
Pertanto il numero di SIM va diviso per 0.769 e i gli indicatori economici espressi in sterline oltre che essere divisi per 0.769 vanno ulteriormente divisi per il tasso di cambio sterlina/euro.

Le sim di vodafone Italia sono pertanto 22,5/0.769, ovvero circa 29.3 Milioni.
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,097
Reazioni
1,979
Punteggio
113
Ma che c'entra che Vodafone Group non possiede il 100%? Non è che i clienti totali si contano in base alla percentuale di azienda che possiedo, i clienti sono quelli e basta, mi sembra veramente strano che vengano conteggiati così.
 
Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
I soliti casini per far incasinare la gente....per non parlare delle sim regalate silenti e volntariamente non disattivate
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
ibm17 ha detto:
Ma che c'entra che Vodafone Group non possiede il 100%? Non è che i clienti totali si contano in base alla percentuale di azienda che possiedo, i clienti sono quelli e basta, mi sembra veramente strano che vengano conteggiati così.

Eh si certo...


Mobile customers - quarter ended 31 December 2012 (note 1)

1 Group customers represent subsidiaries on a 100% basis and joint ventures (being Italy, Australia and Fiji) based on the Group's equity interests.


Il gruppo Vodafone non possiede tutta Vodafone Italia e pertanto nelle comunicazioni di bilancio riporta dati riproporzionati (altrimenti dichiarerebbe cose non vere)
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
I clienti Vodafone sono 22,5 milioni, le SIM Vodafone sono circa 30 milioni. Le SIM Wind sono 22 milioni. Wind come tim non dichiara i clienti unici ma le SIM.
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
andrea86 ha detto:
I clienti Vodafone sono 22,5 milioni, le SIM Vodafone sono circa 30 milioni. Le SIM Wind sono 22 milioni. Wind come tim non dichiara i clienti unici ma le SIM.

No. Sono 22.5 milioni di SIM da riproporzionare come ho detto.
E nessuno dichiara i clienti unici anche perche' non so quanto avrebbe senso (ci sono un sacco di SIM aziendali per le quali non avrebbe senso fare un'associazione nominativa e ' ci sono SIM non destinate ad "esseri umani" )
 
Windisti
Messaggi
2,266
Reazioni
8
Punteggio
38
E allora perché fino a poco tempo fa Vodafone dichiarava 30-31 milioni di clienti? Nel senso... Hanno cambiato conteggio da poco o verizon è entrata recentemente?
 
Utente
Messaggi
56
Reazioni
0
Punteggio
0
l'unico dato ufficiale è quello pubblicato dall'agcom di cui l'ultimo risale a settembre 2012 92,56 milioni di sim attive 34,7% tim 32% vodafone 23,2% wind 10,2% 3 il sorpasso appare lontano i ntermini di sim attive anche se le distanze si sono ridotte. a questi numeri si devono aggiungere le 4,38 milioni di linee dei mvno 57,6% poste mobile 15,6% fastweb 7,3% coop 6,4% erg 6,4% daily 9,4% altri aspettimo i dati di fine anno
 
A

Albemix

Guest
Ho sempre sentito che Tim è quella in testa con 35 milioni di clienti, Vodafone 30, Wind 20 e H3G 9 milioni. O si parla di clienti o di sim, si fa confusione. E' difficile calcolare i clienti effettivi perchè ognuno di noi potrebbe avere anche 20 sim intestate e non solo una, aggiungiamo le sim silenti, quelle che ti vengono lanciate dietro "per fare numeri". Vodafone è messa male, non pensavo arrivasse a questo livello ma negli ultimi anni le loro tariffe sono un vero furto. Ho letto sulla loro pagina facebook molte lamentele e clienti scontenti. Viva il mercato della trasparenza e non dell'inganno rosso.

Saeuti

Albemix
 
Windisti
Messaggi
1,315
Reazioni
0
Punteggio
36
Quando i dati li comunica Vodafone Italia (perchè si riferiscono al bilancio di Vodafone Italia) i clienti/ricavi ecc. sono indicati in maniera complessiva (100%) per cui vengono indicati 29.3 milioni di clienti (SIM), mentre quando la comunicazione la fa il gruppo Vodafone perchè relativa al bilancio di gruppo, ovviamente Vodafone Group "esporta" solo la sua parte. E' cosi da moooolto tempo.
 
Top