Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

WIND rafforza la sua posizione in un mercato fortemente competitivo

Windisti
Messaggi
12,201
Reazioni
12
Punteggio
38
http://www.windgroup.it/it/media/co...sizione-in-un-mercato-fortemente-competitivo/

http://www.windgroup.it/fileadmin/reports/investors_news/2013/it/WIND_Q3_2013_CS_v_1.0.pdf

WIND rafforza la sua posizione in un mercato fortemente competitivo

Clienti telefonia mobile in crescita a 22,4 milioni (+4%), ricavi internet mobile +37,2%


06.11.2013
Roma - WIND Telecomunicazioni S.p.A. ("WIND") annuncia i propri risultati per i primi nove mesi del 2013.
PRINCIPALI RISULTATI

  • Ricavi totali a 3.746 milioni di euro, in crescita dello 0,4% al netto dei tagli della terminazione mobile
  • EBITDA a 1.443 milioni di euro con marginalità in aumento al 38,5%
  • Clienti telefonia mobile in aumento del 4,4% a 22,4 milioni
  • Continua la crescita nel segmento dati: ricavi internet mobile +37,2%, ricavi broadband fisso +8,7%
Nei primi nove mesi del 2013 WIND consolida ulteriormente la propria posizione nel mercato italiano grazie alla sua offerta commerciale “All Inclusive” ed alla chiarezza, trasparenza e semplicità dell’intera gamma di prodotti e servizi. Nei primi nove mesi dell’anno WIND ha realizzato la migliore performance del mercato con un ulteriore incremento della propria quota di mercato. Tale risultato è stato ottenuto nonostante un terzo trimestre caratterizzato da una forte pressione sui prezzi.

Al 30 settembre 2013 i ricavi totali di WIND si attestano a 3.746 milioni di euro, in diminuzione del 7,7% rispetto all’anno precedente principalmente a causa della pressione competitiva nel mercato mobile, e dei tagli effettuati alla tariffa di terminazione. Al netto dei tagli alla tariffa di terminazione mobile, i ricavi totali sono in crescita dello 0,4%. I ricavi totali del mobile si riducono del 7,3% rispetto ai primi nove mesi del 2012, per effetto delle succitate dinamiche, solo in parte compensate dal continuo successo dell’internet mobile, i cui ricavi crescono del 37,2%. La performance della telefonia mobile ha risentito della forte pressione sui prezzi, in particolare a luglio ed agosto, che si è in parte ridotta a settembre con una minore spinta promozionale nel mercato. I ricavi totali della telefonia fissa decrescono dell’8,7% rispetto all’anno precedente per effetto della nuova strategia, incentrata sulla clientela ad accesso diretto con più alta marginalità ed all’utilizzo esclusivo di negozi e web per l’acquisizione dei clienti (canali pull). La riduzione dei ricavi voce, derivante dalla sostituzione di traffico da fisso a mobile e dal minore traffico pay per use fuori dai bundle, è stata in parte compensata dal buon risultato del broadband fisso i cui ricavi aumentano dell’8,7% spinti dai ricavi internet broadband ULL che crescono dell’11,9%. La nuova strategia ha portato, come previsto, ad un notevole aumento della marginalità (+6,1 punti percentuali) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’EBITDA al 30 settembre 2013 è pari a 1.443 milioni di euro, in diminuzione del 6,8% rispetto all’anno precedente, per effetto dei già citati tagli della tariffa di terminazione e della pressione sui prezzi nella telefonia mobile, parzialmente compensati dalle iniziative strutturali di contenimento dei costi. Grazie a tali iniziative il margine EBITDA raggiunge il 38,5% registrando un aumento di 0,4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2012.
Dall’inizio dell’anno WIND ha investito 498 milioni di euro nel rafforzamento della propria rete, nel potenziamento della copertura dati HSPA+ e nel backbone per garantire il supporto necessario alla forte crescita del traffico dati. Grazie anche all’accordo sottoscritto con Sirti e Huawei per il rafforzamento della rete esistente e lo sviluppo della rete ultraveloce di telefonia mobile 4G, WIND continuerà ad effettuare in futuro investimenti in linea con gli anni precedenti al fine di portarsi ai massimi livelli nel mercato.
WIND nei primi nove mesi dell’anno conferma la forte generazione di cassa con un EBITDA-CAPEX che si avvicina al miliardo di euro.
Nei primi nove mesi del 2013 il totale clienti mobili di WIND raggiunge i 22,4 milioni, in aumento del 4,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a conferma della forza del proprio brand. Le innovative offerte “All Inclusive” sono state ulteriormente arricchite con l’inclusione di traffico internazionale consentendo l’utilizzo delle offerte in Europa ed in America con la stessa modalità “tutto incluso”. La chiarezza e trasparenza dell’offerta ha permesso a WIND di ottenere un’ulteriore crescita nel segmento internet mobile, con il numero dei clienti consumer in aumento del 64% rispetto ai primi nove mesi del 2012.
L’ARPU mobile decresce a causa della pressione competitiva sui prezzi e dei tagli alla terminazione mobile, attestandosi a €12,4. Il calo, attribuibile alla componente voce, è stato in parte compensato dall’aumento della componente dati che raggiunge €4,3, pari al 35% dell’ARPU mobile totale. La riduzione dell’ARPU è anche dovuta al crescente diffondersi delle offerte WIND solo dati, dedicate a tablet e PC, che non generano ricavi voce.
Nella telefonia fissa, a seguito del cambio di strategia avviato nella seconda metà del 2012, il totale dei clienti voce registra una flessione del 4,3% attestandosi a 3,0 milioni. Il segmento clienti in accesso diretto ULL si mantiene stabile a 2,4 milioni mentre i clienti broadband si attestano a 2,2 milioni di cui 1,9 milioni in accesso diretto ULL.
L’ARPU totale della telefonia fissa nei primi nove mesi del 2013 è pari a €30,8 in leggera diminuzione (-1,9%) rispetto all’anno precedente. La componente voce viene quasi interamente compensata da quella dati grazie all’ottima performance di WIND registrata nel mercato broadband. L’ARPU broadband cresce infatti dell’8,6% attestandosi a €20,3 grazie anche al successo delle offerte “All Inclusive” per telefonia fissa.
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
E' sempre bello leggere "al netto dei tagli alle tariffe di terminazione". Come se una famiglia dicesse che è andata in pari come bilancio familiare, però al netto dell'aumento del 10% della pressione fiscale :p
 
