Salve a tutti, sono un vecchio iscritto.
Non so se c'è ancora ma ci terrei a salutare Effendi.
Arrivo al punto: ultimamente ho sentito parlare della Wind come promotrice della mia università: la Marconi.
Siccome so che nel giro di WindWorld ci sono degli insider volevo sapere secondo voi il vero motivo della nascita dell'ateneo.
Insomma, perché un operatore di telefonia vorrebbe fondare un'università?
Qualche spunto per la ricerca: la Marconi è sorretta dalla fondazione Tertium di cui dovrebbe far parte anche la Wind.
Sicuramente è stata una delle fondatrici.
Attorno al progetto si sa pochissimo.
La Marconi è la prima università "telematica" italiana e sono rimasto molto stupito quando ho letto sulla Wind.
Che dietro ci sia il cellulare per il mobile learning?
Non so se c'è ancora ma ci terrei a salutare Effendi.
Arrivo al punto: ultimamente ho sentito parlare della Wind come promotrice della mia università: la Marconi.
Siccome so che nel giro di WindWorld ci sono degli insider volevo sapere secondo voi il vero motivo della nascita dell'ateneo.
Insomma, perché un operatore di telefonia vorrebbe fondare un'università?
Qualche spunto per la ricerca: la Marconi è sorretta dalla fondazione Tertium di cui dovrebbe far parte anche la Wind.
Sicuramente è stata una delle fondatrici.
Attorno al progetto si sa pochissimo.
La Marconi è la prima università "telematica" italiana e sono rimasto molto stupito quando ho letto sulla Wind.
Che dietro ci sia il cellulare per il mobile learning?