Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

"Vintage Tech Revolution": la grande mostra sulla storia del computer

Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
0
Ricordate il momento in cui avete messo le mani sulla tastiera del vostro primo computer? Il futuro era nelle nostre mani, avevamo la sensazione di essere dei veri pionieri circondati da tubi catodici, registratori per caricare i programmi, floppy disk sottili come i dischi del Geloso.

Oggi lo usiamo tutti i giorni, non ne possiamo più fare a meno, è parte integrante della nostra vita. Ma conosciamo davvero la sua evoluzione?

Fino al 29 Ottobre, la Mostra “Vintage Tech Revolution” alle Officine Minganti di Bologna trasforma il computer in un oggetto da guardare e ricordare con affetto.
I primi portatili, gli schermi enormi, le linee avveniristiche, gli esperimenti più bizzarri in uno spettacolare percorso sulla storia di uno strumento che ha cambiato per sempre l’umanità.


Amiga, Amstrad, Olivetti, Apple e tanti altri protagonisti: proprio nel 2011 si celebrano i primi trent’anni del PC (IBM PC 5150) per utilizzo domestico, una rivoluzione che ha completamente sconvolto le nostre abitudini e che trasforma il percorso che presentiamo in una sorta di contemporanea indagine antropologica.

Massimiliano Fabrizi gestisce un sito culto nel mondo geek e retrocomputing: su computermuseum.it la storia del computer diventa una realtà interattiva, consultabile e godibile e la sua straordinaria collezione di oggetti retrotech, dopo essere stata esposta anche in grandi musei europei, sarà la prima attrice di Vintage Tech Revolution.


Per tutte le informazioni sulla mostra e sulla storia del computer:
officineminganti.it/vintage_tech_revolution
computermuseum.it
 
Top