Utente
Messaggi
56
Reazioni
0
Punteggio
0
Noid ha detto:
E' sempre bello leggere "al netto dei tagli alle tariffe di terminazione". Come se una famiglia dicesse che è andata in pari come bilancio familiare, però al netto dell'aumento del 10% della pressione fiscale :p


è come il velocista che dice che le prestazioni sono migliorate al netto dell'età che avanza. la verità è che il fatturato fa un bel -7,5% che mancano circa 750 milioni di margine ebitda per centrare i covenant con le banche finanziatrici ergo urge un aumento di capitale compreso fra i 500 milioni ed il miliardo per rendere sostenibile il peso del debito ed il costo del suo servizio. Meglio di telecom che però almeno ha la scusante di non aver scatenato la guerra dei prezzi.
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
eXtasy ha detto:
WIND continuerà ad effettuare in futuro investimenti in linea con gli anni precedenti al fine di portarsi ai massimi livelli nel mercato.[/B]

Ma vaffanqulo va...
 
Windisti
Messaggi
3,520
Reazioni
0
Punteggio
36
Noid ha detto:
E' sempre bello leggere "al netto dei tagli alle tariffe di terminazione". Come se una famiglia dicesse che è andata in pari come bilancio familiare, però al netto dell'aumento del 10% della pressione fiscale :p

Sì ok, ma è pur vero che i costi di terminazione sono qualcosa che l'Azienda non controlla, non dipendono da lei.
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Ovvio che non dipendono da lei ma mi fa ridere come lo scrivono gli operatori nei bilanci. Della serie "è andato tutto bene, se non fosse stato per quella bastonata delle tariffe, ma comunque è andato tutto bene" :p
 
Top