Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Gentili visitatori e utenti,
    Vi informiamo che il nostro indirizzo email è cambiato: ora potete contattarci a info@tlcworld.it
    Siamo sempre aperti a critiche costruttive e suggerimenti, quindi non esitate a farci sapere le vostre opinioni. Promettiamo che non mordiamo!
    Grazie per il vostro supporto!

Rimodulazioni - Aumento prezzi infostrada da gennaio 2011

Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
0
Con la presente, ai sensi ed agli effetti dell’articolo 14 delle condizioni generali di contratto per i servizi offerti da Infostrada, si comunica la
variazione delle seguenti clausole delle predette condizioni generali di contratto e la modifica dei corrispettivi per i servizi
Art 4. Obblighi del Cliente. 4.3 Il Cliente deve attenersi ai criteri di buona fede e correttezza nell'uso e nella fruizione del Servizio
astenendosi dal conseguire vantaggi diversi da quelli connessi alla personale fruizione del Servizio quali, a titolo di esempio, avvalersi di
artifici per conseguire o far conseguire a terzi, o ad altre numerazioni, ricariche o accrediti di traffico. Il Cliente dovrà, inoltre, astenersi da
usi non consentiti del servizio come, a titolo di esempio, chiamate di lunga durata, chiamate contemporanee dirette verso destinatari
appartenenti a specifici archi di numerazione o verso lo stesso destinatario, generazione di un numero anomalo di chiamate brevi in arco di
tempo limitato e, in generale, laddove si rilevino, a giudizio insindacabile di Infostrada, chiamate non aventi caratteristiche di normali
conversazioni. In tutti i casi di uso non consentito, Infostrada si riserva la facoltà di sospendere il Servizio e di addebitare al Cliente gli
importi corrispondenti al traffico non correttamente tariffato, ferma restando la facoltà di adottare ogni altra misura di tutela.
Art 11. Corrispettivi - Fatturazione – Pagamenti. -11.7 Decorso inutilmente il termine di pagamento delle fatture, Infostrada potrà altresì
sospendere, previa comunicazione al Cliente effettuata anche tramite strumenti automatici, in modo totale o parziale l’erogazione dei
Servizi. Infostrada garantirà in ogni caso le prestazioni previste all’art. 20.8. Qualora il Cliente provveda al pagamento dopo la sospensione
del servizio, Infostrada si riserva la possibilità di addebitare un contributo per la riattivazione del servizio a copertura dei costi sostenuti.
Art 17. Traffico anomalo. - 17.1 In caso di effettuazione di un anomalo volume di traffico per direttrice o volumi rispetto al profilo medio della
tipologia di Cliente a cui l'offerta è indirizzata o in caso di uso difforme del servizio da parte del Cliente (come definito nell’articolo 4.3),
Infostrada si riserva il diritto di sospendere il Servizio. La sospensione potrà essere totale o parziale, previo comunicazione con qualsiasi
mezzo, anche mediante contatto telefonico o invio di e-mail . Tale facoltà non costituisce in nessun modo un obbligo da parte di Infostrada
che conserva il diritto di pretendere il pagamento del traffico svolto mediante la linea, ovvero le linee, del Cliente indipendentemente
dall'anomalia relativa al volume di traffico generato, anche con emissione di fattura anticipata.
- 17.4 In caso di piano tariffario flat, verificata l’effettuazione di traffico anomalo, per direttrice o volumi, secondo le previsioni del precedente
art. 17.1, Infostrada potrà modificare l’offerta tariffaria sottoscritta, previa comunicazione con altra di tipo diverso semiflat o a consumo. Il
Cliente avrà facoltà di recedere con effetto immediato senza l'applicazione di costi connessi al recesso.
22. Disposizioni varie. - 22.8 In caso di richiesta di variazione della modalità di pagamento da un metodo automatico verso bollettino
postale, Infostrada si riserva la possibilità di richiedere un contributo per la variazione richiesta.
Modifica dei corrispettivi per i servizi: E’ stato approvato a partire dal 2010 un incremento delle condizioni economiche all’ingrosso
dell’unbundling (“costi ULL”) che gli operatori concorrenti pagano a Telecom Italia stessa per fornire i propri servizi ai clienti. L’aumento si
aggiunge a quello già applicato da Telecom Italia nel 2009.
Tale canone è uno degli elementi più rilevanti del costo industriale sulla base del quale si determina il prezzo dei servizi agli utenti finali.
Nonostante il continuo aumento dei canoni di unbundling da parte di Telecom Italia, Infostrada in questi anni ha sempre lasciato invariati i
prezzi dei propri abbonamenti, assorbendo nel proprio bilancio tutto l’aggravio dei costi nell’ottica di massima tutela e orientamento verso il
Cliente. Al fine di poter continuare a garantire un elevato livello di servizio, oggi per Infostrada è però inevitabile una rimodulazione in
aumento dei propri abbonamenti che a partire dal 01 Gennaio 2011 saranno incrementati di due euro al mese, iva inclusa, per le offerte
Happy Night, Happy City, Happy Night&Day, Happy Free Day, TuttoIncluso, Absolute ADSL, Super Happy Italy, Happy NoLimit, Happy
Italy, Happy 50% Sempre, ZeroCanone.
Le ricordiamo che, come previsto dall’art. 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, e a seguito della presente proposta di
modifica delle condizioni contrattuali, potrà esercitare, entro 30 giorni dalla data di ricezione della presente comunicazione, il diritto
di recesso senza penali mantenendo il prezzo originario del suo piano tariffario fino alla data di efficacia del recesso, dandocene
comunicazione con lettera raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Wind Telecomunicazioni SpA – Servizio Disdette – Casella Postale
14155 - Ufficio Postale Milano 65 - 20152 Milano.
Per ulteriori informazioni sulla rimodulazione tariffaria delle offerte di Infostrada, può contattare il servizio Clienti Infostrada
 
Windisti
Messaggi
969
Reazioni
0
Punteggio
0
Meno male che le cose le scrivono, così si eviteranno contestazioni. Naturalmente prima di sentire la mia mamma che dista da casa solo un migliaio di KM, chiamerò il 155 per farmi dare delle dritte su quante chiamate potrò fare al mese e la loro durata, magari mi daranno anche un buon consiglio su cosa dirle e quando potergli fare gli auguri e sentire come sta. Ovviamente se mi diranno che devo sentirla di meno farò come dicono loro. In fondo il termine flat ha un suo chiaro significato.
 
Top